Cade C650 AirOne Executive a Trigoria: due vittime


....si ma nel titolo di questo articolo c'è ancora quella fatidica combinazione di parole, che ho voluto omettere....

ERa diretto a Bologna dove avrebbe imbarcato una équipe medica
Aereo si disintegra in volo:
morti i due medici a bordo
Il piccolo velivolo turistico era decollato da Ciampino e si è schiantato nei pressi di Trigoria

Oooops...:(( diciamo che il titolista ha capito un ********
Ci troviamo di fronte ad ignoranza al massimo livello e non è questione di cultura aeronautica..... ma come si fa?????
 
Gabbia di Faraday: la fusoliera si comporta come questa gabbia, quando colpita da un fulmine.

Le persone all' interno non ne risentono.

Il fulmine provoca dei piccoli fori e parlando con il pilota di Della Valle, mi raccontava che il loro aereo aveva subito centinaia di microfori per un fulmine in decollo da Ginevra con danni per centinaia di migliaia di dollari...

A bassa quota la differenza di pressione tra interno ed esterno e' minima e certo non tale da portare all'esplosione.

Viene da pensare a problemi legati a perdita di carburante o a scoppio di un motore, per avere una simile conseguenza, ma lascia veramente esterefatti leggere che i rottami sono sparsi per un raggio di 500 metri.
 
condoglianze alle famiglie delle vittime....
concordo pienamente con ottanta un fulmine fora la fusoliera può mandare il tilt i sistemi di bordo (autopilota, radio) ma non far esplodere il velivolo........anche io ho pensato a una perdita di carburante che è finita sul motore e li il botto....ma non un fulmine
 
Un pensiero per le vittime.

Ma era un a/m allestito per trasporto medico?
Se si è possibile che si sia aperto inavvertitamente un erogastore di ossigeno
e che si sia saturata la cabina di ossigeno con le relative conseguenze?

Sulla solita stampa no comment.
 
Un pensiero per le vittime.

Ma era un a/m allestito per trasporto medico?
Se si è possibile che si sia aperto inavvertitamente un erogastore di ossigeno
e che si sia saturata la cabina di ossigeno con le relative conseguenze?

Sulla solita stampa no comment.
Sembra che dovessero prelevare un'equipe medica a BLQ per portarla a CAG per un trapianto (forse un espianto per successivo trapianto a BLQ). Non credo quindi fosse configurato in modo particolare.
 
Gabbia di Faraday: la fusoliera si comporta come questa gabbia, quando colpita da un fulmine.

Le persone all' interno non ne risentono.

Il fulmine provoca dei piccoli fori e parlando con il pilota di Della Valle, mi raccontava che il loro aereo aveva subito centinaia di microfori per un fulmine in decollo da Ginevra con danni per centinaia di migliaia di dollari...

A bassa quota la differenza di pressione tra interno ed esterno e' minima e certo non tale da portare all'esplosione.

Viene da pensare a problemi legati a perdita di carburante o a scoppio di un motore, per avere una simile conseguenza, ma lascia veramente esterefatti leggere che i rottami sono sparsi per un raggio di 500 metri.

Anche a TSF molto tempo fa un grosso Bizjet di una societa' locale entrando in un'area temporalesca vicino all'outer marker aveva beccato un fulmine facendo danni alla fusoliera ed all'impianto elettrico per milioni, ma da qui a scoppiare....
Stessa cosa per molti velivoli in atterraggio sulla laguna di VCE vittime di fulmini...si creano decine di microforellini di sfogo...molto molto costosi da riparare.
Uno scoppio in volo e' ben strano!
Qualche casino con l'antighiaggio invece...che dite???
 
Rottami sparsi = esplosione in volo..
cratere al suolo = è venuto giù...
da quello che si legge e considerando che Trigoria è ad un tiro di schioppo da Ciampino, verrebbe da pensare a qualcosa di imprevedibile successo in aria..
Le comunicazioni radio, se sia stata o meno dichiarata emergenza potrebbero aiutare...
altra considerazione che mi viene è che sopra Trigoria hai le piste di Fiumicino in vista... deve esser successo qualcosa di irreparabile in aria, penso..
 
cessna Citation 650 III

...qualcuno potrebbe fare qualche ipotesi sulla tragedia di Ciampino, visto che suona abbastanza strana l'ipotesi di un esplosione in volo, intendo dire che puo' essere accaduto ma e' strano sentire di un aereomobile esploso durante il decollo, visto che non e' il primo caso per il modello in questione.
 
