Boeing 737 MAX 8 - Altra grana per possibili difetti di produzione


marcoroma

Principiante
Utente Registrato
17 Dicembre 2010
28
2
0
Al link viene riportato un altro problema sui Boeing 737 MAX 8:



Loro icono che non sia un problema che riguardi la sicurezza....
Chissà come si diagnosticherà il difetto negli aerei già consegnati.

Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Non dispongo dell'utenza a pagamento, vi segnalo comunque questo articolo del Sole24ore:

Boeing, morte di un whistleblower: il secondo caso sospetto in due mesi
Un altro whistleblower legato allo scandalo dei 737 Max muore improvvisamente, sollevando dubbi sulla sicurezza e sulla gestione delle denunce


 
Non dispongo dell'utenza a pagamento, vi segnalo comunque questo articolo del Sole24ore:

Boeing, morte di un whistleblower: il secondo caso sospetto in due mesi
Un altro whistleblower legato allo scandalo dei 737 Max muore improvvisamente, sollevando dubbi sulla sicurezza e sulla gestione delle denunce


Detto che parliamo di uno Stato i cui apparati (deviati o meno) sono celebri per le loro malversazioni e per le "pittoresche" interpretazioni di cosa sia opportuno fare, mi sembra francamente inverosimile che si ricorra all'omicidio laddove le responsabilita' oggettive siano state gia' ampiamente suffragate da fatti e rapporti, sia lato Boeing che FAA.
In altri termini, sarebbero eventi comunque tardivi, peraltro non risolutivi del problema; se vi sono altre magagne verranno fuori in ogni caso, sperando solo non vi siano altri episodi tragici come quelli gia' accaduti.
 
Ridendo e scherzando, MCAS qui e cacciavite là, rivettature sbagliate e porte che volano via, siamo arrivati a 1500 esemplari.




edit

Giusto per curiosità, ho cercato di estrapolare qualche dato da Planespotters:
per i primi 1'500 esemplari Boeing ci mise 15 anni, dal 1973 al 1988
per i primi 1'500 Next Generation sono stati addirittura 16 anni, dal 1998 al 2014
per i primi 1'500 Next Generation sono bastati 6 anni, dal 1998 al 2004
per i primi 1'500 MAX sono stati 7 anni, dal 2017 ad oggi (considerando 1 anno e mezzo di grounding)

Forse i 16 anni dell'NG si spiegano con il fatto che Boeing continuò ad offrire anche i Classic i primi due anni e inoltre di mezzo ci sono state due importanti crisi del settore, Torri Gemelle (2001) e subprime (2008).

edit 2
Non ero convinto di quei 16 anni ed infatti erano sbagliati: ho trovato un articolo del 2004 che celebra il 1500esimo esemplare.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
non è bellissimo arrivare a tali cifre con 346 morti sul tavolo e 150 graziati sull'ultimo incidente...
 
  • Like
Reactions: lucavr
Boeing has agreed to plead guilty to a criminal fraud conspiracy charge after the US found the company violated a deal meant to reform it after two fatal crashes by its 737 Max planes that killed 346 passengers and crew.


Breve sintesi: a seguito delle indagini sugli incidenti Lion Air e Ethiopian, le autorità americane avevano scoperto che Boeing, per evitare problemi col training degli equipaggi, s'era "dimenticata" di menzionare l'esistenza dell'MCAS. Invece di mandar gente in galera, la giustizia americana fece un accordo con Boeing in base al quale la compagnia pagò una multa e fece giurin giurello che, da lì in poi, avrebbero fatto i bravi e avrebbero messo in atto controlli più approfonditi e reporting migliori.

Niente del genere è stato fatto.

Boeing ha ammesso colpevolezza, ed è stata multata di ben $240m di dollari, ossia niente. E se le autorità non fanno nulla, è improbabile che Boeing di sua sponte cambi modo di fare.
 
con queste sanzioni non cambierà mai nulla nella gestione dei dirigenti della compagnia, anzi, se queste sono le ripercussioni ben venga mettere i profitti davanti alla sicurezza...
 
con queste sanzioni non cambierà mai nulla nella gestione dei dirigenti della compagnia, anzi, se queste sono le ripercussioni ben venga mettere i profitti davanti alla sicurezza...
240 milioni di dollari sembrano rosetta? Tieni presente che hanno gia' una serie di problemi finanziari. Se non consegni non incassi, le azioni stanno scendendo. Visto che al vertice ci sono i ragionieri e non gli ingegneri, USD 240M colpisce nel portaglio. In genere, questo fa soffrire i ragionieri piu' degli ingegneri.
 
