Cambio di procedure??


charly

Principiante
Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
0
Livorno !, Serie -A-
Vorrei fare una domanda agli esperti di avvicinamento e finale. Io abito fra Tirrenia e Calambrone,ho la finestra della mia camera orientata a sud,sud ovest,verso Livorno,e sono abituato da sempre a vedere gli aerei, che sono in finale per Pisa aereoporto,all'altezza di circa 2300 piedi e lontani un kilometro,passare proprio davanti alla mia finestra e diretti sulla 4R,dove atterrano praticamente sempre. Anche se devono rompere poi per la 22L l'avvicinamento è sempre il solito. Da una settimana non è più cosi..Ora passano proprio sulla mia testa e più bassi,cioè un kilometro più a sinistra.

Qualcuno può darmi una spiegazione del perchè di questo cambiamento di procedura?? Specialmente i Pisani,tipo Titone,Bandabarsotti e altri penso possano saperlo. Grazie.
 
guarda qua..

LIRP APT 2011030F8E8V01 B1665/11 11 27MAR0330/11 29APR2230
DAILY 0330-2230
RUNWAY 04L/22R AVAILABLE AS RWY IN USE.
RWY 04R/22L AVAILABLE AS TWY ONLY
REF AIP AD 2 LIRP 2-1
 
all'altezza di circa 2300 piedi
puoi essere più preciso?
DIFFERENZA TRA ALTEZZA, ALTITUDINE, QUOTA E LIVELLO DI VOLO

1. ALTEZZA (HEIGHT = QFE)
L’ALTEZZA è la distanza verticale del pilota dal terreno (in english è tradotta come HEIGHT corrispondente al settaggio QFE sull'altimetro, in altre parole l’altimetro è azzerato sull’area di decollo). L’altimetro dara’ sempre una distanza verticale riferita all’area di decollo e quindi il QFE è utile per voli locali, ma non di distanza.


2. ALTITUDINE (ALTITUDE = QNH)
L'ALTITUDINE è la distanza verticale del pilota dal livello medio del mare (l.m.m.) (in english ALTITUDE corrispondente al QNH sull'altimetro, in altre parole nell’altimetro è inserita la QUOTA dell’area di decollo). L’altimetro dara’ sempre la distanza verticale dal l.m.m. e quindi il QNH è utile per i voli di distanza.


3. QUOTA (ELEVATION)
La QUOTA (in english è tradotta come ELEVATION) è la distanza verticale del pilota, considerato a terra, dal livello medio del mare. Quindi è il valore che ricavo dalle carte topografiche (curve di livello).


4. LIVELLO DI VOLO (FLIGHT LEVEL = QNE)
Il LIVELLO DI VOLO (FLIGHT LEVEL) è la distanza verticale, misurata in centinaia di piedi, del pilota dall’isobara standard di 1013,25 hectopascals e corrispondente al QNE. L'altimetro è regolato inserendo il valore della pressione standard di 1013.25 hectopascals. E’ il valore utilizzato di norma per separare verticalmente i velivoli dell’aviazione commerciale.
 
In questo caso c'è pochissima differenza (3/4 piedi) tra altezza e altitudine, stiamo parlando di una città costiera... il termina altezza va più che bene.

Il NOTAM postato da la risposta, quando è in uso la 04R gli a/m in avvicinamento effettuano solitamente un proc ILS 04R che prevede a 6.7nm dalla testata (più o meno sulla costa) 2100 piedi di altitudine con prua 035° (course dell'ILS).

Le procedure VOR 04L/R invece a 6.7nm 1500 piedi e se per 04L track inbound 046°, se per 04R 042°.

Questo spiega perché più bassi e più "verso sinistra".
 
In questo caso c'è pochissima differenza (3/4 piedi) tra altezza e altitudine, stiamo parlando di una città costiera... il termina altezza va più che bene.

Il NOTAM postato da la risposta, quando è in uso la 04R gli a/m in avvicinamento effettuano solitamente un proc ILS 04R che prevede a 6.7nm dalla testata (più o meno sulla costa) 2100 piedi di altitudine con prua 035° (course dell'ILS).

Le procedure VOR 04L/R invece a 6.7nm 1500 piedi e se per 04L track inbound 046°, se per 04R 042°.

Questo spiega perché più bassi e più "verso sinistra".
certo che per determinare ad occhio 2300ft dev'essere davvero bravo.
Io avrei sparato un 2000 o 3000, con margine del 125%.