Cimoli: Alitalia ha ancora soldi in cassa


Alitalia: in arrivo nuovi aerei con i soldi dell'aumento di capitale

Alitalia non ha praticamente intaccato il finanziamento ottenuto con l'aumento di capitale. Lo ha sottolineato l'amministratore delegato della compagnia di bandiera, Giancarlo Cimoli, durante l'incontro per la firma di un protocollo d'intesa con il Comune di Roma, Aeroporti di Roma, Enac, Camera di commercio di Roma e Federalberghi capitolina che contempla nuovi collegamenti intercontinentali da e per Roma Fiumicino. "Dell'aumento di capitale non abbiamo speso quasi nulla - ha precisato Cimoli rispondendo ad una domanda su come saranno finanziati gli impegni sottoscritti nel protocollo -. Il prestito ponte e' stato restituito senza intaccare il miliardo di euro avuto dal mercato e come ho gia' detto impiegheremo tutto questo denaro per lo sviluppo dell'azienda". Il manager di Alitalia ha poi ricordato che nel piano fatto due anni fa era gia' previsto l'acquisto di aeromobili per il medio e il lungo viaggio. "Oggi stiamo facendo delle valutazioni sui costi - ha evidenziato - avere degli aerei in breve tempo non e' difficile, il mercato e' molto attivo. Sono le condizioni ad essere sempre piu' severe. Quello che temo di piu' e' l'olio". Secondo Cimoli, il trasporto aereo e probabilmente il settore piu' esposto alla concorrenza. "Due anni fa le low cost erano praticamente inesistenti - ha spiegato - oggi il 60% delle rotte su cui volano sono state prese da loro. Ma un conto e' la competizione, un altro e' l'aggressivita', che non e' nelle regole del mercato". Sul problema delle low cost c'e' un dibattito aperto in seno all'Europa e se si decidera' di fare un ricorso - ha aggiunto - sara' fatto dall'intero sistema delle compagnie aeree, perche' se c'e' un mercato europeo ci sono anche delle regole europee da rispettare e noi stiamo ponendo all'Europa questo problema della correttezza totale"

(TTG Italia)

CIAO
_goa
 
Alitalia rafforza l'hub di Fiumicino: intesa con CCIA, Comune, ADR, albergatori

Quattro milioni di passeggeri l'anno in più su Roma a partire dalla prossima estate. Questo è il più rilevante dato di un complesso protocollo d'intesa appena firmato in Campidoglio che coinvolge Comune, Aeroporti, Federalberghi e Camera di Commercio di Roma che assieme ad Alitalia e Enac costruiranno un progetto di sviluppo del trasporto aereo, del sistema aeroportuale e del turismo nella Capitale, investendo ognuno secondo i propri mezzi e secondo i propri obiettivi. In particolare Alitalia si impegna ad aprire nuovi collegamenti intercontinentali e a medio raggio, ad aumentare le frequenze su alcuni dei collegamenti esistenti, ad aumentare il traffico di trasferimento su Fiumicino, rafforzando quindi il suo ruolo di hub.

(TTG Italia)

CIAO
_goa
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan
un conto e' la competizione, un altro e' l'aggressivita', che non e' nelle regole del mercato

Mi sembra che le compagnie europee "major" facciamo un aggressivissimo dumping sull'Italia... mi sembra che Ryanair abbia basi anche in Germania e Inghilterra, che esistano soggetti come Air Berlin, Hlx, Dba, Bmibaby, Jet2, easyJet (per citarne alcune), che hanno voli o basi in questi paesi... nonostante questo mi sembra ancora che British Airways e Lufthansa stiano un po' meglio rispetto ad Alitalia... mi sembra, eh!

DaV
 
PESSIMO, PESSIMO!























:D
Voi ci credete? Quante ne a sparate Cimoli nell'ultimo mese? Solo i questo Topic tre articoli interi...[:303]

Ciao

ps
Vi ricordo i famigerati MXP-Calcutta e FCO-PEK!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

OTTIMO, OTTIMO!

AZ, FCO ti aspetta a braccia aperte [8D]
Bell'abbraccio, aprire voli senza tutti i feed che ci sono a MXP e con la concorrenza delle straniere ...
... se torna a FCO, AZ è MORTA.
 
