Non apro una discussione, inserisco in questa già aperta il primo aggiornamento sull'andamento dei flussi post liberalizzazione visti per soggiorni brevi.
La fonte è la solita,
www.rinascitabalcanica.com
Tirana/Albania - Italia, Germania e Francia sono state le destinazioni preferite dagli albanesi per le vacanze di fine anno. Ma diversamente da come ci si aspettava, la liberalizzazione dei visti non ha prodotto un grosso flusso di viaggiatori diretti fuori dall'Albania, anzi il loro numero è stato leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I titolari delle agenzie turistiche hanno dato la colpa all'insicurezza sull'andamento del processo. “Non vi è stata una grande vendita di pacchetti turistici come negli anni passati. Si sono segnate quasi le stesse vendite. Le uniche persone che hanno viaggiato di più sono le persone anziane, evidentemente interessate a passare le vacanze insieme ai loro figli in Germania, Francia e Italia", ha commentato Aurela Baholli, titolare di un'agenzia turistica a Tirana.
Oltre all'insicurezza, però, è stato registrato anche un altro motivo: "
i prezzi dei voli sono molto aumentati, nonostante nel resto d'Europa si circola a prezzi molto bassi. Coloro che hanno voluto muoversi hanno prenotato il viaggio più tardi, per cercare di usufruire di offerte più vantaggiose", ha dichiarato Baholli. Dopo il periodo di prova di dicembre, il vero flusso è atteso quindi per gennaio. “Si tratta del flusso di persone tornate in Albania per le vacanze, che ora ritornano nei paesi in cui lavorano: in Italia, Grecia, Inghilterra. Ci aspettiamo che dopo il 15 aumenti la circolazione, almeno di quella di andata e ritorno, imposta dalle regole", ha valutato Baholli. Dal 15 dicembre 2010 gli albanesi non hanno più bisogno dei visti per entrare in UE, ma sono aumentate le regole per la libera circolazione, che - se violate - comportano sanzioni individuali anche a lungo termine.