certificazione di una pista per un determinato aeromobile


pello

Partecipante Attivo
Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
111
BGY
Buonasera, avrei una domanda: a livello italiano/europeo, quale è la normativa che riguarda le caratteristiche che deve possedere una pista per poter essere utilizzata da un determinato aeromobile? (in pratica vorrei capire su che base si decide che un determinato modello di velivolo può atterrare in un determinato aeroporto).

ps: ho trovato questi file: http://www.boeing.com/assets/pdf/commercial/airports/acaps/7474sec3.pdf ; questo è riferito al 777, ma ci sono anche per gli altri modelli. magari i grafici a pagina 14 (66) possono essere di aiuto.

Grazie!

Andrea
 
Se non erro le piste/aeroporti sono certificate per Categoria Aeromobile oltre alla Categoria Antincendio.

Quindi per verificare se un determinato aeroporto può ospitare un determinato aeromobile bisogna :

1. che l'aeromobile rientri nella categoria antincedio aeroportuale
2. che l'aeromobile abbia un peso massimo al decollo e all'atterraggio inferiore o uguale al PCN della pista, delle taxi e dei piazzali
3. che l'aeromobile rientri nella categoria aeromobile massima per quell'aeroporto (che si basa sulla larghezza della pista e delle taxiways, della distanza tra taxiways e runways , del numero di parcheggi disponibili per quella categoria etc etc).

spero di non aver detto troppe inesattezze
 
Buonasera, avrei una domanda: a livello italiano/europeo, quale è la normativa che riguarda le caratteristiche che deve possedere una pista per poter essere utilizzata da un determinato aeromobile? (in pratica vorrei capire su che base si decide che un determinato modello di velivolo può atterrare in un determinato aeroporto).

ps: ho trovato questi file: http://www.boeing.com/assets/pdf/commercial/airports/acaps/7474sec3.pdf ; questo è riferito al 777, ma ci sono anche per gli altri modelli. magari i grafici a pagina 14 (66) possono essere di aiuto.

Grazie!

Andrea

Puoi trovare tutto quello che vuoi sulla normativa che riguarda gli aeroporti degli stati che aderiscono all'ICAO nell'Annesso 14.

http://it.wikipedia.org/wiki/Annessi_ICAO

Nel link puoi trovare l'elenco degli Annessi ICAO. Ovviamente anche se uno stato aderisce all'ICAO non è detto che recepisca tutti gli annessi o tutte le norme dell'annesso ma se non lo fa lo deve comunicare e renderlo pubblico. Se non sbaglio l'annesso 14 è stato recepito dall'Italia ma non so se ha apportato modifiche.
 
L'"Annesso 14" non definisce altro che la larghezza minima della pista, strip e della viabilità (taxiway/line) un aeroporto deve avere per poter operare con una determinata tipologia di aeromobile senza chiedere deroghe. Inoltre definisce il metodo ACN/PCN in maniera qualitativa.
Il "Regolamento per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti" pubblicato da ENAC è pressocché identico all'Annesso 14 dellICAO ad eccezione della wing span della categoria F (per l'ENAC vi appartengono tutti gli aeromobili con apertura alare superiore ai 65 m, mentre l'ICAO vi esclude gli aerei che hanno una Ws>80m).
Per quanto riguarda la classificazione antincendio è slegata invece dalla categoria del'aeromobile ma se non erro dipende da: larghezza della fusoliera, lunghezza della stessa e dalal composizione del traffico. L'ENAC stabilisce poi una classificazione antincendio in 5 categorie (dalla 1 a cui appartengono FCO e MXP a 5); l'ICAO ne ha 10, ed ovviamente in entrambi i casi dipendono da una soglia minima di dotazione di mezzi e materiali estinguenti dello scalo.
 
L'ENAC stabilisce poi una classificazione antincendio in 5 categorie (dalla 1 a cui appartengono FCO e MXP a 5); l'ICAO ne ha 10, ed ovviamente in entrambi i casi dipendono da una soglia minima di dotazione di mezzi e materiali estinguenti dello scalo.

La categoria anticendio di un aeroporto ha valori crescenti.
Si va da 1 in su e determina essenzialmente la grandezza di ogni aeromobile che può operare (sempre rimanendo all'interno della categoria dell'aeromobile).
Per esempio QSR (che conosco bene) è CAT ICAO 4 elevabile a 5 e 6 , ma pur a 6 non può sostenere aeromobili tipo 737 o A319 perchè la pista non lo permette.

Insomma ICAO definisce i parametri che però si sommano poi tra di loro.
 
Certamente se all'aeroporto manca uno dei precedenti requisiti bisogna chiedere deroghe o dotarsi di mezzi adeguati, se no l'aereo non potrà operare sullo scalo. ;)