Circle To Land


jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
0
.
Accontentato:


circling21xi.jpg
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Certo che REG ti piace proprio!

a parte che Reggio mi piace, questa volta non l'ho fatto apposta.
Ho scritto su google circle to land ed ho trovato questa pagina
e relativa immagine del manuale MD80.

--------------------

Il circling e' una prosecuzione a vista di un avvicinamento strumentale e quindi le minime devono essere alte per mantenere
sempre in vista la pista.

Si usa quando la componente di vento in coda per la pista strumentale
supera i limiti della macchina (normalmente 10kts).
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Certo che REG ti piace proprio!

a parte che Reggio mi piace, questa volta non l'ho fatto apposta.
Ho scritto su google circle to land ed ho trovato questa pagina
e relativa immagine del manuale MD80.

--------------------

Il circling e' una prosecuzione a vista di un avvicinamento strumentale e quindi le minime devono essere alte per mantenere
sempre in vista la pista.

Si usa quando la componente di vento in coda per la pista strumentale
supera i limiti della macchina (normalmente 10kts).

Anche se a Gioia Tauro il vento è diverso? :D
 
Io vi ammazzerei quando notate questi dettagli!!!

Si tratta di tecniche diverse, che possono venir suggerite dal Costruttore o imposte dalla Compagnia ma ugualmente valide, si tratta semplicemente di scelte, come quella di arrivare a X miglia prima di rompere per il sottovento o quella di farlo non appena la pista è in vista, tipo 4 o 5 miglia.
Quello che ho postato io viene da Airbus, quello di 80, ce lo dirà lui, forse viene da AZ o qualche altra Compagnia o da MDD, non so.
 
Allora Enrico; sull'ATR, un aeroplaninio per voi tutti pilotoni di questo forum, l'apertura è 45°;
Personalmente per il circling mi ero inventato queta tecnica di seguire il LOC con l'autopilota in modo NAV e il Glide con il modo VS, mantenendo la quota di circling selettata nell'Alitidude selctore l'ALT ingaggiato, in tal modo avvicinandomi a queela quota sul glide, l'autopilota catturava la quota di circling (sperem). poi in HDs mode, in sottovento e poi in finale;
Vorrei ricordare a a tutti che:
Il cricling va fatto mantendo SEMPRE in vista il campo; , se state facendo circling vuol dire che gia il vento e le nubi quel giorno sono un cesso; inoltre non è detto che la pista la vedete in tempo per aprire a 45° o 60, a volte la vedete sproprio quando ci siete sopra e dovete riportavi in sottovento, poi sottovento opposto, poi in finale; ma anche nel caso più semplice, (45°) pensate a farlo vicini al terreno, con le nubi poco sopra, magari un pò di pioggerllina, un pò di turbolenza, ed ostacoli; tutto questo con il campo sempre in vista; e se lo perdete di vista che fate? domandina?
(un classico delle selezioni piloti)
Insoma l circling è una cav... è meglio accettare un pò di vento in coda; come esercizio però è molto interessante,(per fortuna tutti i circling li ho fatti sempre con bel tempo, in altri casi preferivano prenderci un pò di vento in coda,, tanto con l'aTR..... mi piacerebbe però sentire l'opinione di qualche altro pilota più esperto di me che ha volato con macchine più pesanti del frullino.
I)noltre, vorrei ricordarvi che non si vola solo con le tablline ed i manuali,(troppi e confusionari) si vola con gli occhi e con il cervello; di un'avvicinamento, una volta che avete capito a che quota minima dovete stare e dove scappare se qualche cosa non va per il verso giusto non vi dovete preoccupare di tanto altro; anzi più caos vi mettete in testa peggio è!
Saluti
 
Un classico aeroporto da circling e' Bologna.
Capita che c'e' vento forte da 270-330 e devi fare l'avvicinamento per la pista 12.
Piacerebbe a tutti atterrare direttamente invece che farsi 5 minuti in piu' con un giro strano che fai raramente, ma se succede qualcosa in atterraggio e i piloti hanno trasgredito alle
norme di Compagnia, il Giudice poi non ci pensa due volte a rovinare loro il resto della vita.
Ne vale la pena ?

Il circling non e' uguale per tutti: visto che si deve fare una virata di 180 gradi
dal sottovento al finale, a velocita' di sostentamento con flap estesi piu' bassa corrisponde
un raggio di virata minore e quindi una distanza dalla pista in sottovento minore (MD80 2NM);
ne consegue che anche la visibilita' puo' essere inferiore per l'esecuzione del circling.
 