Roma, 17 mag. (Apcom) - Nuovi collegamenti intercontinentali ad ampio e medio raggio, potenziamento delle frequenze su alcuni collegamenti già esistenti e aumento del traffico su Fiumicino, rafforzandone il ruolo di hub. Queste le linee essenziali del Protocollo d'intesa siglato oggi dall'amministratore delegato e presidente di Alitalia Giancarlo Cimoli, dal sindaco di Roma Walter Weltroni, dall'ad di Adr Maurizio Basile, da Vito Riggio presidente dell'Enac e da Andrea Mondello presidente della Camera di Commercio di Roma. Un'intesa che a partire dall'estate del 2007 si tradurrà in un aumento dei passeggeri di circa 3,5-4 milioni all'anno.

Per le nuove destinazioni intercontinentali l'incremento stimato si aggira intorno a 1,2 mln di passeggeri. Le destinazioni saranno il Nord America, il Sud America, Africa, Medio Oriente ed Estremo Oriente. Mentre il potenziamento delle tratte già esistenti verso Nord America, Sud America ed Estremo Oriente potrerà a un incremento di 400mila passeggeri. Altri 800mila dall'aumento della frequenza delle destinazioni a medio raggio già servite, mentre 600mila da nuove rotte a medio raggio verso Nord Africa, Madio Oriente ed Europa dell'Est. Infine dall'incremento del traffico di trasferimento l'aumento dei passeggeri stimato si aggira sulle 500mila unità.

A questi impegni corrisponderanno altrettanti da parte di Aeroporti di Roma e che consistono nel migliorare l'operatività dello scalo, garantire migliori e più efficienti servizi ad esempio nello smistamento dei bagagli o nella riduzione dei tempi d'attesa.

Da parte sua l'Enac si impegnerà a vigilare sulla esecuzione degli impegni assunti, come ha sottolineato lo stesso presidente Vito Riggio. "Vigileremo perché gli impegni siano rispettati alla virgola" ha detto il presidente, rimarcando il fatto che "è la prima volta che un'Autorità nazionale accompagna direttamente questo processo".


ALITALIA: RIAPERTA TRATTATIVA CON ADR PER TERMINAL DEDICATO
(ANSA) - ROMA - Alitalia e Adr tornano a trattare la questione del terminal dedicato alla sola compagnia e ai vettori che fanno parte con lei dell'alleanza Sky Team. L'ha annunciato l'amministratore delegato della societa' di gestione degli aeroporti di Roma, Maurizio Basile, in occasione della presentazione della firma del protocollo d'intesa tra Comune di Roma, Adr, Alitalia, Enac, Camera di Commercio e Federalberghi per lo sviluppo della connettivita' aerea nell'area romana. ''Quello del terminal A dedicato e' uno dei primi temi che mi e' stato portato sul tavolo al momento del mio insediamento in Adr'' ha detto Basile assicurando che alcuni primi contatti con la compagnia su questo nodo sono stati gia' presi e che, gia' per domani, e' prevista una riunione ad hoc. Al momento l'intesa firmata oggi dalle parti prevede che verra' consentita ad Alitalia la personalizzazione di quattro gate di imbarco con un nuovo lay out disegnato dalla compagnia e a migliorare la segnaletica ''a condizione che i gate siano utilizzati almeno ad un livello minimo che le parti stabiliranno''. (ANSA).




Stavolta mi sembra che si faccia sul serio [:304]
 
Ecco l'articolo completo:

