Catering Alitalia


Non la vedo così. Non hanno ancora inserito lo chef a bordo, quindi non mangi quello che vuoi, ma scegli tra quelli che c'è. Sembra niente, ma la differenza è tanta. Detto questo, per come sono fatti i sedili davanti, chi mai disturbi? O stai sul singolo o sui doppi, che se viaggi in coppia va da sé che non disturbi, se non stai in coppia c'è la paratia che si alza e ogni si fa gli affari suoi.
Una cosa è certa: ora si inizierà a lavorare.


hai presente i corridoi in magnifica (sia 777 che 330)? quando i passeggeri dormono e' facile trovare piedi, coperte etc che sporgono (visto che chi e' piu' di 1.70 difficilmente riesce a sfruttare lo spazio in lunghezza).. ora al buio dover fare diversi passaggi (dall'antipasto al dolce, caffe' ammazzacaffe' e bevande varie) facendo lo slalom non e' la cosa piu' semplice e il disturbo no e' certo il passo pesante ma il magari dover parlare con il passeggero per esaudire le sue rischieste, il dover spostare carrelli etc...
secondo me le lamentele non mancheranno.
 
Non la vedo così. Non hanno ancora inserito lo chef a bordo, quindi non mangi quello che vuoi, ma scegli tra quelli che c'è. Sembra niente, ma la differenza è tanta. Detto questo, per come sono fatti i sedili davanti, chi mai disturbi? O stai sul singolo o sui doppi, che se viaggi in coppia va da sé che non disturbi, se non stai in coppia c'è la paratia che si alza e ogni si fa gli affari suoi.
Una cosa è certa: ora si inizierà a lavorare.

EI-MAW ma tu lavori in AZ?
 
hai presente i corridoi in magnifica (sia 777 che 330)? quando i passeggeri dormono e' facile trovare piedi, coperte etc che sporgono (visto che chi e' piu' di 1.70 difficilmente riesce a sfruttare lo spazio in lunghezza).. ora al buio dover fare diversi passaggi (dall'antipasto al dolce, caffe' ammazzacaffe' e bevande varie) facendo lo slalom non e' la cosa piu' semplice e il disturbo no e' certo il passo pesante ma il magari dover parlare con il passeggero per esaudire le sue rischieste, il dover spostare carrelli etc...
secondo me le lamentele non mancheranno.

Ma perché io riesco a non disturbare nessuno e quando ho fatto le TBS o ORN notturne con me dormi i tutti beati e chi è sveglio non disturba gli altri? Sono alieno io o gli altri che non si impegnano? Iniziamo col mantenere un ambiente adatto e confortevole ed un atteggiamento di profilo adeguato e poi tutto vien da sé. A me pare solo tanta "paura" di lavorare. Me se non si è mai lavorato diversamente fino ad oggi posso comprendere la ritrosia.
 
A me pare solo tanta "paura" di lavorare. Me se non si è mai lavorato diversamente fino ad oggi posso comprendere la ritrosia.

sarebbe meglio astenersi dal dare giudizi se non conosci le persone a cui ti rivolgi (e se hai volato con me sapresti che non ho "paura" di lavorare, poi certamente al tuo confronto tutti sono sminuiti visto che modestamente non manchi mai di elogiare te stesso), quello che ho espresso e' solo un ipotesi su quello che potrebbe accadere, poi se non ci saranno lamentele e tutto funzionera' al meglio tutto di guadagnato.
 
sarebbe meglio astenersi dal dare giudizi se non conosci le persone a cui ti rivolgi (e se hai volato con me sapresti che non ho "paura" di lavorare, poi certamente al tuo confronto tutti sono sminuiti visto che modestamente non manchi mai di elogiare te stesso), quello che ho espresso e' solo un ipotesi su quello che potrebbe accadere, poi se non ci saranno lamentele e tutto funzionera' al meglio tutto di guadagnato.

