Boeing 747-8: ordini e consegne


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,091
3,525
0
http://www.flightglobal.com/article...t-possible-reassement-of-747-8-programme.html

DATE:31/01/09
SOURCE:Flight International
Boeing hints at possible reassement of 747-8 programme
By Max Kingsley-Jones

Boeing is hinting that it might have to rethink its slow-selling and delayed 747-8 programme, amid the continuing failure to land a second airline for the passenger model combined with a slowdown in demand for cargo aircraft.
The airframer took a $685 million charge last year stemming from cost overruns and schedule delays on the 747-8 programme. While Boeing executives have restated their support for the commercial viability of the aircraft, chief executive Jim McNerney warns that the continuation of the programme should not be seen as a foregone conclusion: "We still see a viable business proposition here. Now obviously if we ever got to a point where we didn't, we'd have to work with our customers to come up with another answer."
Boeing has 106 orders for the 747-8F and a further 28 for the 747-8I: 20 for Lufthansa and the remainder for VIP customers. In November, deliveries of the first 747-8F were pushed back by at least six months to the third quarter of 2010, and of the 747-8I by at least four months to the second quarter of 2011.
"Obviously, we have applied a judgement that says we have a very competitive airplane here that has already got a good start on orders," says McNerney. "If we didn't believe the revenues would outweigh the costs we wouldn't go forward with it."
Flight International understands that Boeing has studied various options for the programme, including terminating the 747-8I and running the 747-8F standalone. This would require the renegotiation of Lufthansa's launch order and compensation. But with no active sales campaigns ongoing for the 747-8I, other than a potential long-term deal to replace Air Force One, Lufthansa faces the serious prospect of being the only airline customer for the passenger version, and this in itself could have financial implications for Boeing such as residual value guarantees.
Despite its more healthy orderbook, the -8F could also need to re-examining. The cargo industry is in the middle of a slump because of the downturn, and industry sources say several -8F customers are seeking to delay deliveries.
What McNerney's "other answer" to the 747-8 could be is unclear. Cargo industry sources say that near-term capacity could be provided by readily available 747-400 freighters combined with Boeing-supplied conversions of ex-passenger -400s.

Queste parole mi sanno tanto di pietra tombale, soprattutto per il 748I.
Ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho mai creduto al progetto. Il 747 ha concluso la sua esistenza con la serie -400 in mia opinione (pax, il freighter è ancora in produzione).
 
Se il 748 devesse rimanere in versione F, secondo me useranno quello, anche a costo di spendere cifre folli per la trasformazione. Il 747-400 per il 2018 mi sembra improponibile. Il presidente USA viaggerebbe su un aereo che per allora sarà in uso solo a qualche compagnia africana... Rimane l'alternativa di un downgrade al 777-300ER, che razionalmente sarebbe la scelta più sensata, sia pure con un po' di spazio in meno.
Tuttavia se il 748 dovesse essere cancellato del tutto e l'USAF volesse a tutti i costi un quadrimotore, credo che alla fine dovranno trovare un accordo con Airbus per il 380.
Ciao
 
Mi viene anche da pensare al vantaggio competitivo di cui godrebbe Airbus da una situazione di monopolio sugli aerei over 350.
Anni fa, lessi che in una situazione analoga, Boeing aveva un margine del 25% su ogni 747 venduto. E tra una decina d'anni, con il 777-300ER invecchiato, il concorrente più vicino sarebbe il "cugino" A350-1000. Per il bene della concorrenza, spero che Boeing metta in cantiere qualcosa quanto prima nel reparto "pezzi grossi".
Ciao
 
Mi viene anche da pensare al vantaggio competitivo di cui godrebbe Airbus da una situazione di monopolio sugli aerei over 350.
Anni fa, lessi che in una situazione analoga, Boeing aveva un margine del 25% su ogni 747 venduto. E tra una decina d'anni, con il 777-300ER invecchiato, il concorrente più vicino sarebbe il "cugino" A350-1000. Per il bene della concorrenza, spero che Boeing metta in cantiere qualcosa quanto prima nel reparto "pezzi grossi".
Ciao
nel cantiere "pezzi grossi" qualcosa c'è già da un pò di tempo,il progetto è già a buon punto,ma non grosso come lo intende airbus o come lo intendiamo noi.....secondo il nuovo corso aziendale iniziato da qualche tempo ci vanno col passo felpato non vuole dividere il suo know how con nessuno....cmq già con l'attuale gamma può vivere di rendita x anni............il progetto del nuovo 747 và completamente abortito è un'insulto alla "regina dei cieli".
 
Ultima modifica:
nel cantiere "pezzi grossi" qualcosa c'è già da un pò di tempo,il progetto è già a buon punto,ma non grosso come lo intende airbus o come lo intendiamo noi.....secondo il nuovo corso aziendale iniziato da qualche tempo ci vanno col passo felpato non vuole dividere il suo know how con nessuno....cmq già con l'attuale gamma può vivere di rendita x anni............il progetto del nuovo 747 và completamente abortito è un'insulto alla "regina dei cieli".

777 restyling? Magari con una versione 400 allungata?
O qualcosa di completamente nuovo?
 
Il 747-8 è nato come rimestamento di un progetto vecchio anche se aveva degli spunti interessanti da un punto di vista tecnico come l'adozione di motori di una generazione avanti rispetto al A380. E devo dire che è una generazione che pesa quindi in termini di efficienza il divario non sarebbe stato eccessivo. Sarebbe stato solo un aereo con un rapporto paylod-range poco accattivante.
Poi il mercato sopra i 350 posti forse non è così florido come aveva previsto Airbus tanto che di A380 non è che si vendano come caramelle come il 787 o A350. Quindi fa bene Boeing a lasciare ad Airbus un mercato che poi forse ha delle dimensioni abbastanza relative: un produttore raggiunge il break even ma non c'è spazio per due produttori.

Comunque il 747 cargo ha avuto l'effetto di cancellare l'equivalente versione cargo del 380... quindi il loro scopo primario l'hanno raggiunto ora fanno meno a rincorrere una vana gloria con il 747-8I
 
I B747/800F in ordine fermo sono 78:

Atlas Air 12
Cargolux Airlines 13
Cathay Pacific Airways 10
Dubai Aerospace Enterprise 5
Emirates 10
Guggenheim Aviation Partners 4
Korean Air 5
Nippon Cargo Airlines 14
Volga-Dnepr Airlines 5
 
I B747/800F in ordine fermo sono 78:

Atlas Air 12
Cargolux Airlines 13
Cathay Pacific Airways 10
Dubai Aerospace Enterprise 5
Emirates 10
Guggenheim Aviation Partners 4
Korean Air 5
Nippon Cargo Airlines 14
Volga-Dnepr Airlines 5


molti cargo
 
Di fatto BAC esce dal settore VLA ed Airbus rimane l'unico manifacturer
e di fatto quando anche i747 -300 e poi i -400 piu' vecchi cominceranno ad essere vecchiotti l'unica macchina pronta sul mercato sara' l'a380

Mi sembra strano...non e' ancora detta l'ultima parola...
 
Si dovrà anche tenere conto dell'impatto di questa crisi sulla domanda di aerei con più di 350 posti per i prossimi 10 anni, così come dell'andamento del prezzo del petrolio. Se la crisi dovesse durare ben oltre il primo semestre 2010 ed il prezzo del petrolio dovesse rimanere sotto i 70$, assisteremo certamente alla cancellazione del B748I e mi aspetto una posticipazione di almeno un anno dell'A350, con molte cancellazioni di ordini sia per il B787 che per l'A350.