Chiuso Ciampino per atterraggio emergenza


Sará, ma vorrei vedere il manuale SOP di Ryanair - non sono convinto che dica di non far sbarcare i passeggeri in un caso del genere...
Può però dire da dove farli sbarcare.
Ricordo il 757 transavia ad AMS che atterrò col carello anteriore piegato per un atterraggio con wind shear che deviò il muso.
Si fece tutta la pista strusciando la parte anteriore e quando si fermò, i piloti ebbero la presenza di spirito di avvisare di evacuare dalla sola porta anteriore. perchè?
perchè c'era così tanto vento e il 757 era così "impuntato" che gli scivoli di coda non avrebbero toccato il suolo. I pax terrorizzati "forzarono" gli a/v e aprirono la porta di coda, per essere lanciati dallo scivolo impazzito che sbatacchiava al vento.
furono gli unici feriti...
 
Può però dire da dove farli sbarcare.
Ricordo il 757 transavia ad AMS che atterrò col carello anteriore piegato per un atterraggio con wind shear che deviò il muso.
Si fece tutta la pista strusciando la parte anteriore e quando si fermò, i piloti ebbero la presenza di spirito di avvisare di evacuare dalla sola porta anteriore. perchè?
perchè c'era così tanto vento e il 757 era così "impuntato" che gli scivoli di coda non avrebbero toccato il suolo. I pax terrorizzati "forzarono" gli a/v e aprirono la porta di coda, per essere lanciati dallo scivolo impazzito che sbatacchiava al vento.
furono gli unici feriti...

scommetto che tra gli undici feriti c'erano anche Rocca e Rienzi e per tutti e due la diagnosi fu trauma cranico:D
 
I problemi di handling per ryanair sono diversi...

Servono almeno 2-3 persone al chekin per accettare i passeggeri

1 Rampa

1 caposquadra, 2 OUA e almeno 4 bagaggisti per ogni volo, se questi voli sono in contemporanea fate un po il conto... Flightcare non credo che abbia così tanta gente in più in ogni turno per poter sopperire a questi straordinari...

Ma piuttosto Ryanair non può chiedere l'handling ad altre società tipo adr handling perlomeno per i servizi sottobordo visto che il chek in verrebbe un pò male senza sistemi???
 
I problemi di handling per ryanair sono diversi...

Servono almeno 2-3 persone al chekin per accettare i passeggeri

1 Rampa

1 caposquadra, 2 OUA e almeno 4 bagaggisti per ogni volo, se questi voli sono in contemporanea fate un po il conto... Flightcare non credo che abbia così tanta gente in più in ogni turno per poter sopperire a questi straordinari...

Ma piuttosto Ryanair non può chiedere l'handling ad altre società tipo adr handling perlomeno per i servizi sottobordo visto che il chek in verrebbe un pò male senza sistemi???
in realtà il check-in ed etichettatura bagaglio avverrebbe comunque a CIA.
A FCO basta mandarli sottobordo.

Però potrebbe anche succedere che ADR, non essendo a contratto, pretenda pagamenti cash...
 
Mai motto fu più azzeccato, non trovi?

A proposito, qualcuno mi sa dire che aereo è (e cosa ci fa proprio li) quello che si vede parcheggiato nella taxiway a sinistra della testata 22. Ha i motori disposti sopra le ali e l'ho visto anche recentemente nella stessa posizione passando in vicinanza con un 172.

è un antonov an-72 cargo che tempo fa (ormai sarà passato 1 anno buono!) in fase di taxi gli aveva preso fuoco un motore.
 
25' di transito li hai sul tuo scalo normale, non certo all'alternato. Anche perchè ora che aspetti i pax da CIA, hai voglia tu...
infatti!
quindi abbiamo:
§ Situazione anomala in quanto alternato e che di per sè non garantisce i 25' (non che non garantisca un normalo turn around)
§ Pax in arrivo da CIA cone annessi e connessi
§ Pax che non arrivano da CIA, perchè non sapevano, perchè si sono "persi", quindi necessità di riproteggerli in qualche modo a CIA (con i "tuoi" voli saltati...poi!)
§ Pax in arrivo a FCO da gestire (anche se FCO è Roma come CIA). Magari qualche gruppo con bus in attesa a CIA.