Figurati, non mi riferivo a te, il mio era un discorso molto generico. Non parlo mai direttamente di qualcuno qui presente, salvo i pochissimi che conosco poi di persona.
 
hai presente i corridoi in magnifica (sia 777 che 330)? quando i passeggeri dormono e' facile trovare piedi, coperte etc che sporgono (visto che chi e' piu' di 1.70 difficilmente riesce a sfruttare lo spazio in lunghezza).. ora al buio dover fare diversi passaggi (dall'antipasto al dolce, caffe' ammazzacaffe' e bevande varie) facendo lo slalom non e' la cosa piu' semplice e il disturbo no e' certo il passo pesante ma il magari dover parlare con il passeggero per esaudire le sue rischieste, il dover spostare carrelli etc...
secondo me le lamentele non mancheranno.

Perdonami, ma non inventiamoci scuse ridicole. SE il servizio sarà simile a quello svolto da EY, non dovrai fare alcuno slalom, bensì servire il singolo passeggero. E non gli porti dall'antipasto all'ammazzacaffè, ma una singola portata.
Perdonami ancora, ma trovo il tuo post non in linea con quanto AZ sta cercando di comunicare al suo Cliente: flessibilità, disponibilità, eccellenza. Tu costruisci muri. Non è lo spirito giusto, e questo è uno dei principali problemi che attanaglia il personale navigante AZ.
Spogliati delle tue esperienze pregresse, perché nel frattempo c'è qualcuno che ha costruito altrove qualcosa di diverso.
Toccherà fare lo slalom? Impara a farlo! Toccherà camminare col passo felpato? E' il tuo lavoro, se ha imparato un AV di EY impara anche tu. Ripeto: nelle mie esperienze non ho mai visto nessuno lamentarsi del servizio on demand. E, sempre se si utilizzerà il metodo EY, non sposti alcun carrello, bensì servi il piatto su un vassoio. Comodo e silenzioso.

Le uniche lamentele che si possono muovere ad EY sono quelle già evidenziate anche in passato da TW843: sono estremamente lenti nel servizio standard, perché per servire in modo personalizzato ogni passeggero di business ci vuole tanto tempo. Ma è un altro discorso rispetto alla possibilità di poter richiedere in qualsiasi momento un piatto caldo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Perdonami, ma non inventiamoci scuse ridicole. SE il servizio sarà simile a quello svolto da EY, non dovrai fare alcuno slalom, bensì servire il singolo passeggero. E non gli porti dall'antipasto all'ammazzacaffè, ma una singola portata.
Perdonami ancora, ma trovo il tuo post non in linea con quanto AZ sta cercando di comunicare al suo Cliente: flessibilità, disponibilità, eccellenza. Tu costruisci muri. Non è lo spirito giusto, e questo è uno dei principali problemi che attanaglia il personale navigante AZ.
Spogliati delle tue esperienze pregresse, perché nel frattempo c'è qualcuno che ha costruito altrove qualcosa di diverso.
Toccherà fare lo slalom? Impara a farlo! Toccherà camminare col passo felpato? E' il tuo lavoro, se ha imparato un AV di EY impara anche tu. Ripeto: nelle mie esperienze non ho mai visto nessuno lamentarsi del servizio on demand. E, sempre se si utilizzerà il metodo EY, non sposti alcun carrello, bensì servi il piatto su un vassoio. Comodo e silenzioso.

Le uniche lamentele che si possono muovere ad EY sono quelle già evidenziate anche in passato da TW843: sono estremamente lenti nel servizio standard, perché per servire in modo personalizzato ogni passeggero di business ci vuole tanto tempo. Ma è un altro discorso rispetto alla possibilità di poter richiedere in qualsiasi momento un piatto caldo.

As usual, applausi!
 
hai presente i corridoi in magnifica (sia 777 che 330)? quando i passeggeri dormono e' facile trovare piedi, coperte etc che sporgono (visto che chi e' piu' di 1.70 difficilmente riesce a sfruttare lo spazio in lunghezza).. ora al buio dover fare diversi passaggi (dall'antipasto al dolce, caffe' ammazzacaffe' e bevande varie) facendo lo slalom non e' la cosa piu' semplice e il disturbo no e' certo il passo pesante ma il magari dover parlare con il passeggero per esaudire le sue rischieste, il dover spostare carrelli etc...
secondo me le lamentele non mancheranno.

