Bari: Estate 2011


bario ho appena visto che il volo del sabato è l'unico effettuato con orario diverso dagli altri giorni della settimana
 
Turismo, via ai collegamenti Bari Palese-Gargano

una petizione per l'aeroporto di Foggia

La novità per favorire l’afflusso dei visitatori sulla montagna sacra, che ogni anno rappresentano il 40% degli ingressi turistici in tutta la Puglia, mentre parte una mobilitazione per potenziare lo scalo Gino Lisa-San Pio. stanziati 50 milioni anche per le strade ferrate
di PIERO RUSSO

FOGGIA – Mentre il potenziamento del “Gino Lisa” di Foggia stenta a decollare, da Bari ad aprile partiranno i collegamenti tra l’aeroporto “Karol Wojtyla” ed il Gargano. L’assessorato regionale alla mobilità lo ha previsto per favorire l’afflusso dei visitatori sulla montagna sacra, che ogni anno rappresentano il 40% degli ingressi turistici in tutta la Puglia. Le navette partiranno in sincronia con l’atterraggio dei principali voli nazionali ed internazionali nello scalo levantino ed effettueranno due soste, a Manfredonia e Vieste, per poi raggiungere la stazione ferroviaria di Calenella, a sei chilometri da Peschici.

Favorito il turismo di San Pio. Una soluzione tampone molto utile, se si considera che la fermata di Manfredonia consentirebbe per chi atterra a Bari di raggiungere agevolmente San Giovanni Rotondo, città dal record di presenze per il turismo legato a Padre Pio. L’assessorato regionale alla mobilità aveva già istituito due corse su ruota per collegare gli aeroporti di Bari e Foggia tra loro e a Vieste: con questa ulteriore innovazione la “rete” è rinforzata notevolmente.

Un manifesto per il “Gino Lisa”. Intanto si continua a discutere sull’allungamento della pista dello scalo foggiano: il “comitato per l’aeroporto Gino Lisa-San Pio” chiede la realizzazione in tempi ragionevoli di una pista che garantisca l’operatività ad aeromobili con capienza superiore a 150 posti ma anche che la Regione Puglia si impegni a dare continuità e sviluppo ai collegamenti aerei già in funzione. Queste richieste sono contenute in una petizione pubblicata su un apposito sito, aeroportodifoggia.com. L’amministrazione comunale di Foggia, inoltre, ha annunciato che parteciperà attivamente alla programmazione e alla realizzazione di una nuova pista di almeno 2.200 metri a servizio dell’aeroporto. E’ diatriba, anche se di carattere squisitamente tecnico, tra Aeroporti Puglia, che prevede l’allungamento della pista attuale, e il comitato foggiano, che invece vorrebbe la realizzazione di una pista ortogonale, cioè perpendicolare a quella già esistente, per la cui realizzazione i costi sarebbero minori, così come gli espropri da effettuare.

Migliora la strada ferrata. Mentre dalla Regione si rinforzano i collegamenti su ruota, anche le Ferrovie del Gargano miglioreranno i loro servizi. Con circa tremila nuovi posti auto, una carreggiata più larga, più fermate ed una migliore illuminazione, sulla montagna sacra si cercherà di fornire servizi essenziali ai trasporti. Grazie ai 50 milioni di euro stanziati dal Cipe, alla pianificazione strategica territoriale e al piano regionale dei trasporti, inoltre, le strade ferrate garganiche potranno essere potenziate e con loro il territorio circostante. La comunità europea predilige i trasporti a basso impatto ambientale e senza emissioni di anidride carbonica e il treno-tram che attraversa la montagna sacra da San Severo a Peschici corrisponde in pieno a questi requisiti. Già lo scorso anno, col treno notturno “Matteo Salvatore”, si evitava la fila in auto per raggiungere Rodi o San Menaio. In un mese, quel treno fece registrare 16.000 passeggeri. Entro il 2013 sono previsti alcuni parcheggi, alla stazione di Ischitella, in località “Mascarizzo” tra Rodi e San Menaio, dove i bagnanti hanno difficoltà a posteggiare e a Peschici Calenella, dove c’è lo smistamento autobus. San Menaio avrà anche una pista ciclabile. Nella tratta garganica, la carreggiata sarà allargata di sette metri e il lungomare sarà illuminato. Il treno-tram garganico, che collegherà i comuni di Ischitella, Rodi, Vico e Peschici, passerà ogni 20 minuti.
Piero Russo

http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/02/17/news/collegamento_gargano-12570669/
 
Caccia all'errore :)

Nel riportare l'annuncio dei nuovi voli Germanwings da Bari, vi invito a cercare l'errore nell'articolo.

Colonia, Bonn, Stoccarda e Hannover
Nuovi voli da Bari verso la Germania
La low cost Germanwings ha presentato i collegamenti
Le tariffe partono da soli 29,99 euro tasse incluse


BARI - La Germanwings, compagnia aerea low cost di proprietà di Deutsche Lufthansa, ha presentato oggi quattro nuovi voli che da Bari raggiungeranno la Germania. Presenti all’incontro con i giornalisti, gli assessori regionali ai Trasporti, Guglielmo Minervini, e al Turismo, Silvia Godelli. I voli partiranno il prossimo 27 marzo per Colonia, Bonn, Stoccarda e Hannover. Quest’ultimo è operativo una volta a settimana, il giovedì. Gli altri, i giorni dispari e la domenica.

I COLLEGAMENTI - Si tratta di mete - è stato spiegato - per lo più business, ma la compagnia aerea ha investito in Puglia per favorire nuovi flussi turistici e l’avvicinamento tra parenti e amici. Grazie, inoltre, alla «Smart connect», Germanwings propone da Bari voli via Colonia/Bonn per Berlino con bagaglio ritirato alla destinazione finale. Le tariffe dei voli partono da 29,99 euro a tratta tasse incluse. Il costo del pagamento con carta di credito ammonta a 8 euro. La compagnia, grazie a una collaborazione con Deutsche Bahn «Rail&Fly», offre ai passeggeri la possibilità di viaggiare in treno alla tariffa fissa di 24,99 a tratta in tutta la Germania. Offre, inoltre, - è stato sottolineato - la possibilità di scegliere il posto a sedere, alla tariffa di 6 euro o una poltrona più confortevole, per 15 euro.

LE TARIFFE - Convenienti le tariffe bambini: sino a 2 anni pagano 15 euro su tutte le tratte internazionali. Da 2 a 11 anni il biglietto è scontato di un terzo rispetto a quello dell’adulto che viaggia con loro. La tariffa FlexPlus si rivolge, invece, all’utente business e permette di effettuare cambiamenti di prenotazione gratuiti o la cancellazione dle volo senza pagamento di penali. «L’Italia è un mercato molto importante per Germanwings», ha detto Angelita Scwaff, head of international communication della compagnia. «Noi stiamo provando ad accompagnare questo sviluppo tumultuoso, impetuoso, del sistema aeroportuale con le risorse nostre proprie che sono infrastrutture e servizi», ha sottolineato Minervini. L’assessore ha poi evidenziato la presenza on line, nel portale regionale sulla mobilità che sarà presentato a giorni, della prima mappa «della rete ciclistica di Puglia» per favorire l’incoming di quanti viaggiano con biciclette al seguito. «Stiamo predisponendo una rete di iniziative - ha anche reso noto Godelli - in tutti gli aeroporti e le città servite da voli diretti da Bari, iniziative di comunicazione, immateriali, e materiali per promuovere il tema del food: eccellenza della Puglia. Un programma che dovrebbe partire dal prossimo autunno».

Redazione online
24 marzo 2011
http://corrieredelmezzogiorno.corri...uovi-voli-bari-la-germania-190299812914.shtml
 
Segnalo che dal 16 maggio fino a fine ottobre la Bari - Genova viene ulteriormente incrementata a 5x con una quinta frequenza al sabato... ottimo davvero! Frequenza già in vendita
 
bri-bts no se ne parla , e' stata eliminita .

il motivo ? LF troppo bassi ....

sarebbe bello aprire qualche rotta per la polonia : il discorso sarebbe molto diverso in questo caso