(ANSA) - ROMA - Rafforzare l'HUB di Fiumicino con nuovi collegamenti intercontinentali e a medio-raggio e con l'aumento delle frequenze su alcuni dei collegamenti esistenti e del traffico di trasferimento. E' l'impegno preso da Alitalia che oggi in Campidoglio ha sottoscritto un protocollo che portera' a partire da marzo 2007 ad un aumento, sullo scalo romano di Fiumicino, di circa 3,5-4 milioni di passeggeri l'anno. A sottoscrivere l'intesa sono stati il sindaco di Roma, Walter Veltroni, il presidente e AD di Alitalia, Giancarlo Cimoli, l'AD e il presidente di Aeroporti di Roma, rispettivamente Maurizio Basile ed Ernesto Stajano, il direttore generale Enac, Silvano Manera, il presidente della Camera di Commercio di Roma, Andrea Mondello e il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli. L'accordo prevede tra l'altro l'attivazione di nuove destinazioni intercontinentali da Roma Fiumicino verso il Nord America, Sud America, Africa, Medio Oriente e Estremo Oriente per un totale di circa 1,2 milioni di passeggeri l'anno. La frequenza aumentera' sulle destinazioni gia' servite verso il Nord America, Sud America ed Estremo Oriente per un totale circa 400 mila passeggeri l'anno. Le nuove destinazioni a medio raggio saranno dirette verso Nord Africa, Medio Oriente ed Europa dell'Est per un totale di circa 600 mila passeggeri l'anno. Le frequenze sulle destinazioni a medio raggio gia' servite aumentera' verso Nord Africa, Medio Oriente ed Europa per un totale di circa 800 mila passeggeri su base annua. Sara' infine aumentato il traffico di trasferimento per arrivare a 500.000-1.000.000 di passeggeri l'anno. ''Insieme alle metropolitane, al nuovo Auditorium, al passante a nordovest e alla navigabilita' sul Tevere - ha detto il sindaco Veltroni - questa e' una delle cose piu' importanti per Roma. Potenziare l'HUB di Fiumicino vuol dire accompagnare la crescita del turismo che si e' registrata nella capitale e favorire un ulteriore crescita economica della citta'''. ''Il 25% della domanda da e per l'Italia - ha spiegato Cimoli - riguarda Fiumicino. Il 43% dei posti offerti nel 2005 da Alitalia ha riguardato lo scalo romano dove sono transitati 10 milioni di passeggeri su un totale di 22 milioni. Vogliamo rafforzare la nostra presenza''. Cimoli ha concordato, quindi, con Veltroni sul fatto che potenziare l'HUB di Fiumicino non vuol dire entrare in concorrenza con l'HUB di Milano. ''La nostra logica - ha spiegato Veltroni - e' di sviluppo. Se anche Milano vorra' seguire una strada analoga avrebbe uno sviluppo analogo''. L'accordo prevede impegni anche per Aeroporti di Roma che dovra' ''migliorare l'operativita' dello scalo di Fiumicino garantendo servizi migliori e piu' efficienti ad esempio nello smistamento dei bagagli o nella riduzione dei tempi di attesa''. L'Enac avra' il compito, in qualita' di regolatore su tutte le necessita' di riorganizzazione delle infrastrutture aeroportuali e dei flussi di traffico, di migliorare la gestione del traffico aereo nell'area romana e sostenere quindi i maggiori volumi di traffico. La Camera di Commercio e la Federalberghi di Roma potranno avere una speciale partnership con Alitalia per promuovere iniziative che si svolgeranno a Roma, ad esempio nella nuova Fiera e in raccordo con la rete degli alberghi romani. A questo proposito, ha spiegato il sindaco Veltroni, ci sara' anche uno speciale marchio o logo che caratterizzera' queste iniziative di promozione legate anche a particolari eventi culturali. L'impegno del comune di Roma sara' quello di migliorare la viabilita' di accesso allo scalo di Fiumicino e di occuparsi anche di migliorare l'accessibilita' all'aeroporto di Ciampino. (ANSA). RO/FCC

http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/rubriche/traspaereo/20060517181033922908.html


Secondo me Cimoli si sta rendendo conto che lasciare FCO totalmente non è una grande mossa (vedasi il successo delle altre compagnie) e quindi ora cerca di metterci qualche volo in più senza sacrificare MXP.... Per me è cosa buona e giusta.

Ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan
[Secondo me Cimoli si sta rendendo conto che lasciare FCO totalmente non è una grande mossa (vedasi il successo delle altre compagnie) e quindi ora cerca di metterci qualche volo in più senza sacrificare MXP.... Per me è cosa buona e giusta.

L'idea è buona ma come fanno ad aumentare i voli a FCO, mantenendo quelli a MXP con la flotta molto limitata che si ritrova AZ?
Da qualche parte dovranno pur tagliare...