Insomma un discreto caos (non un apocalisse, si badi bene), ma più caos che altro, e che costa a FR più di riproteggerli, forse, in modo ordinato e non far saltare operativi agli a/m perchè il caos si moltiplicherebbea nche sugli altri aeroporti con collegamenti che con CIA hanno poco da spartire.

Solo una mia supposizione
 
Non credo proprio che sia legalmente fattibile come dici tu...
come no? guarda che una volta accettati i pax, consegnata loro la carta d'imbarco poi il resto dei controlli 8sicurezza, immigration etc...) la fanno all'aeroporto di partenza.

una volta, sugli aeroporti a sistema integrato, esisteva addirittura la procedura "intercampo" dove coi pulman arrivavano direttamente sottobordo. valeva per MXP/BGY/LIN.

Oggi non saprei, a MXP orami è difficile pure far arrivare sottobordo l'equipaggio... (a meno che non sia AZ/GJ).
 
una volta, sugli aeroporti a sistema integrato, esisteva addirittura la procedura "intercampo" dove coi pulman arrivavano direttamente sottobordo. valeva per MXP/BGY/LIN.
.

era procedura comune prima del 1998 quando su LIN gravitava la gran parte del traffico aereo Milanese e le nebbie fitte autunnali e invernali erano molto più comuni che oggi.
 
Non credo proprio che sia legalmente fattibile come dici tu...
perchè no?
Succede in molti aeroporti.
Addirittura a Macau fai il check in al ferry e questi lo inoltra alla compagnia una volta arrivato all'aeroporto se prendi il ferry per HKG
E' questione di accordo tra società e qui...è la stessa.
Al massimo può essere richiesto una verifica ai raggi X per la sicurezza, ma legalmente perchè non sarebbe possibile?
 
(AGI) - Ciampino (Roma), 10 nov. - Un aeroporto piccolo e pericoloso, troppo vicino alle abitazioni
e fonte continua di rumore. Gli abitanti di Ciampino tornano a protestare contro lo scalo romano,
dopo l’atterraggio d’emergenza di un volo Ryanair. «Questa mattina intorno alle 8 - riferisce il
Comitato per la riduzione dell’impatto ambientale dell’aeroporto - un forte rumore ha fatto
spaventare gli abitanti di Ciampino: un aereo Ryanair è stato visto sobbalzare sulla pista e con
grande rumore e fumo terminare la sua corsa negli ultimissimi metri di pista, arrestandosi a
poche decine di metri dalla trafficatissima Via dei Laghi e dal muro di auto piene di pendolari che
a quell’ora la affollano. Subito un nugolo di camion dei pompieri, di ambulanze e di mezzi di
soccorso ha circondato l’aereo. Ancora una volta si è sfiorata la tragedia, ancora una volta sono
confermate le paure degli abitanti di Ciampino, di Marino e del X Municipio di Roma che
continuano a lanciare appelli al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e a tutte le altre
Istituzioni affinchè venga drasticamente decongestionato questo aeroporto troppo piccolo e
pericoloso per l’enorme traffico che deve sopportare». L’ARPA Lazio, ricorda il Comitato, «ha
già dimostrato che questo aeroporto è fuorilegge per il rumore e questo nuovo incidente dimostra
che è anche pericoloso per i cittadini e per chi lo utilizza. Ricordiamo che le case di Ciampino
sono a soli 150 metri dalla pista e quelle di Marino appena sotto la rotta di decollo, così come
sono sotto la rotta di atterraggio le case di Cinecittà. Come già abbiamo fatto solo pochi giorni
fa, facciamo appello al Ministro Matteoli e alle Autorità di controllo per l’immediato trasferimento
dei voli civili dall’aeroporto di Ciampino». (AGI) Pgi 100935 NOV 08 NNN
E' nato prima l' aeroporto o le case a 150 metri dalla pista?
 
Sono curioso di sapere, se mai ce lo faranno sapere, la dinamica....per sbragare a terra un 800 ci vuole una bella legnata, anche perchè aveva almeno un motore funzionante visto che l'hanno usato per il reverser
 
Meno male che la mia amatissima Ryanair non ha avuto gravi conseguenze. Stavolta avrebbe potuto finire male.
Una nota estremamente positiva è la trasparenza di Ryanair, che ha subito pubblicato le foto dell'aereo coinvolto, come già accaduto in passato.
 
Ultima modifica: