Caselle: lunedi previsti 200 voli


Il giorno più lungo di Caselle

Domani previsti 220 voli, partiranno in 11mila

Due le fasce critiche: 9-12 e 15-19
Scalo operativo dalle 3 Mobilitati mille addetti

DIEGO LONGHIN
L´ora del rientro scatterà alle 6 di domani mattina, quando i primi aerei di linea e i charter olimpici lasceranno la pista di Caselle. Prima avanguardia di 220 voli che nell´arco di 20 ore porteranno via da Torino atleti, staff tecnici, membri del Cio e delle federazioni, vip e giornalisti. Non mancheranno poi i movimenti dei jet privati e dei capi di Stato, circa un centinaio. Spento il braciere la città si svuoterà. Già ieri ci sono state le prime avvisaglie dell´addio ai Giochi con qualche ritardo fisiologico. Oggi il bis. Ma per il "Sandro Pertini" la prova più dura è domani, dopo aver retto bene l´ondata di arrivi, diluiti, e due settimane di traffico super. In media oltre 11mila persone al giorno, circa 3mila in più rispetto all´andamento quotidiano di febbraio 2005.
Circa mille gli uomini in campo, tra i dipendenti Sagat, Aviapartner, sicurezza e forze dell´ordine, per garantire che non ci siano intoppi e brutte figure proprio all´ultimo. In prima linea anche impiegati e una ventina di persone dello scalo di Firenze. Rispetto ad un giorno normale saranno 140 gli addetti in più di Sagat. «Saremo attenti - dice Maurizio Magnabosco, presidente Sagat - si tratta di una giornata di intenso traffico, un po´ più affollata di quando ospitiamo i charter neve, anche se più complicata perché i passeggeri saranno spalmati su oltre 200 voli. Saranno ore particolari». Termine che nasconde la paura di ritardi super, oltre a quelli fisiologici. Il lunedì è una giornata particolare, dove il traffico olimpico si mischierà con gli spostamenti di inizio settimana. Ore di picco? Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
A preoccupare i vertici Sagat non è il flusso straordinario di persone, ma soprattutto la mole di bagagli, i rigorosi controlli, che rallentano la macchina, e le procedure di sicurezza adottate per i voli sensibili, quelli statunitensi della Delta Airlines e gli inglesi. Il problema valige, una media del 30 per cento in più in questo periodo con punte del 50 per cento, si dovrebbe risolvere grazie ai check-in remoti in albergo per la famiglia olimpica, anche se rimane l´incognita degli "extra". «Atleti e staff si presenteranno in aeroporto con oggetti e regali acquistati in città - dice Magnabosco, che ha incassato i complimenti dell´ambasciata di Francia - per fortuna alcune compagnie, come l´Air France, hanno accettato di non fare pagare il peso eccedente per la famiglia olimpica. Questo eviterà code ai check-in. Sono fiducioso, non ci saranno intoppi come è successo in altre edizioni dei Giochi. Faremo benissimo».
Molto dipenderà anche dalla procedure di sicurezza. La polizia potrebbe decidere all´ultimo di isolare aree dello scalo per far passare gruppi particolari, come gli statunitensi. Blindature che si ripercuotono sul traffico. «Ci sarà un sistema di filtri, anche esterno all´aeroporto, molto stretto», spiega Fulvio Azzolini, dirigente del commissariato di Caselle.
L´invito per tutti, soprattutto per i passeggeri non organizzati, è di arrivare in aeroporto per tempo: due ore e mezza prima della partenza. «Né prima né dopo», aggiungono a Caselle, che si prepara ad accogliere i primi gruppi già alle tre e mezza di stanotte. Sarà in funzione il baby-parking. Martedì altra giornata da "bollino rosso", anche se in tono minore rispetto a domani.

(La Repubblica - Torino)

CIAO
_goa
 
per la serie l'appetito vien mangiando...:D
Complimenti Torino

DAL9904 B772 KATL 22:05 LIMF 06:40 390 480 07:28
DAL9905 B772 KATL 00:05 LIMF 08:39 390 478 09:27
DAL9906 B772 KATL 01:05 LIMF 09:47 290 440 10:35

GMT times :D

A tutti i volontari e quindi al nostro Nicola
Grazie Grazie di cuore per quello che ci avete fatto vivere lavorando in silenzio dietro le quinte