«Direttore Adp oggi a Dublino per base Ryanair in Puglia »
BARI - Andare avanti per strutturare le strategie necessarie all’incremento dei voli da e per la Puglia. Lo ha ribadito l’assessore regionale pugliese ai Trasporti, Mario Loizzo, in occasione della presentazione dell’analisi di Aeroporti di Puglia sui collegamenti aerei dopo l’avvio dell’attività della società Cai e la fusione di Alitalia e Airone.
"Prendo atto con rammarico dell’assenza di tutti i parlamentari, ad eccezione di Ginefra e Capano (Pd) – ha sottolineato Loizzo – proprio all’incontro odierno in cui, dati alla mano, avremmo dovuto valutare eventuali azioni.
Auspico che l'unità si ritrovi al più presto e intanto noi continueremo la trattativa con nuovi vettori per incrementare i collegamenti sperando che la Commissione europea trasporti ci conceda maggior flessibilità nella normativa". A questo proposito Loizzo ha ricordato l’incontro previsto per domani con il commissario europeo trasporti, Taiani.
L'analisi condotta da Aeroporti di Puglia sugli scali di Bari e Brindisi evidenzia una riduzione del 30% del network Cai che ha portato i voli dai 120 nel 2008 a 84 nel 2009, mentre le tariffe sono aumentate del 10-20% con un’evoluzione che si prevede arrivi al 40-50%.
"E' una base oggettiva e condivisa per capire il vero stato di disagio e fronteggiarlo – ha spiegato l’amministratore delegato di Aeroporti di Puglia, Domenico Di Paola – ma anche per mettere a punto una ricerca motivata di altri eventuali integratori del trasporto aereo, visto che abbiamo perso destinazioni come Berlino, Copenhagen, Stoccolma. Proprio oggi a Dublino il nostro direttore sta cercando di portare a Brindisi la base Ryanair".
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
BARI - Andare avanti per strutturare le strategie necessarie all’incremento dei voli da e per la Puglia. Lo ha ribadito l’assessore regionale pugliese ai Trasporti, Mario Loizzo, in occasione della presentazione dell’analisi di Aeroporti di Puglia sui collegamenti aerei dopo l’avvio dell’attività della società Cai e la fusione di Alitalia e Airone.
"Prendo atto con rammarico dell’assenza di tutti i parlamentari, ad eccezione di Ginefra e Capano (Pd) – ha sottolineato Loizzo – proprio all’incontro odierno in cui, dati alla mano, avremmo dovuto valutare eventuali azioni.
Auspico che l'unità si ritrovi al più presto e intanto noi continueremo la trattativa con nuovi vettori per incrementare i collegamenti sperando che la Commissione europea trasporti ci conceda maggior flessibilità nella normativa". A questo proposito Loizzo ha ricordato l’incontro previsto per domani con il commissario europeo trasporti, Taiani.
L'analisi condotta da Aeroporti di Puglia sugli scali di Bari e Brindisi evidenzia una riduzione del 30% del network Cai che ha portato i voli dai 120 nel 2008 a 84 nel 2009, mentre le tariffe sono aumentate del 10-20% con un’evoluzione che si prevede arrivi al 40-50%.
"E' una base oggettiva e condivisa per capire il vero stato di disagio e fronteggiarlo – ha spiegato l’amministratore delegato di Aeroporti di Puglia, Domenico Di Paola – ma anche per mettere a punto una ricerca motivata di altri eventuali integratori del trasporto aereo, visto che abbiamo perso destinazioni come Berlino, Copenhagen, Stoccolma. Proprio oggi a Dublino il nostro direttore sta cercando di portare a Brindisi la base Ryanair".
www.lagazzettadelmezzogiorno.it