caso Ustica in TV


Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Non era mi aintenzione offendere la sensibilità altrui; ma ritengo che ormai dopo 26 sia inutile proprorre interviste di 15 anni fa.

C'è un dato di fatto che emerge in maniera fortissima: non si vuole ammettere la verità!

Quindi che Minoli mi venga a cercare di spiegare in un'ora una storia complicata mi sembra inutile e noioso.

bel modo di ragionare. Secondo la tua opinione, allora, visto che la verità non la si vuol fare uscire, è inutile andare avanti per scoprirla?
mah...
 
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

ho volato di recente con un comandante ex pilota pan (ora cpt in az su 321) che era in volo quel giorno a ramstein,tra l'altro la sua prima partecipazione con la pan
mi ha garantito che si è trattato solo ed esclusivamente di errore umano di valutazione e quella manovra non è mai più stata ripetuta nelle esibizioni successive

Infatti l'incrocio è stato poi sfalsato di alcuni metri da velivolo a velivolo, anche se alla vista sembra che le due sezioni si infilino una dentro l'altra.
 
Citazione:Messaggio inserito da Bari Palese

bel modo di ragionare. Secondo la tua opinione, allora, visto che la verità non la si vuol fare uscire, è inutile andare avanti per scoprirla?
mah...

Sto dicendo che un'ora di storielle ed interviste di 20 anni fa non apportano alcun contributo alla ricerca della verità anche se ormai è palese ciò che è successo.
Solo che non lo si vuole dire per evidenti motivi geopolitici.
 
Citazione:Messaggio inserito da Matte87

Comunque è una cosa vergognosa la omertà

difficile parlare di omertà con milioni di pagine scritte in merito... E poi, omertà da parte di chi? Tutti, ovviamente troppi, hanno detto (e continuano a dire!) la loro in merito. Che piacere sentire Paolini che spiega come funzionano i radar e la navigazione aerea... meno male che me lo spiega lui, così mi dice anche come e perchè I-TIGI è caduto! :(
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
Sto dicendo che un'ora di storielle ed interviste di 20 anni fa non apportano alcun contributo alla ricerca della verità anche se ormai è palese ciò che è successo.
Solo che non lo si vuole dire per evidenti motivi geopolitici.

Scusa, palese in che senso?

La vicenda di I-TIGI mi sembra tutto tranne che palese!

A meno che tu non abbia a disposizione informazioni precluse ai comuni mortali... ;)
 
La funzione di queste trasmissioni non è quella di aggiungere alcunchè di nuovo, ma solo di "ricordare" uno dei più tristi "misteri italiani".

La Memoria è importante nella vita di un popolo, perchè insegna a conoscersi e a non ripetere i medesimi errori.

Quando avrò un figlio, spero che ritrasmettano qualche documentario su Ustica.
 
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox

Citazione:Messaggio inserito da Matte87

Comunque è una cosa vergognosa la omertà

difficile parlare di omertà con milioni di pagine scritte in merito... E poi, omertà da parte di chi? Tutti, ovviamente troppi, hanno detto (e continuano a dire!) la loro in merito. Che piacere sentire Paolini che spiega come funzionano i radar e la navigazione aerea... meno male che me lo spiega lui, così mi dice anche come e perchè I-TIGI è caduto! :(
Ma senti io mi riferivo in particolarmente agli ambienti Militari e dello Stato con tanti "non so" e "non mi ricordo" che certamente non hanno aiutato il regolare svolgimento del processo e reso questo incidente un vero mistero...
 
Credere che tutti siano stati uccisi fa il gioco cmq di chi non vuole che la verità venga a galla

il complotto viene sempre dato in pasto ai media.....fa comodo, crea mistero e ognuno è autorizzato a dire la sua


si può lasciar pensare a un intero popolo che siano stati gli americni o i libici che gliene frega? tanto sentenze, condanne e conseguenze non ce ne sono per nessuno quindi
 
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox

Citazione:Messaggio inserito da pilota75
Sto dicendo che un'ora di storielle ed interviste di 20 anni fa non apportano alcun contributo alla ricerca della verità anche se ormai è palese ciò che è successo.
Solo che non lo si vuole dire per evidenti motivi geopolitici.

Scusa, palese in che senso?

La vicenda di I-TIGI mi sembra tutto tranne che palese!

A meno che tu non abbia a disposizione informazioni precluse ai comuni mortali... ;)

Quoto integralmente. Sono pienamente d'accordo con questa affermazione, così come con quella relativa al "perito" Paolini che ci spiega come sono andati i fatti.
Aggiungerei che di "periti" ne abbiamo avuti a mazzi dall'80 ad oggi!

