Caduto B737 Aeroflot Nord


Dalle immagini che arrivano dalle TV Russe, l'area dello schianto è sita in una specie di canale percorso da binari ferroviari e l'area interessata è piuttosto ampia.
Alcuni tipici pali che sostengono i cavi elettrici per i treni sono stati divelti, ma si vedono pure alcuni tratti dei binari piegati.
Attorno c'è verde ma anche zone abitate.
Qui hanno detto che l'aereo ha riportato incendio a bordo - ma sono stati generici con la news.

Stanno mandando in onda anche alcuni momenti del video ripreso da qualcuno in zona stanotte appena successo, dove si vede una vasta area con tanti piccoli incendi e persone che cercano in mezzo con le torcie.
 
Come si fa ad aumentare la sicurezza se non si sanno le cause del disastro?
Come fare ad aumentare la sicurezza?
Fermare più spesso gli aeromobili. Aumentare il numero di manutenzione per ogni aeromobile = maggiori spese per le compagnie.
Non prendiamoci in giro. Sono stanco-esausto di sentire incidenti, cause ecc.
L'aeromobile è nato per volare e non per schiantarsi.
Se un aeromobile si schianta ad eccezione di poche cause di calamità naturale, le ragioni sono sempre di natura umana o di errori o di scarsa-errata manutenzione.
 
Come fare ad aumentare la sicurezza?
Fermare più spesso gli aeromobili. Aumentare il numero di manutenzione per ogni aeromobile = maggiori spese per le compagnie.
Non prendiamoci in giro. Sono stanco-esausto di sentire incidenti, cause ecc.
L'aeromobile è nato per volare e non per schiantarsi.
Se un aeromobile si schianta ad eccezione di poche cause di calamità naturale, le ragioni sono sempre di natura umana o di errori o di scarsa-errata manutenzione.
I problemi 'di fabbrica' sui Boeing 737 sono stati tutti corretti (il più comune il timone di coda). Il Boeing 737 è l'aeromobile più venduto al mondo e come tale uno dei più collaudati come l'MD80.....
 
Le news in Polonia dicono che a bordo cera un generale della ceceniae che si tratta di un attentato.
Boh la c e l hanno molto coi russi e sono un po prevenuti.

LA disinformazione ce daperttuto
 
peccato che come per tutti gli incidenti russi non sarà mai spiegata la verità sull'accaduto! il governo darà la notizia che più gli conviene e tutto sarà messo a tacere. Intanto Aeroflot continua a volare, con il suo numero di morti sulle spalle ed una flotta costituita praticamente da tutti i modelli al mondo disponibili.
 
Come fare ad aumentare la sicurezza?
Fermare più spesso gli aeromobili. Aumentare il numero di manutenzione per ogni aeromobile = maggiori spese per le compagnie.
Non prendiamoci in giro. Sono stanco-esausto di sentire incidenti, cause ecc.
L'aeromobile è nato per volare e non per schiantarsi.
Se un aeromobile si schianta ad eccezione di poche cause di calamità naturale, le ragioni sono sempre di natura umana o di errori o di scarsa-errata manutenzione.

Le manutenzioni non sono mica decise dalle compagnie aeree...non è come l'automobile che si va dal meccanico solo quando c'è qualcosa che non va...anzi...la maggior parte della manutenzione sugli aerei è di natura preventiva...

...nonostante questo ripeto...bisogna aspettare i risultati dell'inchiesta...

...faccio un esempio...dici di aumentare la manutenzione...benissimo...e se si scopre che questo (e magari altri) incidente è avvenuto per un errore del pilota o per delle procedure errate? Cosa ce ne facciamo della maggior manutenzione se poi non si elimina la vera causa dell'incidente?

...comunque siamo OT....se ti interessa l'argomento possiamo aprire un nuovo thread ;)
 
Purtroppo è confermato che fra le vittime c'era anche Tommaso Martinazzo, un imprenditore di Crocetta del Montello (Treviso) di 51 anni, sposato e con due figlie. La sua attività era legata alla essicazione del legno. Aveva una impresa in proprio, ma lavorava per conto di altre aziende venete.

Fonte Tgcom
 
Le manutenzioni non sono mica decise dalle compagnie aeree...non è come l'automobile che si va dal meccanico solo quando c'è qualcosa che non va...anzi...la maggior parte della manutenzione sugli aerei è di natura preventiva...

...nonostante questo ripeto...bisogna aspettare i risultati dell'inchiesta...

...faccio un esempio...dici di aumentare la manutenzione...benissimo...e se si scopre che questo (e magari altri) incidente è avvenuto per un errore del pilota o per delle procedure errate? Cosa ce ne facciamo della maggior manutenzione se poi non si elimina la vera causa dell'incidente?

...comunque siamo OT....se ti interessa l'argomento possiamo aprire un nuovo thread ;)
Senza voler far polemica: non sono un addetto alla manutenzione di aeromobili e non lavoro nel settore dell'Aviazione civile. Sono un tecnico informatico. Sono un semplice appassionato di volo da 6 anni circa. Ho avuto la fortuna di viaggiare in cockpit di un 737-300 e mi diletto con Flight Simulator. Ho scritto che l'errore può essere anche umano: dando per scontato che ci potrebbe essere anche stato un errore del pilota.. ma mi domando: è possibile che in cockpit si riesca a mandare a fuoco un motore? Conosco solo un comando che riesce a spegnere un motore in fiamme. Con questo ribadisco ciò che ho scritto nel messaggio precedente. Inoltre in alcuni casi, le grandi compagnie possono essere loro a gestire i tempi delle manutenzioni della loro flotta rispettando sempre le norme previste dall'Enac in Europa. In Russia non so come funzioni. So solo che dal 2007 ad oggi oltre 350 vittime.. niente di personale: è solo uno sfogo.
Ciao

Francesco
 
Cavolo, che brutta notizia!! L'aereo in questione sembra essere VP-BKO gemello di quello da me fotografato il 30 agosto scorso a TSF...

http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6346546

Un pensiero alle vittime di questo disastro.

Marco.

Scusate ma ho controllato su airfleets.net ma il VP-BKO non è in carico alla Aeroflot Nord infatti vedi tabella. C'è un errore o non ha quelle marche?

24651 (1842) 737-505 05/10/2007 VP-BRP

24695 (1872) 737-59D 24/07/2008 VP-BXM

24826 (2041) 737-53C 09/12/2006 VP-BRG

24827 (2243) 737-53C 15/03/2007 VP-BRE

25065 (2028) 737-59D 15/06/2008 VP-BKP

25185 (2220) 737-5Y0 16/11/2006 VP-BQL

25186 (2236) 737-5Y0 25/08/2006 VP-BQI

25191 (2260) 737-5Y0 19/12/2006 VP-BRN

25288 (2286) 737-5Y0 26/05/2007 VP-BRK

25289 (2288) 737-5Y0 21/07/2007 VP-BRI

28871 (2900) 737-33R 15/07/2008 VP-BKT
ets.net ma il VP-BKO non è in carico alla Aeroflot Nord infatti vedi tabella. C'è un errore o non ha quelle marche?
 
Sono davvero sconcertato dal fatto che il sito ufficiale di Aeroflot Nord non riporti neppure una riga dell'incidente. E' precipitata una loro macchina ed è come se non fosse accaduto nulla... non un comunicato o un numero di telefono per le info ai familiari... nulla!

http://www.aeroflot-nord.ru/english/
 
Dai TG russi, ve la riporto così come è stata passata: "Aeroflot ha deciso di interrompere ogni attività congiunta con Aeroflot Nord a seguito di questo incidente".

Praticamente Aeroflot si dissoccia da questa sussidiaria? non so in che termini fossero legati... però boh perplesso rimango.