China Eastern o China Southern?

  • Autore Discussione Autore Discussione B_777
  • Data d'inizio Data d'inizio

B_777

Principiante
Utente Registrato
22 Agosto 2008
132
50
76
Milano
Chiedo le vostre opinioni sulle scelta della compagnia per un volo interno in Cina. Immagino siano simili, ma magari una spicca sull’altra per puntualità, servizio, hard product…
Partendo da PVG, quanto tempo prima consigliate la presentazione?
Da ultimo, pareri / opinioni su Shanghai Airlines? Qui purtroppo non ho scelta.

Grazie!
 
Sono molto simili, almeno in economy (non saprei in J). Personalmente ho una leggera preferenza per China Eastern, ho trovato mediamente interni tenuti meglio e pasti migliori. Settimana prossima ho 3 voli con CZ, vediamo se riescono a farmi cambiare idea :)
Shanghai Airlines e China Eastern sono essenzialmente la stessa compagnia con due marchi (ufficialmente FM e' sussidiaria di China Eastern), non ho notato differenze da pax.
 
Sono molto simili, almeno in economy (non saprei in J). Personalmente ho una leggera preferenza per China Eastern, ho trovato mediamente interni tenuti meglio e pasti migliori. Settimana prossima ho 3 voli con CZ, vediamo se riescono a farmi cambiare idea :)
Shanghai Airlines e China Eastern sono essenzialmente la stessa compagnia con due marchi (ufficialmente FM e' sussidiaria di China Eastern), non ho notato differenze da pax.
Grazie delle info, la discriminante allora sarà il costo del biglietto a favore di MU o l’orario di partenza leggermente più comodo a favore di CZ.
 
  • Like
Reactions: Challenger
Colgo l’occasione per chiedere, dato che a novembre ho 4 voli con compagnie cinesi: come sono Air China e Air Macao?
 
Mini-TR su CZ
...visto che ho appena fatto SHA-CAN-SGN, senza foto ma sperando che sia utile.

Arrivo a Hongqiao di buon mattino due ore prima della partenza, ho un trolley piccolo da imbarcare, e al check-in China Southern la situazione fila è disastrosa... dopo quasi un'ora e mezza sono solo a metà della fila, e a questa velocità perdo sicuramente il volo. Chiedo a un'addetta che mi indirizza al banco business/priority con poca gente. L'area a fianco guardacaso era di China Eastern (e Shanghai Airlines) con più banchi aperti e ci saranno state 10-20 persone in fila in quel periodo.
Controlli di sicurezza tutto sommato veloci, e arrivo al gate che ha già iniziato da un po' l'imbarco. Il nostro B773 è ai remoti quindi ci caricano sul Cobus. Partenza in orario.
Cabina in buone condizioni ma sedile con poggiatesta molto sporgente, non regolabile e scomodissimo (prima volta che ne trovo uno così). C'è l'IFE, un po' vecchiotto, ma lo schermo è "posseduto" nel senso che clicca random e trascina lo schermo da solo, dopo aver deciso autonomamente di settarsi in coreano. Lo tengo spento. In volo, pasto pessimo: beef rice con verdure che sa di poco, una zuppetta di funghi fredda per nulla invitante, più yogurt e banana che sono gli unici che si salvano (anzi che non avanzano). Niente servizio bevande, viene distribuita solo una bottiglietta d'acqua ad ogni pax. Per il resto servizio nella media.
Atterriamo e passiamo di fianco al nuovo terminal di CAN in costruzione (dove in passato c'era un villaggio con un ottimo spotting point, RIP), arrivati al T2 l'aereo si ferma per un 10 minuti prima di attraccare al gate. Perlomeno l'attesa viene annunciata, sottolineando di rimanere seduti e non aprire le porte.
CAN è molto bello, c'è un po' da camminare ma basta seguire le indicazioni per "international transfer". Dopo essere passati sopra alla sala riconsegna bagagli, tirando dritto, poca fila all'immigration dove ci sono parecchi russi apparentemente in vacanza. Non ci sono ulteriori controlli di sicurezza per chi fa connessione domestic-international. Altre cose che apprezzo sono i tanti posti a sedere ai gate (belle le chaise lounge davanti alle vetrate), l'ottima vista sui piazzali praticamente ovunque e un discreto numero di ristoranti e negozi ma senza esagerare e senza l'impressione di essere in un centro commerciale.
Imbarco in orario sul nostro A359 di 5 anni di età, questa volta tramite pontile. L'aereo sembra bello nuovo, IFE con schermo grande e (figata) varie telecamere esterne. Sedili Recaro come li ho sempre trovati sui 350, inclusa Air China.
Rimaniamo fermi per un 45 minuti causa "air traffic delay" e quindi decolliamo in ritardo. Mi godo la vista su tante nuvolette (che attraversiamo con un filo di turbolenza) sulla la pianura del delta delle perle con distese di zone industriali, d'altra parte questa è la fabbrica del mondo.
A proposito del posto finestrino, un punto a favore di CZ è la possibilità di scegliere il posto gratuitamente sul sito web in inglese (fatto una settimana prima), senza registrazione ma inserendo solo i dati del documento e numero di prenotazione. E funziona, a differenza dei siti di altre compagnie cinesi.
Pasto: scelta tra curry chicken rice e pesce fritto con patate, vado sul secondo, bene ma non benissimo, c'è più impanatura che pesce. C'è un'insalatina insipida e pane+burro ma manca il coltello per tagliare e spalmare, niente posate oltre al cucchiaio. Su CZ stranamente fanno il giro con le bibite dopo aver distribuito il pasto, al contrario delle altre compagnie con cui ho volato che lo fanno prima (o due giri sia prima che dopo). Equipaggio più cortese di prima, e anche un paio di annunci del comandante con informazioni di base, cosa rarissima in Cina.
Passiamo quasi sopra l'aeroporto di Zhuhai con la sua pista vicino al mare e alla spiaggia, dopo un po' di sorvolo sul mare si vedono dei piccoli atolli nelle isole Paracel, poi il verde dei campi e colline dell'entroterra del Vietnam in cui sono venuto per la prima volta. Avvicinamento su campagne e zone industriali (Ho Chi Minh e hinterland è più grande di quanto pensassi), attracchiamo vicino ad un ATR72 con scritto VASCO a caratteri cubitali (ha dei fan anche qui??), e infine lunghissima fila di un'ora e mezza all'immigration (comunque meglio del checkin CZ), mi dicono che sia sempre così... in cui scrivo questo post!

