Carissimo LH243,
grazie per l’interessante risposta.
Ciò che ho postato è di un’altra Compagnia; era solo un esempio per dimostrare che alcune Compagnie fissano posizioni di inizio discesa diverse dagli altri.
Scrivo quasi sempre MDH poiché le Field Elevations variano anche di molto ( da –1.240ft LLMZ a +14.422ft SPRF ) e saremmo costretti ad utilizzare degli esempi pratici, con relative cartine e situazioni, mentre è più semplice ed utile un discorso generale. Dovremmo in continuazione calcolare la differenza tra MDA e FE.
Del resto lo Stabilized Approach Point, o se preferisci la Minimum Stabilizated Height, è dato in altezze sul terreno.
Nei disegni, già allegati il 24 may 2017, riportanti le fasi del Circling, anche il downwind è rappresentato con una altezza ( minimum circling approach height ).
Le minime per la pianificazione dell’Alternato, provengono da tabelle tipo:
JAR Ops. 1 - 1.297 Table 1 ( Planning minima – Destination alternate aerodrome, isolated destination aerodrome, 3% ERA and en-route alternate aerodrome ) e Table 2 ( Planning minima ETOPS ).
Però in esse alla voce Circling, viene richiesta una minima: Circling.
Non sono quindi risolutive, anzi! Vedi il mio video “ pianificazione minime “.
Prova a prendere una cartina di avvicinamento in cui appaia un ILS catI. Cerca di trovarne una con riportati: 550m.
Domanda: se il bollettino ti da 550m, inizi l’avvicinamento e continui per l’atterraggio alla DH se sono presenti 550m?
Tale valore rappresenta una distanza visiva che è ritenuta sufficiente per le fasi di volo tra la DH ( 200ft ) e il TDP. Essa tiene conto delle precisioni operative degli apparati ILS di terra e a bordo, del credito che si da al tipo di Approach and RWY Lights, l’addestramento dei piloti, ecc.
Del resto pensi di essere in grado, sbucando a 200ft, di renderti conto se realmente sono presenti 550m, oppure 540? Va da sé, che se sbuchi e ce ne sono decisamente meno ( 500 / 450 / 400 ? ) sì che te ne accorgi e riattacchi.
Il valore 2400m, non significa che tale valore è quello legale per iniziare l’avvicinamento e andare a vedere, ma che sono sufficienti a completare tutte le fasi del Circling.
Infatti tale numero è stato indicato nell’All Weather Operations, mentre nel DOC 8168 è riportato un valore di esempio ben più alto!
Nel mio video “ all weather operations “ sottolineo proprio questa incongruenza e nel mio video “ impossibilità di rimanere entro 2400m “, credo di aver dimostrato che tale valore è decisamente insufficiente. Per cui: “ perché utilizzarlo? “
Ritengo che la velocità utilizzata durante l’Allontanamento e la BaseTurn, sia diversa da quella in Finale. E’ così per voi? Almeno così appare negli stampati allegati precedentemente. La Vapp appare all’altezza del Finale.
Prendiamo per buone: la velocità indicata nell’articolo su Safety First di 150KtsIAS e Vapp 135KtsIAS indicati da OneShot.
Dobbiamo anche fissare un SAP, che se ho ben capito si aggira sui 400ft ( altezza / ground ).
400ft di altezza si trovano a 2326m / 1,26NM dal TDP; ovvero 2036m / 1,1NM dalla testata pista ( con uno slope di 3° ).
Rimaniamo per ora con vento assente; con una velocità di 135KtsIAS e GS percorreremo tale distanza di Finale in:
135Kts : 3600 = 1,1NM : Xsec . . . . . . . . . X= 29,3333sec Tempo tra SAP e Testata
Il nostro rateo di discesa sarà:
135Kts : 3600 = 1,26NM : Xsec . . . . . . . . X = 33,6sec Tempo SAP > TDP
400ft : 33,6 = Xft/min : 60 . . . . . . . . . . . .X = 714,29ft/sec Rateo di discesa
Poiché l’Allontanamento deve avere lo stesso valore di distanza, sarà percorso in un tempo diverso, poiché la velocità è maggiore:
150Kts : 3600 = 1,1NM : Xsec . . . . . . . . . .X = 26,4sec Tempo di allontanamento
Percorriamo la Base Turn con gli stessi 150Kts, Bank 25°, 0ft FE, Downwind MDH 1000ft, in aria standard otteniamo:
150KtsIAS = 152,22KtsTAS
Rate of Turn = 3,3456 °/sec Radius = 0,7241NM / 1341m
Per effettuare una virata di 180°, con un Rate di 3,3456°/sec, impiegeremo:
180° : 3,3456°/sec = 53,8sec
1 - Lasciando i 1000ft di MDH all’ABM della testata, avremo da perdere: 1000ft – 400ft SAP = 600ft
Allontanamento 26,4sec + 53,8sec BaseTurn = 80,2sec. Durante tale tempo scenderemo di 600ft.
600ft : 80,2sec = Xft/mi : 60sec . . . . . . . . .X = 448,88ft/min rateo di discesa
2 - Lasciando i 1000ft di MDH all’inizio della BaseTurn, avremo da perdere sempre 600ft, ma in un tempo di 53,8sec.
600ft : 53,8sec = Xft/min : 60sec . . . . . . . . X = 669,14ft/min rateo di discesa
3 – Lasciando i 1000ft di MDH a metà BaseTurn, avremo da perdere sempre 600ft, ma in un tempo di 53,8 : 2 = 26,9sec
600ft : 26,9sec = Xft/min : 60sec . . . . . . . . X = 1338,29ft/min rateo ECCESSIVO di discesa
4 – Se iniziamo la discesa 60sec dopo l’ABM THR ci ritroviamo a:
60sec – 26,4sec allontanamento = 33,6sec di BaseTurn
Rate 3,3456°/sec * 33,6sec = 112,41° volati in virata base.
O, se preferisci: 180° - 112,41° = 67,59° prima del Finale
Ma 67,59°, con Rate di 3,3456°/sec, sono percorsi in: 20,2sec e durante tale tempo a disposizione dobbiamo perdere 600ft.
600ft : 20,2sec = Xft/min : 60sec . . . . . . . . X = 1782,18ft/min Rateo ECCESSIVO di discesa
Mi dirai: “ ma se vado in un aeroporto che ha una MDH minore di 1000ft? “
Per rispettare il massimo Rateo di 1000ft/min, la massima MDH sarà:
Xft : 20,2 = 1001ft/min : 60sec . . . . . . . . . .X = 337ft
400ftSAP + 337ft = 737ft MDH
Qualsiai altitudine? No, più sarà maggiore dei 737ft MDH, più il Rateo di discesa supererà il limite dei 1000ft/min.
Mi dirai ancora: “ ma con presenza di una componente di vento in coda durante il downwind, avrò maggiori distanze di percorrenza delle 3 fasi di volo e minori ratei di discesa necessari “.
E’ vero ( puoi rileggere la risposta a Old Crow ); però, contestualmente, se non riduci il tratto di Allontanamento:
A - Ti allontanerai ulteriormente dalla Testata Pista e non è detto che ciò ti permetta di mantenere in vista la THR;
B - Terminerai la BaseTurn forse a 400ftSAP, ma non a 2326m / 1,26NM dal TDP; ovvero 2036m / 1,1NM dalla testata pista (slope di 3° ), il che comporta ritrovarsi più bassi, rispetto allo Slope standard.
Perché una virata di 180° duri 60sec, devi avere un Rate of Turn di 3°/sec.
Con un Bank di 25°, la velocità TAS dovrà essere di circa 169,5Kts.
Con 152,22KtsTAS, il Bank deve essere di 22,7°/sec
Con 135KtsTAS, il Bank deve essere di 20,4°/sec.
Però ICAO, nel DOC 8168, fissa a 25° di bank, le virate nel circling da parte del pilota.
Per ultimo: la risposta che ti hanno dato non è chiarificatrice, anzi! Mi piacerebbe capire se questi 2400m li considerano sufficienti o no. Tutto qui.
A meno che non abbiano caricato il problema esclusivamente sulle spalle di LIDO.
Ti ringrazio e attendo tuoi nuovi interessanti scritti.
Spero vivamente nell’intervento di altri colleghi / appassionati ( specialmente se non sono d’accordo ).
Ciao a Tutti
Giannipilota2