@ Pilota75: non capisco quali sarabbero gli "evidenti motivi geopolitici"? Geopolitici poi?
 
mi hanno molto colpito le parole di una signora che ha perso il marito, e ha dovuto poi crescere i suoi 3 figli da sola... a memoria suonano più o meno così: "uno stato veramente civile è quello che dà degna sepoltura a tutti i suoi morti". Degna. Proprio così, degna. Parola pesante da portare, soprattutto per quelli che sanno, sapevano, hanno saputo, e non hanno fatto niente, anzi hanno affossato, e che ormai non dicono, non hanno detto e non diranno mai....
io ero a Londra quel giorno, un pupetto che studiava inglese, i miei sarebbero partiti il 30 giugno per venire a riprendermi... ho immaginato per un attimo se fosse successo diversamente...
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Sto dicendo che un'ora di storielle ed interviste di 20 anni fa non apportano alcun contributo alla ricerca della verità anche se ormai è palese ciò che è successo.
Solo che non lo si vuole dire per evidenti motivi geopolitici.

decine di morti e famiglie distrutte non vanno dimenticate: non parlare più significa archiviare l'argomento, cioè non trovare un perchè e una verità.
Come ha detto ieri quella signora nell'intervista:

SONO UN CITTADINO ITALIANO: HO I MIEI DOVERI, MA ANCHE I MIEI DIRITTI...
 
C'è una piccola cosa che volevo chiedervi da tempo; approfitto di questo post già aperto sull'argomento per farlo.

Intorno al 1990 venne trasmesso uno spot televisivo, sulle reti Fininvest.
La scena si apriva nel salotto di un appartamento; le lacrime di una donna, guidavano le telecamera fra le stanze. Un cappotto gettato in terra alla rinfusa, il quotidiano del mattino con i titoli della tragedia aperto sul divano ... la sagoma di una donna, seduta su un letto con la testa fra le mani.
Piange, come una bambina.
L'inquadratura si ferma. Un televisore vicino trasmette i primi servizi del telegiornale di quella mattina ... la voce concitata del cronista con le prime notizie frammentarie ... il pianto straziante di questa donna. Sola.
Una voce sottocampo, conclude " Ancora non sa, che a 10 anni da oggi, le sue lacrime non avranno ancora un perchè". Una frase simile a questa, non ricordo con esattezza.

Uno spot molto toccante. La sensazione provata mi si impresse nella memoria in un istante. Ogni qualvolta ne parli, o semplicemente ci pensi, vi confesso che mi scende una lacrima (come ora [:I]).
Ed è diventato la mia leva emotiva, per impedire al cervello di dimenticare magari col tempo l'episodio.
Lo vidi però una volta sola ... non ve ne fu più traccia. Lessi qualche tempo dopo in un trafiletto di giornale, che uno spot Fininvest sulla tragedia di Ustica, era stato censurato da non so quale commissione, perchè riconosciuto troppo crudo.
Almeno, questa era la motivazione.
Non ho mai trovato nessuno che abbia visto questo spot ... tanto che ogni tanto, mi è venuto il dubbio di essermelo sognato.
Forse però, l'ho sempre chiesto nel posto sbagliato.

Qualcuno di voi ha visto per caso quei trenta secondi? Li ricorda ancora?
 
Ne ho sentito parlare ma non lo vidi.
Ogni governo promette d'andare in fondo alla vicenda ma non lo fa' dato che dovrebbe mettere in discussione (o megli osotto giudizio) i principi della Repubblica Italiana, beh preferisce non sollevare il coperchio e rinviare al palla al prossimo (governo) che passa.

Quante volte Cossiga s'e' dovuto rimangiare la promessa di dire la verita' su Ustica?
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Quante volte Cossiga s'e' dovuto rimangiare la promessa di dire la verita' su Ustica?

A cosa ti riferisci? Non me ne ricordo nemmeno una di occasione in cui si sia esposto e poi abbia dovuto ritrattare.
 
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Quante volte Cossiga s'e' dovuto rimangiare la promessa di dire la verita' su Ustica?

A cosa ti riferisci? Non me ne ricordo nemmeno una di occasione in cui si sia esposto e poi abbia dovuto ritrattare.
Aggiungo.....
Ha forse sempre fatto intendere di sapere la verità, ma chissà se la conosce veramente.....
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Quante volte Cossiga s'e' dovuto rimangiare la promessa di dire la verita' su Ustica?

A cosa ti riferisci? Non me ne ricordo nemmeno una di occasione in cui si sia esposto e poi abbia dovuto ritrattare.
Aggiungo.....
Ha forse sempre fatto intendere di sapere la verità, ma chissà se la conosce veramente.....

Sono assolutamente d'accordo. E' peraltro nel carattere del personaggio fare affermazioni provocatorie.

L'unica cosa che Cossiga, in realtà, ha sempre detto è di aprire gli archivi e dimostrare all'opinione pubblica quello che il Governo conosce (che secondo lui è molto poco).