Catering a bordo


Non ho avuto il coraggio di assaggiare (e ‘likewise’ il mio collega che di solito mangia mattoni in salsa gravy...), tuttavia credo si trattasse di una ‘Holländische’, che è di solito presente anche nelle salette hub assieme all’immancabile ‘potato salad’ (oramai, a FRA/MUC, le uniche cose commestibili sono le ‘tuna-egg wraps’ ed i ‘pretzels’, annaffiati da Franziskaner o Löwenbräu).

Questa, invece, l’offerta nella saletta LOT di Varsavia (“Mazurek”, non-Schengen):

F04023-EA-5-C65-4036-8582-CC2-AD3-B3-D179.jpg


Di certo non ‘gourmet’ ma senza dubbio cento volte meglio di Lufthansa (di solito ci sono anche salmone e sushi).

G
 
Bentornato eh!

Grazie, F. Il merger con Pfizer mi ha tolto anima e tempo (quando nella vita ti trovi nella posizione di dover ‘re-apply’ per il tuo stesso ‘job role’...) e mi sono anche perso il tuo addio a BA (has the world gone mad?!), which I learned from a different thread. Un sincero in bocca al lupo ed alla prossima Belgian beer.

G
 
Non ho avuto il coraggio di assaggiare (e ‘likewise’ il mio collega che di solito mangia mattoni in salsa gravy...), tuttavia credo si trattasse di una ‘Holländische’, che è di solito presente anche nelle salette hub assieme all’immancabile ‘potato salad’ (oramai, a FRA/MUC, le uniche cose commestibili sono le ‘tuna-egg wraps’ ed i ‘pretzels’, annaffiati da Franziskaner o Löwenbräu).

Questa, invece, l’offerta nella saletta LOT di Varsavia (“Mazurek”, non-Schengen):

F04023-EA-5-C65-4036-8582-CC2-AD3-B3-D179.jpg


Di certo non ‘gourmet’ ma senza dubbio cento volte meglio di Lufthansa (di solito ci sono anche salmone e sushi).

G

Per esserti sincero, anche a me quel catering delle Lounge LH mi fanno cagxx
Anche del FCT, preferisco di molto la casa alitalia a FCO, che come qualità del cibo la reputo ottima, assieme al The Pier a HKG, la Flagship di MIA o tutte le nuove Polaris Lounge della UA
a pensare che i tedeschi, sono convinti che il loro catering, sia delle Lounge (inclusa la FCT), ma anche quello di LSG a bordo sia uno dei migliori :D
 
D’accordissimo sul catering Lufthansa, che tra l’altro fa ancora più pena a bordo (almeno sul corto/medio). Insomma, fa a gara con KLM per chi riesce a far peggio. Continuando il discorso sulle salette (EU), trovo le seguenti (in ordine sparso) ‘decenti’ sotto tutti i punti di vista: CDG (AF/Tranne quelle del 2F/G), WAW (LO), FCO (AZ/E; Star Alliance/D), MUC (LH/SEN/Satellite), ZRH (LX/SEN/E) mentre, a bordo, BA riesce ad offrire un prodotto superiore rispetto agli altri ‘big players’ (vasta scelta di ‘special meals’, persino sul nazionale), con LO ed OS a seguire a ruota (LO ha la Y+ anche sul corto/medio, escluso nazionale, i pasti sono quelli di classe business ma con i bicchieri in plastica ed i vassoi con le portate al posto dei piatti).

G
 
Su LH pienamente d'accordo, non so come sono riusciti ad ottenere le 5* Skytrax, anche perché ultimamente anche il personale di bordo è molto scortese e noto nella nuova generazione, poco entusiasmo
Su BA, non tanto, almeno fino al 2015 sul lungoraggio in C (LHR-LAX-LHR), la qualità del catering era un poco scadente, ma da quello che so, hanno cambiato catering, adesso hanno Do&Co (come OS), cmq la proverò a febbraio in F
 
hanno Do&Co (come OS), cmq la proverò a febbraio in F

No, o almeno non del tutto.

Do&Co c'è su alcune rotte outbound da LHR, e alcune inbound. Per averle tutte con Do&Co si deve aspettare il 2020 quando finiranno le cucine vicino a Hatton Cross, al momento ancora in costruzione. Da LGW invece c'è solo Newrest, o Alpha-LSG mentre si transiziona.

Vale anche la pena ricordarsi che i piatti sono pensati e mangiati per lo più da inglesi. Gente che mette gli jalapeños assieme alla burrata o il chutney con il prosciutto, per cui gli accostamenti saranno sempre un pochetto, come dire, 'strani'.
 
Posto qui per affinità sull'argomento catering.
Sono stato invitato a cena da Alitalia per il prossimo 11 luglio. Non è la prima volta che ricevo un invito ma è la prima che mi propongono una data in cui sarò in città.
Qualcuno ha idea di cosa aspettarmi? A parte dell'ottimo vino vista la location.
 
Primeclass Lounge, Zagabria, stamane in arrivo da Sarajevo con Croatian.

[P.S.: per chi fosse in zona Varsavia/WAW sabato 13, il sottoscritto ed un bel gruppetto da FlyerTalk ci ritroveremo per un lounge meet-up/piss-up nella saletta LOT Polonez (Senator), orario indicativo 10AM-5PM (dico indicativo in quanto saremo tutti in transito o same-day-return e provenienti da vari aeroporti).]

Tornando in Croazia, ingresso.