Spesso i testimoni sentono un boato, causato da un impatto al suolo a notevole distanza, ed il rumore arriva quindi con un certo ritardo
Quando guardano in quella direzione, vedono la ‘palla di fuoco’ che si è sollevata dal suolo stesso, e ritengono di identificare in essa una ‘esplosione in aria’. La coincidenza dell’arrivo del boato (in ritardo a causa dalla distanza) con la immediata visione di una palla di fuoco leggermente più in alto rispetto al terreno potrebbe quindi far supporre che l’esplosione è avvenuta in aria.
Ovviamente non ho nessuna evidenza per associare la mia spiegazione a questo evento particolare, tuttavia è un fenomeno noto quando si raccolgono le testimonianze
 
Allora non si deve scrivere che e' stato un fulmine.....
L'opinione pubblica puo' facilmente essere condizionata sfavorevolmente riguardo al volo , in presenza di un fenomeno cosi' frequente e normale ( il fulmine ).....
Ritengo allora che le mie ataviche certezze , possano ancora rimanere tali.......
 
Allora non si deve scrivere che e' stato un fulmine.....
L'opinione pubblica puo' facilmente essere condizionata sfavorevolmente riguardo al volo , in presenza di un fenomeno cosi' frequente e normale ( il fulmine ).....
Ritengo allora che le mie ataviche certezze , possano ancora rimanere tali.......

penso proprio di si Davis...

ma... e una collisione in volo con qualcosa?
 
Corriere:
ESPLOSIONE IN VOLO - Il velivolo, da quanto viene ricostruito in queste ore, sarebbe esploso in volo. I rottami dell'aereo sono sparsi per un raggio di circa 500 metri e non è ancora stato trovato il punto di impatto a terra: tutti elementi, fanno notare le fonti, che confermerebbero l'ipotesi della deflagrazione in cielo.
L'ipotesi della disintegrazione in volo non mi convince.
Il punto di impatto a terra mi sembra sia abbastanza evidente in questa foto:
http://www.ilmessaggero.it/FotoGallery/20090207_cesna3.jpg
http://www.ilmessaggero.it/FotoGallery/20090207_cesna.jpg
In questa foto aerea si vede la scarpata a sud dei due capannoni:
http://maps.live.de/LiveSearch.Loca...0741690&style=b&lvl=2&dir=0&tilt=90&alt=-1000
Le tracce al suolo sembrano compatibili con un impatto ad alta velocità ed angolo moderato da una direzione sud-ovest.
Ci siano conferme che i rottami fossero effettivamente sparsi in un area così vasta come riportato dai giornali? Ci sono foto in cui si vedono altri punti di riferimento?
 
da queste foto, si vedono rottami microscopici. in nessun incidente aereo ho visto resti di così minima entità. o ci sono altre foto, o mi convinco si sia davvero disintegrato in aria
 
Una frammentazione tale avviene solo all'impatto al suolo, quindi la dimensione dei rottami non è di per sè una prova di una possibile disintegrazione in volo.
L'impatto ha lasciato una traccia ben definita sul terreno e questo indica che l'aereo non poteva già essere così frammentato prima di arrivare al suolo.
Riguardo altri incidenti, questo era un C-130 (Piacenza, 13 agosto 2006):
http://geocities.com/aircraftfire/temp/piacenza_aereo_02.jpg
(quelli sulla destra sono teloni)
Magari cerco qualcos'altro in archivio, ma in sintesi la dimensione dei rottami non mi sorprende.
 
Pensare che quel volo doveva essere effettuauo dall' AirFour, ma il dispatcher quella notte non riuscì a mettere insieme l'equipaggio.
Inoltre, quella mattina, l'UniFly, che sarebbe stata la prima scelta da LIRA, era impegnata con l'I-PNCA su di noi per lo stesso espianto.

Un pensiero grande grande ad Alfredo e Valerio da tutti noi della SkyServices LIML.
 
Ci sono novità a proposito di questo "strano" incidente?

Ho avuto alcune indiscrezioni piuttosto agghiaccianti da persone coinvolte direttamente.
................cancellato...............................
Se volete se ne può parlare in privato
 
Ultima modifica: