Collegamento diretto Firenze-Malpensa con treno


DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
0
Firenze, Toscana.
ricevo via e.mail questa segnalazione da un Amico appassionato di Treni;)

Il 13 marzo è stata effettuata una corsa dimostrativa fra Milano Rogoredo e l'aeroporto di Malpensa con l'ETR.500-34 in composizione 'corta' ( 8 carrozze) utilizzando il passante il tempo di percorrenza previsto era di 45 min.
Rispettando le velocità massime previste e i rallentamenti di Saronno Rescaldina (90km/h) e Castellanza (60km/h) il treno è arrivato al binario 3 di Malpensa con 6 min di anticipo.
....
Il viaggio del 13 marzo è stato una dimostrazione dei servizi regolari che dovrebbero essere istituiti in giugno probabilmente da e per FIRENZE in poco più di due ore, aumentando l'attrattiva dello scalo varesino per il quale è previsto anche un collegamento da e per Bellinzona mediante gli elettrotreni FLIRT della società TiLo
.....
 
E già un passo avanti che adesso si possa scendere dalla rete RFI a Milano Rogoredo e proseguendo con LeNord si arrivi a Malpensa in 1h10 ma con un unico treno senza il transfer "RFI fino a Milano Centrale + ATM + LENORD da Milano Cadorna" o senza l'opzione "treno+bus" da Milano Centrale.
 
Ma integrare in questo modo FCO proprio non se ne parla, eh?
In Francia e in Germania lo fanno già con tanto di code-sharing!
 
Mi chiedo il senso di una cosa del genere. Se proprio si vuole collegare Firenze a un HUB via treno, la cosa migliore e con FCO, cosa che in passato esisteva.
FCO è più vicino di MXP a Firenze. In ogni caso l'aereo funziona meglio come feeder rispetto al treno, in quanto fai il check subito e arrivi prima.
 
Mi chiedo il senso di una cosa del genere. Se proprio si vuole collegare Firenze a un HUB via treno, la cosa migliore e con FCO, cosa che in passato esisteva.
FCO è più vicino di MXP a Firenze. In ogni caso l'aereo funziona meglio come feeder rispetto al treno, in quanto fai il check subito e arrivi prima.

La mano destra non sa cosa ha fatto ieri la mano sinistra. La mano destra pensa a collegare MXP e la mano sinistra ha spostato i voli a FCO ....:p;) ma questa è l'Italia in generale.

Non ha neppure senso far arrivare il treno a Milano Centrale dove per forza perderebbe 10-15min in 'sosta forzata' per la necessità di cambiare il macchinista dal primo all'ultimo vagone.

Firenze SMN - Bologna CLE - Milano (no Centrale!)* - Aeroporto Malpensa
Potrebbe servire per traffico vs/da Milano che non necessariamente deve essere Milano Centrale e per portare qualche pax a MXP T1.

*per forza di cose la sosta andrebbe fatta a Rogoredo che è interconnesso alla linea gialla della metropolitana.
 
Non è tecnicamente fattibile a meno di arrivare a Milano e poi ripartire nell'altro senso.

Evidentemente non hai ben presente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria per FCO. E troppo intasata, troppo vecchia, piena di stazioni e non è, purtroppo, quadruplicabile.

Quando sarà pronto FCO2 si potrà pensare di far transitare l'AV alla stazione di Maccarese, che sarà collegata con il people mover.
 
La mano destra non sa cosa ha fatto ieri la mano sinistra. La mano destra pensa a collegare MXP e la mano sinistra ha spostato i voli a FCO ....:p;) ma questa è l'Italia in generale.

Non ha neppure senso far arrivare il treno a Milano Centrale dove per forza perderebbe 10-15min in 'sosta forzata' per la necessità di cambiare il macchinista dal primo all'ultimo vagone.

Firenze SMN - Bologna CLE - Milano (no Centrale!)* - Aeroporto Malpensa
Potrebbe servire per traffico vs/da Milano che non necessariamente deve essere Milano Centrale e per portare qualche pax a MXP T1.

*per forza di cose la sosta andrebbe fatta a Rogoredo che è interconnesso alla linea gialla della metropolitana.

Il problema principale è che questa alta velocità è stata progettata per collegare i centri delle città e non le infrastrutture alle città.
In linea teorica sia MXP che FCO sarebbero appetibili via treno nel raggio di 400KM max, ma quando dalla teoria si passa ai fatti, si nota subito che è impossibile terminare gli AV negli aeroporti, mancano le tracce orarie per "infilare" ulteriori treni etc. etc.

Venerdì scorso ero alla fiera di Milano e siccome il Salone del mobile mi interessava il giusto ho preso la metro per andare in centro. Poi ho provato a pianificare un giretto da Cadorna a MXP via RHO (senza il MXP express), molto difficile da gestire su due piedi guardando una cartina. Ho ripreso la M1 fino alla fiera per poi andare a Ferno in macchina.
Tutto questo per dire che ad esempio manca una linea diretta che parte da MXP, ferma alla fiera e prosegue per centrale o Garibaldi o Cadorna.
Se non si creano i collegamenti tra le insfrastrutture, si rimane sempre al palo. E stiamo parlando di Milano che a mio avviso è la città italiana con la migliore rete di trasporti pubblici.........

PS Domanda ai milanesi. I treni della linea "rossa" (sembra più rosa che rossa adesso) sono quelli vecchi "revampati"?
 
Non è tecnicamente fattibile a meno di arrivare a Milano e poi ripartire nell'altro senso.


Non è vero.
Da Torino si può andare a MXP direttamente tramite il triplo (mica per niente) bivio Sacconago e senza alcuna inversione di marcia se non momentaneamente a Novara FNM perchè l'interconnessione diretta tra Novara Ovest AV e Galliate mi sembra sia ancora in alto mare.

Il problema è che MXP non ha una massa tale di pax da sostenere un collegamento con Torino, a meno di utilizzare mini-convogli adatti all'AV da 150 max. 200 posti.

Molto più sensato il collegamento MXP-Milano PG-Rogoredo-Bologna-Firenze SMN: sono convinto che con gli orari giusti possa avere un buon successo.
 
Il problema è che MXP non ha una massa tale di pax da sostenere un collegamento con Torino, a meno di utilizzare mini-convogli adatti all'AV da 150 max. 200 posti.

Molti torinesi che si recano a MXP vanno in macchina o in bus, se ci fosse un collegamento diretto ferroviario veloce molti di questi pax sceglierebbero il treno.
 
E' stato già sperimentato per le olimpiadi di Torino il collegamento AV Malpensa-Torino PN
 
Molti torinesi che si recano a MXP vanno in macchina o in bus, se ci fosse un collegamento diretto ferroviario veloce molti di questi pax sceglierebbero il treno.
Lo credo pure io. Secondo me, prima o poi, vedremo Trenitalia, NTV o qualcun'altro servire questa tratta...
 
Molti torinesi che si recano a MXP vanno in macchina o in bus, se ci fosse un collegamento diretto ferroviario veloce molti di questi pax sceglierebbero il treno.

Nessuno comunque impedisce che un altro operatore rispetto a Trenitalia apra dei collegamenti diretti To-MXP con convogli più adatti anche tramite la linea storica che non farebbe perdere più di tanto e consentirebbe di servire anche Novara e Vercelli. Chissà che www.arenaways.com , che presto farà servizio sulla Torino-Milano non ci faccia un pensierino.