Perdonami, ma non inventiamoci scuse ridicole. SE il servizio sarà simile a quello svolto da EY, non dovrai fare alcuno slalom, bensì servire il singolo passeggero. E non gli porti dall'antipasto all'ammazzacaffè, ma una singola portata.
Perdonami ancora, ma trovo il tuo post non in linea con quanto AZ sta cercando di comunicare al suo Cliente: flessibilità, disponibilità, eccellenza. Tu costruisci muri. Non è lo spirito giusto, e questo è uno dei principali problemi che attanaglia il personale navigante AZ.
Spogliati delle tue esperienze pregresse, perché nel frattempo c'è qualcuno che ha costruito altrove qualcosa di diverso.
Toccherà fare lo slalom? Impara a farlo! Toccherà camminare col passo felpato? E' il tuo lavoro, se ha imparato un AV di EY impara anche tu. Ripeto: nelle mie esperienze non ho mai visto nessuno lamentarsi del servizio on demand. E, sempre se si utilizzerà il metodo EY, non sposti alcun carrello, bensì servi il piatto su un vassoio. Comodo e silenzioso.

Le uniche lamentele che si possono muovere ad EY sono quelle già evidenziate anche in passato da TW843: sono estremamente lenti nel servizio standard, perché per servire in modo personalizzato ogni passeggero di business ci vuole tanto tempo. Ma è un altro discorso rispetto alla possibilità di poter richiedere in qualsiasi momento un piatto caldo.

As usual, applausi!

Che NOIA!!! ;) Ma ve lo volete mettere in testa voi naviganti che qualunque critica costruttiva o distruttiva, punto di vista, osservazione, valutazione o suggerimento, manifestazione di preoccupazione o semplice curiosità da voi espresso che non sia preceduto, fondato, ispirato, e poi seguito da un sussurrato "si buana", non ha ragione di esistere nella realtà aviatoria dei nostri giorni! Ficcatevelo in testa e poi passi lunghi e ben distesi verso la ciotola col vostro nome sopra (finché ne avete una!) , caxxo (Schettino, ora lei risale la biscaglina...)! :D
 
Che NOIA!!! ;) Ma ve lo volete mettere in testa voi naviganti che qualunque critica costruttiva o distruttiva, punto di vista, osservazione, valutazione o suggerimento, manifestazione di preoccupazione o semplice curiosità da voi espresso che non sia preceduto, fondato, ispirato, e poi seguito da un sussurrato "si buana", non ha ragione di esistere nella realtà aviatoria dei nostri giorni! Ficcatevelo in testa e poi passi lunghi e ben distesi verso la ciotola col vostro nome sopra (finché ne avete una!) , caxxo (Schettino, ora lei risale la biscaglina...)! :D

Mauro, hai digerito male? Se non hai problemi di digestione o di andropausa il tuo commento non aggiunge niente alla discussione
 
Che NOIA!!! ;) Ma ve lo volete mettere in testa voi naviganti che qualunque critica costruttiva o distruttiva, punto di vista, osservazione, valutazione o suggerimento, manifestazione di preoccupazione o semplice curiosità da voi espresso che non sia preceduto, fondato, ispirato, e poi seguito da un sussurrato "si buana", non ha ragione di esistere nella realtà aviatoria dei nostri giorni! Ficcatevelo in testa e poi passi lunghi e ben distesi verso la ciotola col vostro nome sopra (finché ne avete una!) , caxxo (Schettino, ora lei risale la biscaglina...)! :D

Preciso solo una cosa: io ho volato con EY ed ho provato il loro servizio on demand. L'invito a non mettere barriere è frutto della mia personale esperienza: se l'assistente di volo in EY effettua questo tipo di servizio con successo, può farlo anche un suo collega di AZ.
Parlare di critica costruttiva o distruttiva, punto di vista, osservazione, valutazione o suggerimento, manifestazione di preoccupazione o semplice curiosità espresso da un navigante sposta il tema senza affrontare il problema.
Poi se la vogliamo buttare in caciara, facciamolo pure: oltre Schettino si può parlare di altro e di altri spostando il discorso.

Quello che mi preme invece, è fare un accorato appello a Stoner e tutti gli Assistenti di Volo AZ: siete in tanti e avete ottime potenzialità. Provate a pensare in positivo e non in negativo. Provate a cambiare il vostro approccio verso noi Clienti. Io questo mi aspetto dalla nuova Az, io FF questo mi aspetto da voi.
I mal di pancia per le gestioni passate, per le tredicesime saltate, per il downgrade contrattuale ecc ecc non può inficiare le vostre prestazioni, non deve tradursi in dubbio.
Lo si è detto mille volte da mille campane: il personale navigante Alitalia svolge un servizio incostante: puoi trovarti l'eccellenza così come la sola.
Mauro, il tuo post legittima ed incentiva tale tipo di comportamento. Mentre invece c'è bisogno di uno standard, ed è necessario che tale standard sia seguito senza esser messo in discussione.
 
quanti te ne sei fatti dare col mandato?

alitalia.jpg
 
Perdonami, ma non inventiamoci scuse ridicole. SE il servizio sarà simile a quello svolto da EY, non dovrai fare alcuno slalom, bensì servire il singolo passeggero. E non gli porti dall'antipasto all'ammazzacaffè, ma una singola portata.
Perdonami ancora, ma trovo il tuo post non in linea con quanto AZ sta cercando di comunicare al suo Cliente: flessibilità, disponibilità, eccellenza. Tu costruisci muri. Non è lo spirito giusto, e questo è uno dei principali problemi che attanaglia il personale navigante AZ.
Spogliati delle tue esperienze pregresse, perché nel frattempo c'è qualcuno che ha costruito altrove qualcosa di diverso.
Toccherà fare lo slalom? Impara a farlo! Toccherà camminare col passo felpato? E' il tuo lavoro, se ha imparato un AV di EY impara anche tu. Ripeto: nelle mie esperienze non ho mai visto nessuno lamentarsi del servizio on demand. E, sempre se si utilizzerà il metodo EY, non sposti alcun carrello, bensì servi il piatto su un vassoio. Comodo e silenzioso.

Le uniche lamentele che si possono muovere ad EY sono quelle già evidenziate anche in passato da TW843: sono estremamente lenti nel servizio standard, perché per servire in modo personalizzato ogni passeggero di business ci vuole tanto tempo. Ma è un altro discorso rispetto alla possibilità di poter richiedere in qualsiasi momento un piatto caldo.


esprimere perplessita' o un dubbio riguardo una novita' equivale a "costruire un muro"?
ho volato con colleghi che su delle miami provarono il nuovo servizio (non so era identico a quello che ci apprestiamo a fare o se ci sono state modifiche,non e' importante), e parlando vennero fuori lati positivi e altri negativi (non sto qui ad elencarli), erano opinioni, valutazioni basate sulle nostre esperienze a bordo.
il nuovo servizio funzionera' e gli ospiti saranno felici? ben venga, un passeggero contento e' sempre meglio di uno scontento (ovvieta' ma e' cosi), per me cambiera' poco, uscire con un carrello o con un vassoio non fa differenza, ma sicuramente ho tutto il diritto di esprimere dubbi su alcuni aspetti e saro' smentito meglio cosi.
 
EI-MAW ma tu lavori in AZ?

Ma perché io riesco a non disturbare nessuno e quando ho fatto le TBS o ORN notturne con me dormi i tutti beati e chi è sveglio non disturba gli altri? Sono alieno io o gli altri che non si impegnano? Iniziamo col mantenere un ambiente adatto e confortevole ed un atteggiamento di profilo adeguato e poi tutto vien da sé. A me pare solo tanta "paura" di lavorare. Me se non si è mai lavorato diversamente fino ad oggi posso comprendere la ritrosia.


Forse ti sei perso la mia domanda ma mi sembra di avere capito che lavori in cityliner e probabilmente sei un ex AP...
non me ne volere, ma credo che la tua realtà lavorativa ed esperienza siano un po diverse per esprimere tutti questi giudizi e commenti sui tuoi colleghi e su un tipo di servizio che non dovrai affrontare in prima persona.

Mia moglie è una AV AZ, lo è da 23 anni (assunzione 1992) , è qualifica AV, ama il suo lavoro oggi così come nel suo primo giorno di lavoro.
Non è una mosca bianca...
Le ho fatto leggere qualche tuo post...
Chissà magari un giorno da ex Ap ora p2 in cityliner passerai in az come p2 sul lungo raggio..e immagino che avrai molto da insegnare e potrai essere un riferimento per quelli che oggi critichi (paura di lavorare...mah!!!!)