Cessna 551 diretto a Colonia precipita a largo della Lettonia


in 4 di cui due giovani...prego che tutto sia sucesso contemporaneamente, anche se purtroppo ho seri dubbi...ovvero che uno solo sapesse pilotare o comunque conoscesse i comandi, tra cui apertura oxygen masks...
Dubito che la figlia e l'amico della figlia sapessero dove mettere le mani.
Il caso del Learjet citato sopra con due piloti professionisti o il caso Helios (in quel caso un aa/vv provò a salvare l'aereo non riuscendoci) purtroppo ci dicono quanto è dura risolvere questi problemi.
 
Posto che anche in presenza di FO sarebbe stato forse difficile gestire un'avaria simile, trovo strano che una maccina di tale complessità e prestazioni sia omologabile per pilota singolo. Lo dico da profano avviamente, magari poi qualcuno confermerà che non è molto diverso che portare un monomotore a elica, ma al momento ho qualche dubbio.
 
Posto che anche in presenza di FO sarebbe stato forse difficile gestire un'avaria simile, trovo strano che una maccina di tale complessità e prestazioni sia omologabile per pilota singolo. Lo dico da profano avviamente, magari poi qualcuno confermerà che non è molto diverso che portare un monomotore a elica, ma al momento ho qualche dubbio.

Ci sono aeromobili classificati come single pilot, tra cui molti biz jet di medie/piccole dimensioni.
La normalità però dice che in caso di single pilot le visite mediche devono essere effettuate con più frequenza.
Mi sorge un dubbio, oltre i 60 anni in linea c'è l'obbligo di multi crew per poter operare, non conosco bene le ops single pilot, ma non ci dovrebbe essere una cosa simile?
 
  • Like
Reactions: Flyfan
in 4 di cui due giovani...prego che tutto sia sucesso contemporaneamente, anche se purtroppo ho seri dubbi...ovvero che uno solo sapesse pilotare o comunque conoscesse i comandi, tra cui apertura oxygen masks...
Il problema non è tanto l'apertura delle maschere (che sono in bella vista e non vanno cercate, vedi al minuto 0:18 di questo video), quanto piuttosto il sapere cosa sia una depressurizzazione e che l'ossigeno è la soluzione da ricercarsi il più velocemente possibile.
Secondo problema è saper cosa fare: i passeggeri hanno comunque le mascherine a caduta automatica e potrebbero essere stati più svelti a indossarle (complici anche le safety demo sugli aerei commerciali).
Terzo problema è presumere che l'oxygen control valve fosse posizionato normalmente, perché una delle opzioni permette di escludere l'ossigeno ai passeggeri ("CREW ONLY"): in quel caso i passeggeri avranno anche indossato le mascherine, ma saranno comunque stati vinti dall'ipossia.
Quarto problema è ritrovarsi vivi con entrambi i posti di controllo occupati da individui adulti incoscienti in un cockpit molto ristretto e senza saper dove mettere mano nemmeno con le radio.

Posto che anche in presenza di FO sarebbe stato forse difficile gestire un'avaria simile, trovo strano che una maccina di tale complessità e prestazioni sia omologabile per pilota singolo. Lo dico da profano avviamente, magari poi qualcuno confermerà che non è molto diverso che portare un monomotore a elica, ma al momento ho qualche dubbio.
Infatti – che io sappia – il Citation serie II è la macchina più grande esistente certificata single pilot.
Se si vuole di più, si finisce nel mondo multi crew.

La normalità però dice che in caso di single pilot le visite mediche devono essere effettuate con più frequenza.
Mi sorge un dubbio, oltre i 60 anni in linea c'è l'obbligo di multi crew per poter operare, non conosco bene le ops single pilot, ma non ci dovrebbe essere una cosa simile?
In verità per un 72enne (id est dopo i 60 anni) la validità della visita medica è sempre di 6 mesi, a prescindere o meno dal single pilot.
Giusta la regola dell'obbligo multi crew dopo i 60, ma ricordati che queste regole valgono per operazioni commerciali.
Se voli privatamente, finché un AME ti ritiene idoneo alla 1a classe, non esistono limitazioni.
 
Ultima modifica:
Terzo problema è presumere che l'oxygen control valve fosse posizionato normalmente, perché una delle opzioni permette di escludere l'ossigeno ai passeggeri ("CREW ONLY"): in quel caso i passeggeri avranno anche indossato le mascherine, ma saranno comunque stati vinti dall'ipossia.

...e questo intendevo infatti...non basta acchiappare la mascherina...occorre che 'ossigeno esca...
 
Non si capisce il significato di questa frase.

Quando i caccia si sono avvicinati per una identificazione visuale, non hanno visto nessuno in cockpit (il pilota potrebbe essere stato privo di coscienza e riverso in una posizione non visibile da fuori).
 
  • Like
Reactions: enryb
Quando i caccia si sono avvicinati per una identificazione visuale, non hanno visto nessuno in cockpit (il pilota potrebbe essere stato privo di coscienza e riverso in una posizione non visibile da fuori).
Mancherebbe un “not” alla frase.

Oppure si voleva significare l’opposto?