In conclusione: nella mia piccola statistica CZ si conferma la peggiore tra le Big 3 cinesi (con MU/FM, CA che per me si equivalgono) ma anche rispetto a Juneyao, Hainan e Air Macau con cui ho volato di recente. Nota positiva, l'aeroporto di CAN su cui è probabile fare scalo volando con CZ. Il giudizio è comunque relativo... se il metro di paragone sono le altre asiatiche è mediocre, se confrontata al servizio delle major europee bisogna sottolineare che offre su tutti i voli bagaglio imbarcato, scelta del posto online (cosa che ormai non fa più neanche CX!), pasto a bordo, un call center efficiente.
PS: opinione da semplice pax in Y.
 
  • Like
Reactions: Sciamano
Volo in Cina circa 3/4 volte l’anno per motivi familiari/lavoro e sul nazionale devo dire che non hanno molte differenze. Può capitare sulle tratte più trafficate di volare con macchine LR anche parecchio nuove e lì, magari, una leggera esperienza potresti trovarla, soprattutto su quelle dedicate all’internazionale, per il resto nessuna grande differenza. PVG è ben connesso alla città ma ti consiglio comunque di arrivare con ragionevole e sensato anticipo, soprattutto se voli con MU al T1 e devi fare check-in, ci metterai davvero ben poco. Sulle tratte interne potresti farti eventualmente aiutare anche da un’agenzia cinese qui in Italia perché sui canali di ricerca occidentali non tutte le soluzioni sono disponibili e soprattutto visibili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Challenger
Mini-TR su CZ
...visto che ho appena fatto SHA-CAN-SGN, senza foto ma sperando che sia utile.

