Ciao a tutti,
Riguardo alle alleanze ed alla possibilità di switch repentini, vorrei ricordarvi 2 cose:
- Lo stato è sceso al 49% del capitale AZ oramai da qualche mese, ergo assemblea degli azionisti e CdA non sono più una quasi esclusiva emanazione del governo, ergo la compagnia dovrebbe cominciare ad avere dinamiche più da azienda privata che pubblica, quindi (magari mi sbaglierò, ma staremo a vedere) non mi aspetto che il nuovo esecutivo "bruci" subito Cimoli e butti via il piano industriale ed il piano alleanze finora attuato
- giusto per esser chiari e per dare una corretta percezione di cosa significhi impostare un'alleanza con altre compagnie aeree, vorrei sottolineare che entrare in un'alleanza significa fondamentalmente due cose:
1 - integrare il proprio offering con gli altri partner (code share, programmi fidelizzazione, brand, ecc...) - e questo è l'aspetto più noto al pubblico
2 - integrare una grossa fetta dei sistemi informativi con quelli degli altri partner, secondo gli standard dell'alleanza (prenotazioni, interline ticketing, e-ticketing, self check in, solo per fare alcuni esempi) - e questo è l'aspetto più complesso ed oneroso e meno noto al pubblico
Secondo voi perchè Aeroflot ha posticipato più e più volte l'ingresso ufficiale in SkyTeam??? Indovinate un pò... non erano pronte tutte le integrazioni con i sistemi informativi...che hanno portato via mesi e mesi di lavoro e quindi molti soldi...
Detto ciò e sapendo che, come sempre, tutto è possibile, non credo che quello sopra prospettato sia uno scenario realistico.