  • Like
Reactions: Vortigern
240 milioni di dollari sembrano rosetta? Tieni presente che hanno gia' una serie di problemi finanziari. Se non consegni non incassi, le azioni stanno scendendo. Visto che al vertice ci sono i ragionieri e non gli ingegneri, USD 240M colpisce nel portaglio. In genere, questo fa soffrire i ragionieri piu' degli ingegneri.
240M U$D? Il prezzo di un 787 in saldo.
 
Mi sembra la questione sia sostanzialmente ed economicamente piu' ampia:

The agreement allows Boeing to avoid a trial after the Justice Department found the company had violated a former settlement that previously shielded it from prosecution. In 2021, Boeing entered into a deferred prosecution agreement with the DOJ over the crashes and was fined $2.5 billion. Under the new deal, Boeing now faces up to $487.2 million in additional penalties, and has agreed to install an independent oversight monitor and spend at least $455 million to improve its compliance and safety programs. The company is also subject to court-supervised probation over the next three years, according to the court filing.
Boeing’s board of directors has also agreed to a meeting with families of the crash victims as part of the agreement, which the families have criticized as a “sweetheart deal.” Paul Cassell, a lawyer for victims’ family members, is planning to object to the deal on their behalf, saying to The Washington Post that “through crafty lawyering between Boeing and DOJ, the deadly consequences of Boeing’s crime are being hidden.” Boeing previously agreed to pay the families $500 million.


 
  • Like
Reactions: OneShot
L'articolo di EEA fa un riepilogo di tutte le multe prese da Boeing. Quest'ultima, da 240m, e' in sostanza per aver detto al governo americano "trust me bro" e poi aver fatto il contrario. Andassi io, 13900, a fare una roba del genere - dopo aver ammazzato 350 cristiani, va ricordato - di sicuro non prenderei soltanto multe.
 

Boeing assess guilty plea repercussions with US Defense Department: reports

Boeing is in talks with the US Defense Department to assess any repercussions on current and future contracts following news that the planemaker agreed to plead guilty with the Department of Justice to a criminal charge related to two 737 MAX 8 deadly crashes in 2018 and 2019, according to Reuters

The news agency said that a source briefed on the matter confirmed talks had begun as Boeing tries to establish what, if any, the guilty plea will have on its defense segment, which in 2023 accounted for around a third of its revenues.

“DOD will assess the company’s remediation plans and agreement with the Department of Justice to make a determination as to what steps are necessary and appropriate to protect the federal government,” said Department of Defense spokesperson Air Force Major General Patrick Ryder.

Despite Boeing’s anxiety a criminal conviction is unlikely to affect contracts with the Defense Department and NASA as the US government is likely to argue that these arrangements are necessary in the national interest.

The criminal fraud conspiracy charge against Boeing came following the US government’s decision that the planemaker had violated a 2021 deferred prosecution agreement put in place following the 737 MAX fatal crashes.

The violation occurred when a door plug separated from an Alaska Airlines 737 MAX 9 shortly after takeoff on January 5, 2024, just days before the three-year deferred prosecution was due to expire.

It was reported that Boeing will plead guilty to the criminal fraud conspiracy charge and pay an additional $243.6 million fine and invest at least $455 million in safety programs at the company if the plea deal receives the approval of a federal judge. Final details on the deal are expected on July 19, 2024.
 

Boeing assess guilty plea repercussions with US Defense Department: reports

Boeing is in talks with the US Defense Department to assess any repercussions on current and future contracts following news that the planemaker agreed to plead guilty with the Department of Justice to a criminal charge related to two 737 MAX 8 deadly crashes in 2018 and 2019, according to Reuters

The news agency said that a source briefed on the matter confirmed talks had begun as Boeing tries to establish what, if any, the guilty plea will have on its defense segment, which in 2023 accounted for around a third of its revenues.