Arrivo a Hongqiao di buon mattino due ore prima della partenza, ho un trolley piccolo da imbarcare, e al check-in China Southern la situazione fila è disastrosa... dopo quasi un'ora e mezza sono solo a metà della fila, e a questa velocità perdo sicuramente il volo. Chiedo a un'addetta che mi indirizza al banco business/priority con poca gente. L'area a fianco guardacaso era di China Eastern (e Shanghai Airlines) con più banchi aperti e ci saranno state 10-20 persone in fila in quel periodo.
Controlli di sicurezza tutto sommato veloci, e arrivo al gate che ha già iniziato da un po' l'imbarco. Il nostro B773 è ai remoti quindi ci caricano sul Cobus. Partenza in orario.
Cabina in buone condizioni ma sedile con poggiatesta molto sporgente, non regolabile e scomodissimo (prima volta che ne trovo uno così). C'è l'IFE, un po' vecchiotto, ma lo schermo è "posseduto" nel senso che clicca random e trascina lo schermo da solo, dopo aver deciso autonomamente di settarsi in coreano. Lo tengo spento. In volo, pasto pessimo: beef rice con verdure che sa di poco, una zuppetta di funghi fredda per nulla invitante, più yogurt e banana che sono gli unici che si salvano (anzi che non avanzano). Niente servizio bevande, viene distribuita solo una bottiglietta d'acqua ad ogni pax. Per il resto servizio nella media.
Atterriamo e passiamo di fianco al nuovo terminal di CAN in costruzione (dove in passato c'era un villaggio con un ottimo spotting point, RIP), arrivati al T2 l'aereo si ferma per un 10 minuti prima di attraccare al gate. Perlomeno l'attesa viene annunciata, sottolineando di rimanere seduti e non aprire le porte.
CAN è molto bello, c'è un po' da camminare ma basta seguire le indicazioni per "international transfer". Dopo essere passati sopra alla sala riconsegna bagagli, tirando dritto, poca fila all'immigration dove ci sono parecchi russi apparentemente in vacanza. Non ci sono ulteriori controlli di sicurezza per chi fa connessione domestic-international. Altre cose che apprezzo sono i tanti posti a sedere ai gate (belle le chaise lounge davanti alle vetrate), l'ottima vista sui piazzali praticamente ovunque e un discreto numero di ristoranti e negozi ma senza esagerare e senza l'impressione di essere in un centro commerciale.
Imbarco in orario sul nostro A359 di 5 anni di età, questa volta tramite pontile. L'aereo sembra bello nuovo, IFE con schermo grande e (figata) varie telecamere esterne. Sedili Recaro come li ho sempre trovati sui 350, inclusa Air China.
Rimaniamo fermi per un 45 minuti causa "air traffic delay" e quindi decolliamo in ritardo. Mi godo la vista su tante nuvolette (che attraversiamo con un filo di turbolenza) sulla la pianura del delta delle perle con distese di zone industriali, d'altra parte questa è la fabbrica del mondo.
A proposito del posto finestrino, un punto a favore di CZ è la possibilità di scegliere il posto gratuitamente sul sito web in inglese (fatto una settimana prima), senza registrazione ma inserendo solo i dati del documento e numero di prenotazione. E funziona, a differenza dei siti di altre compagnie cinesi.
Pasto: scelta tra curry chicken rice e pesce fritto con patate, vado sul secondo, bene ma non benissimo, c'è più impanatura che pesce. C'è un'insalatina insipida e pane+burro ma manca il coltello per tagliare e spalmare, niente posate oltre al cucchiaio. Su CZ stranamente fanno il giro con le bibite dopo aver distribuito il pasto, al contrario delle altre compagnie con cui ho volato che lo fanno prima (o due giri sia prima che dopo). Equipaggio più cortese di prima, e anche un paio di annunci del comandante con informazioni di base, cosa rarissima in Cina.
Passiamo quasi sopra l'aeroporto di Zhuhai con la sua pista vicino al mare e alla spiaggia, dopo un po' di sorvolo sul mare si vedono dei piccoli atolli nelle isole Paracel, poi il verde dei campi e colline dell'entroterra del Vietnam in cui sono venuto per la prima volta. Avvicinamento su campagne e zone industriali (Ho Chi Minh e hinterland è più grande di quanto pensassi), attracchiamo vicino ad un ATR72 con scritto VASCO a caratteri cubitali (ha dei fan anche qui??), e infine lunghissima fila di un'ora e mezza all'immigration (comunque meglio del checkin CZ), mi dicono che sia sempre così... in cui scrivo questo post!

In conclusione: nella mia piccola statistica CZ si conferma la peggiore tra le Big 3 cinesi (con MU/FM, CA che per me si equivalgono) ma anche rispetto a Juneyao, Hainan e Air Macau con cui ho volato di recente. Nota positiva, l'aeroporto di CAN su cui è probabile fare scalo volando con CZ. Il giudizio è comunque relativo... se il metro di paragone sono le altre asiatiche è mediocre, se confrontata al servizio delle major europee bisogna sottolineare che offre su tutti i voli bagaglio imbarcato, scelta del posto online (cosa che ormai non fa più neanche CX!), pasto a bordo, un call center efficiente.
PS: opinione da semplice pax in Y.

Volo in Cina circa 3/4 volte l’anno per motivi familiari/lavoro e sul nazionale devo dire che non hanno molte differenze. Può capitare sulle tratte più trafficate di volare con macchine LR anche parecchio nuove e lì, magari, una leggera esperienza potresti trovarla, soprattutto su quelle dedicate all’internazionale, per il resto nessuna grande differenza. PVG è ben connesso alla città ma ti consiglio comunque di arrivare con ragionevole e sensato anticipo, soprattutto se voli con MU al T1 e devi fare check-in, ci metterai davvero ben poco. Sulle tratte interne potresti farti eventualmente aiutare anche da un’agenzia cinese qui in Italia perché sui canali di ricerca occidentali non tutte le soluzioni sono disponibili e soprattutto visibili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie a tutti per le testimonianze, alla fine ho trovato una buona combinazione di orario e tariffa e ho scelto 3U che parte da PEK anzichè PKX. Da un lato mi dispiace perché mi sarebbe piaciuto vedere PKX, ma forse è meglio così, almeno è più vicino al centro città. Sul fatto che sia meno incasinato ho qualche dubbio. Possono bastare due ore di anticipo?
Grazie ancora
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le testimonianze, alla fine ho trovato una buona combinazione di orario e tariffa e ho scelto 3U che parte da PKX anzichè PVG. Da un lato mi dispiace perché mi sarebbe piaciuto vedere PVG, ma forse è meglio così, almeno è più vicino al centro città. Sul fatto che sia meno incasinato ho qualche dubbio. Possono bastare due ore di anticipo?
Grazie ancora

3U è comunque valida alla stregua di MU o CZ. Volevi dire SHA?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk