AZ/Nuovo Governo.... che succedera con SkyTeam?


Ormai credo che le alleanze siano quelle e ce le teniamo!
Tra le altre cose ormai si sono stabiliti tutta una serie c/s e di flussi atlantici da cui è difficile tornare indietro. DL sull' italia ha credo nel periodo estivo 9 voli al giorno...
Bisogna solo mettersi con pazienza a sfruttare quello che si ha (ovvero il Business a Milano e il turistico a Roma) senza sperare in una specializzazione.
 
Ciao a tutti,

Riguardo alle alleanze ed alla possibilità di switch repentini, vorrei ricordarvi 2 cose:

- Lo stato è sceso al 49% del capitale AZ oramai da qualche mese, ergo assemblea degli azionisti e CdA non sono più una quasi esclusiva emanazione del governo, ergo la compagnia dovrebbe cominciare ad avere dinamiche più da azienda privata che pubblica, quindi (magari mi sbaglierò, ma staremo a vedere) non mi aspetto che il nuovo esecutivo "bruci" subito Cimoli e butti via il piano industriale ed il piano alleanze finora attuato

- giusto per esser chiari e per dare una corretta percezione di cosa significhi impostare un'alleanza con altre compagnie aeree, vorrei sottolineare che entrare in un'alleanza significa fondamentalmente due cose:

1 - integrare il proprio offering con gli altri partner (code share, programmi fidelizzazione, brand, ecc...) - e questo è l'aspetto più noto al pubblico

2 - integrare una grossa fetta dei sistemi informativi con quelli degli altri partner, secondo gli standard dell'alleanza (prenotazioni, interline ticketing, e-ticketing, self check in, solo per fare alcuni esempi) - e questo è l'aspetto più complesso ed oneroso e meno noto al pubblico

Secondo voi perchè Aeroflot ha posticipato più e più volte l'ingresso ufficiale in SkyTeam??? Indovinate un pò... non erano pronte tutte le integrazioni con i sistemi informativi...che hanno portato via mesi e mesi di lavoro e quindi molti soldi...

Detto ciò e sapendo che, come sempre, tutto è possibile, non credo che quello sopra prospettato sia uno scenario realistico.
 
Citazione:Messaggio inserito da seaking
...
Detto ciò e sapendo che, come sempre, tutto è possibile, non credo che quello sopra prospettato sia uno scenario realistico.
Allo stato attuale no, ma se una compagnia estera comprasse la maggioranza delle azioni AZ lo diventerebbe in un batter d'occhio ...
... i casi da citare sono un'infinità, LX e KL i più rilevanti.
 
Fortunatamente i politici "toricamente" non dovrebbero più influenzare più di tanto il CDA Alitalia visto che ora il tesoro è a quota 49,9% (a me sa tanto di presa per il culo). Effettivamente l'analisi che avete fatto su oneworld non è sbagliata; penso però che orami i giochi siano stati fatti. Purtroppo penso anche che AirFrance magi tutto quello che si trova sottomano. I Francesi hanno una visione molto particolare del libero mercato... sono sempre più convinto che prima o poi Air France comprerà Alitalia o qualche altra compagnia come a fatto con KML. Ma comprando la compagnia danese AF non ha violato delle regole del mercato comune?? Cioè ora lei ha una posizione troppo predominante, non pensate?
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Fortunatamente i politici "toricamente" non dovrebbero più influenzare più di tanto il CDA Alitalia visto che ora il tesoro è a quota 49,9% (a me sa tanto di presa per il culo). Effettivamente l'analisi che avete fatto su oneworld non è sbagliata; penso però che orami i giochi siano stati fatti. Purtroppo penso anche che AirFrance magi tutto quello che si trova sottomano. I Francesi hanno una visione molto particolare del libero mercato... sono sempre più convinto che prima o poi Air France comprerà Alitalia o qualche altra compagnia come a fatto con KML. Ma comprando la compagnia danese AF non ha violato delle regole del mercato comune?? Cioè ora lei ha una posizione troppo predominante, non pensate?

KML???[:308]
Danese??? [:308]

Vabbè dai siamo quasi al fine settimana uno svista può capitare a tutti.
 
Il Ministero dell'Economia ha il 49,9% del capitale di AZ, un 15% circa appartiene a fondi di investimento, il rimanente 35% è sul mercato.

Quello dello Stato non è un controllo di diritto (non ha la maggioranza assoluta), ma è un controllo di fatto.

Nicola