,,,:Dmi ricordo qualche avvicinamento a ,, un aeroporto siciliano,, con l'aereo stabilizzato intorno ai 200 piedi,,dopo un tratto di base un pò strettino,, cose che puoi far con il frullino, con 3km di pista, senza troppo vento e con il tempo bello,,,
ADORO il visual,, la gioia di spegnere AP e FD...
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Un classico aeroporto da circling e' Bologna.
Capita che c'e' vento forte da 270-330 e devi fare l'avvicinamento per la pista 12.
...
Capita spesso anche a Genova per la pista 11.
 
Allora grazie di cuore a tutti!! Le vostre risposte precise tempestive sono oro colato per i miei occhi che leggono e per il mio divertimento con l'adorato MD80 sul, purtroppo, simulatore della microsoft.

Grazie infinte davvero. Poi.....

1) per JTSTREAM: :):):):D:D Grande!! I dettagli sono fondamentali, pilotare un aereo è un opera precisa e minuziosa proprio come fare il chirurgo, non è ammesso omettere i dettagli altrimenti sbagli, giusto?!

2) per Ottanta: grazie di cuore sempre!!

3) per Gabriele ed il suo frullino: ti prego dimmi che sei quel Gabriele!!! Se sei tu, e tu mi capisci, come stai, che fine hai fatto?!? Perchè non mi scrivi più fatti sentire!!! Bacioni!!

Grazie a tutti, a presto vi posto i miei risultati sul simulatore


ih ih i h ih:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Un classico aeroporto da circling e' Bologna.
Capita che c'e' vento forte da 270-330 e devi fare l'avvicinamento per la pista 12.
Piacerebbe a tutti atterrare direttamente invece che farsi 5 minuti in piu' con un giro strano che fai raramente, ma se succede qualcosa in atterraggio e i piloti hanno trasgredito alle
norme di Compagnia, il Giudice poi non ci pensa due volte a rovinare loro il resto della vita.
Ne vale la pena ?

Il circling non e' uguale per tutti: visto che si deve fare una virata di 180 gradi
dal sottovento al finale, a velocita' di sostentamento con flap estesi piu' bassa corrisponde
un raggio di virata minore e quindi una distanza dalla pista in sottovento minore (MD80 2NM);
ne consegue che anche la visibilita' puo' essere inferiore per l'esecuzione del circling.

"80" (scusa se ti chiamo così, ma mi viene più facile con la tastiera), tu che sei dentro, sai mica in cosa consiste questo FLR Kit (non voglio proprio pensare che si tratti solamente dei brake fans), perché i 18 nodi in coda di IG, se sono veri, mi stupiscono proprio.
Per rendere l'idea di altre macchine, ad esempio il 767, questo viene fuori dalla fabbrica con un limite da AFM di 10 nodi in coda, poi se vuoi la certificazione a 15, la chiedi, paghi, e praticamente ti cambiano solo il pezzo di carta è il gioco è fatto.
Anche per il modello che va a FLR (cos'è? Un 318 o un 319?)ti risulta che sia qualcosa del genere?
 
Citazione:Messaggio inserito da maddoc

Allora grazie di cuore a tutti!! Le vostre risposte precise tempestive sono oro colato per i miei occhi che leggono e per il mio divertimento con l'adorato MD80 sul, purtroppo, simulatore della microsoft.

Grazie infinte davvero. Poi.....

1) per JTSTREAM: :):):):D:D Grande!! I dettagli sono fondamentali, pilotare un aereo è un opera precisa e minuziosa proprio come fare il chirurgo, non è ammesso omettere i dettagli altrimenti sbagli, giusto?!

2) per Ottanta: grazie di cuore sempre!!

3) per Gabriele ed il suo frullino: ti prego dimmi che sei quel Gabriele!!! Se sei tu, e tu mi capisci, come stai, che fine hai fatto?!? Perchè non mi scrivi più fatti sentire!!! Bacioni!!

Grazie a tutti, a presto vi posto i miei risultati sul simulatore


ih ih i h ih:D:D

Mettiamola così, altrimenti poi si passa per eroi senza esserlo: ad un aereo sono sempre stato abituato a dare del Lei. Fino ad ora non mi hanno pagato per fare il test pilot, per cui mi attengo a quanto hanno scritto sui libri coloro che (spero) ci capiscono più di me.