“DOD will assess the company’s remediation plans and agreement with the Department of Justice to make a determination as to what steps are necessary and appropriate to protect the federal government,” said Department of Defense spokesperson Air Force Major General Patrick Ryder.

Despite Boeing’s anxiety a criminal conviction is unlikely to affect contracts with the Defense Department and NASA as the US government is likely to argue that these arrangements are necessary in the national interest.

The criminal fraud conspiracy charge against Boeing came following the US government’s decision that the planemaker had violated a 2021 deferred prosecution agreement put in place following the 737 MAX fatal crashes.

The violation occurred when a door plug separated from an Alaska Airlines 737 MAX 9 shortly after takeoff on January 5, 2024, just days before the three-year deferred prosecution was due to expire.

It was reported that Boeing will plead guilty to the criminal fraud conspiracy charge and pay an additional $243.6 million fine and invest at least $455 million in safety programs at the company if the plea deal receives the approval of a federal judge. Final details on the deal are expected on July 19, 2024.
That is the question (an Englishman said some time ago), not the fine.
E senza il DOD non so come se la passerebbero a Seattle, Renton eccetra visto che il settore civile va come va mentre quanto allo spaziale, sempre per citare, Houston we 've had a problem
 
Uno potrebbe iniziare a pensare ad una barzelletta...

Il buon Mentour Pilot ci informa che è venuto fuori come esista un altro sistema – il Load Reduction Device (LRD) – che non è stato inserito nei manuali e quindi era sconosciuto ai più fino ad ora.

Sebbene questo sistema non sia una prerogativa del 737 MAX (esistendo anche sul 787, sul 777 e sugli Airbus NEO della famiglia 320), sembra che solo sul MAX provochi l'indesiderato effetto secondario di riversare l'olio motore nel compressore, causando quindi la contaminazione dell'aria in cabina con i ben noti vapori tossici.


Sebbene sia passato oltre un anno dagli incidenti che hanno fatto emergere il problema, la FAA non ha ancora ritenuto di emettere alcuna prescrizione di aeronavigabilità.
 
Ultima modifica:
  • Like
  • Wow
Reactions: enryb and ally01
da passeggero, ignorante in materia, posso dire che a me la boeing e la faa sembrano dei fottuti criminali?

(mi aspetto risposte sulla falsariga dell'allegato, grazie)
 

Allegati

  • ahno.jpg
    ahno.jpg
    6.9 KB · Visualizzazioni: 34
  • Like
Reactions: enryb and robygun
da passeggero, ignorante in materia, posso dire che a me la boeing e la faa sembrano dei fottuti criminali?

(mi aspetto risposte sulla falsariga dell'allegato, grazie)

Teoricamente hai ragione. L’anno scorso (lo scrivo in inglese perchè non so come tradurlo in italiano) they pled guilty to a felony charge. Ma d’altro canto ce n’è uno che, da convicted felon, è diventato presidente. Mala tempora currunt.
 
Uno potrebbe iniziare a pensare ad una barzelletta...

Il buon Mentour Pilot ci informa che è venuto fuori come esista un altro sistema – il Load Reduction Device (LRD) – che non è stato inserito nei manuali e quindi era sconosciuto ai più fino ad ora.

Sebbene questo sistema non sia una prerogativa del 737 MAX (esistendo anche sul 787, sul 777 e sugli Airbus NEO della famiglia 320), sembra che solo sul MAX provochi l'indesiderato effetto secondario di riversare l'olio motore nel compressore, causando quindi la contaminazione dell'aria in cabina con i ben noti vapori tossici.


Sebbene sia passato oltre un anno dagli incidenti che hanno fatto emergere il problema, la FAA non ha ancora ritenuto di emettere alcuna prescrizione di aeronavigabilità.

Molto chiaro e interessante il video, thanks for sharing it!
Ci sono tuttavia delle recommendations emesse da FAA “to mitigate the risk of flumes in cabin” (Pack1 excl e APU until certain alt.) e l’intervento di LRD è previsto solo in caso di abnormal blade rotation.
Resta che quando si verifica un incidente che denota una “ potential catastrophic consequence “ occorre intervenire ed eliminare la causa , voglio augurarmi che Boeing abbia posto o stia ponendo rimedio!