ZAG-PL-3.jpg


Overview.

ZAG-PL-4.jpg


Pastries ed un salutare burek balcanico!

ZAG-PL-1.jpg


Varietà di panini ed insalate pre-confezionate.

ZAG-PL-2.jpg


G
 
Buone notizie per i frequent flyer italiani: da oggi, prima di partire da Milano Linate, potranno fermarsi per il miglior pasto aeroportuale del Pianeta. È infatti Michelangelo Citino, chef del ristorante gourmet “Michelangelo”, il miglior “Airport Chef” al mondo.


Il premio, assegnato durante i Fab Awards 2019 (gli “Oscar” dedicati alla ristorazione aeroportuale, tenutisi a Dallas presso il Dallas Fort Worth International Airport) va a premiare la cucina italiana, in un contesto come quello degli aeroporti che – bisogna ammetterlo – non ha esattamente la fama di un luogo per appassionati gourmet. Ma le cose, in effetti, negli ultimi tempi stanno cambiando, con aperture sempre più attente alla qualità e una proposta generalmente più diversificata e convincente. Meno panini confezionati, insomma, e più pasti preparati al momento da uno chef, perché in fondo, come dice una celebre massima, una vacanza può partire già dal viaggio.

Giunti all’ottava edizione, i Fab Awards sono organizzati dal gruppo editoriale inglese The Moodie Davitt Report, e sono l’unico evento dedicato al mondo del Food&Beverage negli aeroporti. A parteciparvi sono tutti gli aeroporti del mondo e le principali aziende di ristorazione oltre ad agenzie di design, società di ricerca e fornitori di tecnologie legate a questo particolare comparto.

Il ristorante guidato da Michelangelo Citino (formatosi nelle cucine di Gualtiero Marchesi, di Davide Oldani e di Alain Ducasse) fa parte del gruppo Areas, meglio noto come MyChef (un colosso del travel retail da 170 punti vendita, 2000 dipendenti e un fatturato di 180 milioni di euro), ed è il primo ristorante gourmet ad essere stato aperto dentro l’aeroporto di Linate.
https://www.dissapore.com/notizie/m...lo-citino-e-il-miglior-airport-chef-dellanno/

Attendo conferma dai forumisti altospendenti dell'aeroporto meneghino...
 
Buone notizie per i frequent flyer italiani: da oggi, prima di partire da Milano Linate, potranno fermarsi per il miglior pasto aeroportuale del Pianeta. È infatti Michelangelo Citino, chef del ristorante gourmet “Michelangelo”, il miglior “Airport Chef” al mondo.


Il premio, assegnato durante i Fab Awards 2019 (gli “Oscar” dedicati alla ristorazione aeroportuale, tenutisi a Dallas presso il Dallas Fort Worth International Airport) va a premiare la cucina italiana, in un contesto come quello degli aeroporti che – bisogna ammetterlo – non ha esattamente la fama di un luogo per appassionati gourmet. Ma le cose, in effetti, negli ultimi tempi stanno cambiando, con aperture sempre più attente alla qualità e una proposta generalmente più diversificata e convincente. Meno panini confezionati, insomma, e più pasti preparati al momento da uno chef, perché in fondo, come dice una celebre massima, una vacanza può partire già dal viaggio.

Giunti all’ottava edizione, i Fab Awards sono organizzati dal gruppo editoriale inglese The Moodie Davitt Report, e sono l’unico evento dedicato al mondo del Food&Beverage negli aeroporti. A parteciparvi sono tutti gli aeroporti del mondo e le principali aziende di ristorazione oltre ad agenzie di design, società di ricerca e fornitori di tecnologie legate a questo particolare comparto.

Il ristorante guidato da Michelangelo Citino (formatosi nelle cucine di Gualtiero Marchesi, di Davide Oldani e di Alain Ducasse) fa parte del gruppo Areas, meglio noto come MyChef (un colosso del travel retail da 170 punti vendita, 2000 dipendenti e un fatturato di 180 milioni di euro), ed è il primo ristorante gourmet ad essere stato aperto dentro l’aeroporto di Linate.
https://www.dissapore.com/notizie/m...lo-citino-e-il-miglior-airport-chef-dellanno/

Attendo conferma dai forumisti altospendenti dell'aeroporto meneghino...

Io ho una volta ci ho cenato, arrivavo a LIN tardi e mi era sembrata un idea divertente. Confermo di aver mangiato molto bene, il servizio è stato cordiale ed efficiente
 
AZ 689
EI-DBL partito con 2.5 ore di ritardo a causa guasto al condizionamento dell'aria
Wifi non funzionante

Antipasto: involtino di bresaola



Primo: fusilli alla puttanesca (in realtà semplice pasta al pomodoro con reggianito argentino sopra)



Filetto di manzo





Dolce alla ricotta e cioccolato



Snack a meta' volo



Solita colazione misera dopo 13 ore di volo

 
LH917 LHR-FRA
Un annuncio segnala "problemi sindacali con il caterer": in C stasera offrono ciò.
Volo con 1 ora di ritardo, coincidenze perse dalla meta' dei passeggeri.
Se LH e' una compagnia a cinque stelle, tale deve essere pure Air Zimbabwe...

 
A sorpresa e nonostante la recente comunicazione via mail di Lufthansa che si scusa per i disagi relativi al catering ed invita a mangiare in lounge (diceva proprio così), spunta il pasto sulla San Pietroburgo-Francoforte:

LED-FRA.jpg


G