Base FR BLQ problemi per PSA?


Non entro nel merito della discussione, solo una constatazione.
E' possibile essere accusati di campanilismo o di godere delle "disgrazie" di PSA da chi (intendo i pisani tutti) che apre un thread per ogni dirottamento a FLR?
Da chi ha sempre negato l'esistenza dei finanziamenti a FR, che invece ora sono diventati una cosa normale, quasi che ora sono stupidi gli apt che non li erogano?

Bisogna saper essere contenti quando le cose vanno bene, ma si deve anche saper rispondere alle critiche avverse senza pensare che c'e' la malafede in chi scrive. In fondo non siamo mica i proprietari di SAT o ADF!

Se "noi" fiorentini si fosse permalosi un decimo di quanto lo sono i pisani, come potremmo vivere con 1700m di pista e tutto quello che è connesso a questa storia??:D:D
 
io non essendo pisano di nascita ma di "adozione" dico solo una cosa:ringrazio dio che Livorno non abbia un aeroporto...se no sai che casini!!!

:super:

Comunque basta allungare la pista di PSA e hai una pista anche nella provincia di Livorno!:D
 
Ultima modifica:
FI-PI 80 km - 5 euro, FI-BO 105km -min. 15 euro

...non credo che andare a Pisa o a Bologna per un fiorentino cambi molto (sono 80km in entrambi i casi), quindi se trovo un PSA-LON a 80€ finora sarei partito da PSA, in futuro se trovo un PSA-LON a 80€ e un BLQ-LON a 40€ mi sa tanto che partirò da BLQ.
Quindi anche una migrazione di passeggeri da PSA vs BLQ ci sarà sicuramente.[/QUOTE]

Salve, anche io come molti Toscani ho a volte utilizzato l'aeroporto di Bologna partendo da Firenze, ma distanze e costi non possono in alcun modo essere considerati gli stessi per andare da Firenze a Bologna o a Pisa.
Basta inserire l'itinerario su un qualsiasi navigatore o su www.viamichelin.it per vedere che Firenze-Pisa sono 80km di superstrada gratuita (anche se a volte incasinata, è vero), mentre Firenze-Bologna sono 105km (e non 80!) di autostrada a pagamento (6 euro minimo a tratta a seconda del casello di entrata), per giunta, come tutti sappiamo, satura di TIR e spesso bloccata vuoi per il traffico, vuoi, in inverno, per nebbia o neve...
In totale, anche per i tempi, andare da Firenze a Pisa comporta dai 50 minuti a 1 ora, in media, in auto, mentre per Bologna si parte da 1 ora e 15 fino a oltre 1 ora e mezzo in media, esperienza docet.
Senza contare che gli utenti fiorentini non sono la maggioranza di coloro che utilizzano PSA, e che anche per gli abitanti di Arezzo, Siena, Valdarno andare a Pisa è meno problematico che raggiungere Bologna in autostrada.
Inoltre, il discorso in bus o treno si fa ancora più conveniente verso Pisa, sia in termini di distanza, sia di spesa, sia di tempo. pensiamo solo che PSA è raggiungibuile direttamente con i mezzi pubblici da Firenze già con 5 euro, mentre per BLQ si perdono altri 20 minuti col bus dalla stazione centrale di Bologna e tra treno e bus si spende minimo 21 euro.
Quindi, per restare anche solo al confronto della pura convenienza economica, un volo su Bologna può convenire ai Fiorentini rispetto a un volo su Pisa solo se costa oltre 15 euro in meno.
Le tariffe Ryanair a partire dai due aeroporti sono diverse?
Alla fine, penso che l'utenza toscana, a parte forse gli abitanti del Mugello, continuerà a scegliere PSA.
 
E se prendi il treno? Tempi e costi sia linea veloce che lenta?
A dicembre parte l'AV.......
Ti ricordo inoltre che il sindaco di Firenze ha firmato un'intesa insieme al sindaco di Bologna che indicava Bologna come l'aeroporto di Firenze. La situazione fu chiamata da chi sostiene il potenziamento di FLR come "Assassinio sull'orient express"....

Io non ci godo affatto di questa situazione per questi motivi:
1) Sono toscano e pago le tasse anche alla Regione Toscana
2) La Regione Toscana ha investito pesantemente su PSA (quindi anche i miei soldi)
3) Ora che PSA "gira" bene, viene fatta una base alla stessa distanza che c'e' tra PSA e FLR.

Sono finiti i soldi della Regione? MOL ha capito che può mettersi a fare la zoccola per ottenere più soldi facendo una sorta di asta tra Regione Toscana e Emilia Romagna?
 
La AV tra FI e BO non parte nel dicembre 2008 ma nel Dicembre 2009, quindi per ora non cambia nulla nelle relazioni tra Firenze e Bologna.
Inoltre: anche con la AV si raggiungerà l'aeroporto di Bologna in oltre un'ora da SMN (35 minuti di treno più il cambio e la percorrenza del bus) e il prezzo salirà a ben oltre gli attuali 21 euro totali, senza contare l'obbligo di prenotazione, e il farsi spazio in treni poco spaziosi che arrivano a Firenze già pieni, di fatto meno comodi per chi viaggia con valigie dei cari vecchi regionali.
Resto convinto che gli utenti toscani in grandissima parte continueranno a utilizzare PSA andando su BLQ solo per le destinazioni non offerte dagli aeroporti toscani.
Altra cosa per gli eventuali utenti emiliani di PSA, che peraltro non credo siano mai stati numerosi.
Quanto ai turisti stranieri, capiranno che Firenze è raggiungibile da BLQ solo quando BLQ sarà indicato come aeroporto di Firenze e venduto come tale, cosa che non avverrà mai, e quando ci sarà un vettore di terra diretto da BLQ al centor di Firenze.
Che uno straniero prenda il bus da BLQ, vada alla Stazione centrale e si metta in fila per fare un biglietto AV tra decine di passeggeri italiani la vedo molto poco probabile, né lo consiglierei a clienti non avvezzi ad avere a che fare con l'Italia e le sue ferrovie, senza contare semplicemente che si perde molto più tempo che a raggiungere Firenze da Pisa. Con la biglietteria dei treni e dei bus al'aeroporto questo problema a Pisa praticamente non si presenta e gli stranieri possono fare biglietti rapidamente e parlando inglese.
 
Il progetto di Bologna è quello di collegare la stazione di Bologna con BLQ tramite people mover che in circa 10 minuti ti porta dentro l'aeroporto. Non credo che lo metteranno in servizio senza aprire una biglietteria FS a BLQ. Basta una macchinetta....

Queste considerazioni le faccio perchè vorrei che si investissero due lire per abbassare i tempi tra FI e PSA. Usare dei treni minuetto che fanno la spola tra PSA e Firenze tutte le stazioni sarebbe una gran cosa, ma troppo banale e intelligente per metterla in pratica davvero.
Meglio i terravision che inquinano di più e contribuiscono al traffico. La famosa cura del ferro?
 
Il progetto di people mover a Bologna è ancora futuribile, e comunque per i non bolognesi questo continua a implicare l'uso del treno fino a Bologna centrale e il cambio, e abbasserebbe i tempi solo di una decina di minuti.
I treni Firenze-Pisa invece sono facilmente velocizzabili, ritornando a percorrenze sui 50 minuti già ottenute in passato, e resterebbero a tariffa regionale, come adesso, frequenti e non particolarmente affollati se presi al capolinea in aeroporto.
Resto comunque dell'idea che i toscani che si spostano su Bologna provilegino l'auto per comodità, evitando il cambio alla stazione di Bologna, mentre di turisti diretti in Toscana che scendano a Bologna non ho notizie, ma, ripeto, li vedrei disorientati a prendere un treno in una grande stazione italiana. I treni AV vengono da Milano o da Venezia, fermano a Bologna un tempo rapidissimo, e sono diretti tutti oltre Firenze, a Roma o a Napoli, dunque anche nei display in stazione apparentemente non figurano come treni per Firenze. Inoltre, richiedono un biglietto costoso e complesso non emettibile da uno sportello automatico, almeno al momento.
Del resto, appurato che le destinazioni FR da BLQ sono perlopiù offerte anche da PSA non si vede perché spendere di più e complicarsi la vita.
Ripeto, il problema di una perdita di pax a PSA per la base FR a BLQ non mi pare realistico, vedrei solo il ricorso a BLQ per destinazioni non raggiungibili da FLR e PSA, esattamente come adesso.
 
Ripeto, parteggio anche io per un miglioramento dei collegamenti tra FI e PSA, ma perchè non si fanno?
Attualmente i tempi di percorrenza sono intorno a 1h20'. Ti sembra normale? Sono solo 80KM......
 
Verissimo...
In un forum sulle ferrovie mi si dice che proprio il tanto decantato Memorario, con la frequenza delle partenze scesa a 20' non consente facilmente treni più veloci.
Credo però che per 81km un tempo superiore a 1 ora sia poco ragionevole e che forse con un po' di sforzo da parte della regione le cose si potrebbero organizzare diversamente, altrimenti la quota di passeggeri per Firenze andrà tutta via bus, spendendo di più e impiegando ugualmente un tempo di poco superiore a un'ora, convinti però che in Italia i treni siano necessariamente più lenti e meno affidabili dei bus, cosa vera al Sud ma non dalle nostre parti.
 
La Regione Toscana ha sempre detto che PSA era l'aeroporto toscano, l'aeroporto di Firenze, non ampliamo FLR perchè c'e' PSA etc. etc.

Nel 1990 facevo il militare alla 46^ Brigata e in 57 minuti ero a Firenze partendo da PSA e fermandomi a Pisa, Pontedera, Empoli e Firenze Rifredi. Ora, passati 18 anni, la situazione è molto peggiore! E' così che si collega Firenze col "suo" aeroporto? (come dice la regione).
 
Qualcuno dei miei infervorati concittadini è in grado di spiegarmi perché BLQ dovrebbe creare problemi a PSA e non a TSF o a BGY...
Perché si parla unicamente di PSA?
Un cittadino di Rovigo (Veneto) anziché andare a prendere FR a TSF (75 Km in linea d'aria) da oggi in poi potrebbe andare a BLQ (70 Km)
Un cittadino di Mantova (Lombardia), anziché andare a BGY (105 Km) magari andrà a BLQ (85 Km)
E questo solo per fare due esempi di come le c.a. non coincidano necessariamente con i confini regionali...

Ripeto: finiamola di parlare solamente di PSA, finiamola di renderci ridicoli!
 
Non so se ti riferisci a me, il fine dei miei post era a supporto di un servizio migliore per raggiungere PSA. Come ho detto sopra, sarei arrabbiato sei PSA perdesse pax per via di BLQ.
Per il resto, sono daccordo con te, i confini politici sono molto differenti da quelli dell'area di influenza di un apt.
 
Verissimo...
In un forum sulle ferrovie mi si dice che proprio il tanto decantato Memorario, con la frequenza delle partenze scesa a 20' non consente facilmente treni più veloci.
Credo però che per 81km un tempo superiore a 1 ora sia poco ragionevole e che forse con un po' di sforzo da parte della regione le cose si potrebbero organizzare diversamente, altrimenti la quota di passeggeri per Firenze andrà tutta via bus, spendendo di più e impiegando ugualmente un tempo di poco superiore a un'ora, convinti però che in Italia i treni siano necessariamente più lenti e meno affidabili dei bus, cosa vera al Sud ma non dalle nostre parti.
Con il modello di esercizio attuale gli spazi sono effettivamente ristretti. Per ridurre i tempi di percorrenza è necessario investire:
- Quadruplicare la tratta Firenze Cascine - PC Renai (in questo modo si separerebbe il traffico "lento" per Empoli da quello per Pisa/Livorno)
- Quadruplicare la Montelupo - Empoli

Comunque non penso che le rotte FR da BLQ possano impensierire più di tanto PSA.
 
Qualcuno dei miei infervorati concittadini è in grado di spiegarmi perché BLQ dovrebbe creare problemi a PSA e non a TSF o a BGY...
Perché si parla unicamente di PSA?
Un cittadino di Rovigo (Veneto) anziché andare a prendere FR a TSF (75 Km in linea d'aria) da oggi in poi potrebbe andare a BLQ (70 Km)
Un cittadino di Mantova (Lombardia), anziché andare a BGY (105 Km) magari andrà a BLQ (85 Km)
E questo solo per fare due esempi di come le c.a. non coincidano necessariamente con i confini regionali...

Ripeto: finiamola di parlare solamente di PSA, finiamola di renderci ridicoli!


Forse perche la città di Firenze genera molti più passeggeri di Mantova? :)
Probabilmente il bacino dell'aeroporto di Treviso è Mestre, Venezia, e quindi non cambierà molto con l'apertura della base Ryanair a BLQ
Il bacino dell'aeroporto di BLQ è invece, in parte, anche Firenze, che sicuramente genera in incoming ed outcoming un numero considerevole di passeggeri ogni anno, sicuramente molti più di quanti ne generano Mantova o Rovigo!
Per questo motivo si sta discutendo di quanto possa incidere l'apertura della base FR a BLQ sui voli FR da PSA.
Non vedo cosa ci sia di male!