In poche parole: A Milano i tecnici debbono dimostrare maggiori qualita' mentre quelli gia' in essere a Roma vanno bene cosi.... (...).
Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP
Un'altra ed ulteriore frenata all'espansione di AZ qui al nord... poi non c'è chi rema contro...
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
Se ho capito bene questa bocciatura di massa non è un intervento eterodiretto dalle lobby anti-MXP. E' una doversoa precauzione di ENAC per limitare pesanti "sviste" del CPO di AZ, e non escudo che arrivino provvedimenti nei confronti di alcuni manutentori già assunti.
Marco
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI
Probabile....pero' guarda caso ogni volta che AZ debba ampliare su MXP qualche cosa le si fa' le pulci...
Citazione:Messaggio inserito da airblue
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI
Probabile....pero' guarda caso ogni volta che AZ debba ampliare su MXP qualche cosa le si fa' le pulci...
e per fortuna dato che si parla di sicurezza e non della partita di calcio della sera prima....
Citazione:Messaggio inserito da jtstream
Se gli esami li ha fatti chi penso io non mi stupirebbe sapere che potrebbe essere stato bocciato anche il Signor General Electric!
Citazione:Messaggio inserito da Admin
Viste le tante opinioni diverse lette riguardo questo argomento, provo a fare un pò di chiarezza.
Alcuni anni fa sono state emanate le nuove norme europee per la certificazione del personale tecnico aeronautico. Dato che vi erano molte differenze nell'iter addestrativo e certificativo nelle diverse nazioni europee, si è deciso di adottare una fase transitoria di "doppio regime" in cui le vecchie certificazioni continuavano a mantenere la loro validità mentre le nuove certificazioni sarebbero dovute essere rilasciate secondo le nuove normative europee.
La norma transitoria prevedeva anche l'automatico passaggio dalle vecchie certificazioni alle nuove in presenza di determinati requisiti.
Appare allora chiaro che chi aveva già una certificazione rilasciata secondo la vecchia normativa, probabilmente si è visto automaticamente riconoscere (eventualmente integrando con qualche semplice esame) la nuova certificazione.
Chi invece ad oggi non ha mai avuto una certificazione aeronautica deve percorrere tutto l'iter formativo ed addestrativo prima di poter accedere agli esami per il rilascio. Questi esami sono estremamente complicati e hanno una percentuale di respinti molto elevata e questo non dipende assolutamente dal luogo dove l'esame viene svolto.
L'apparente superiore facilità ad ottenere queste nuove certificazioni a Fiumicino è dovuta solo ed esclusivamente al fatto che li si tratta praticamente solo di conversioni di vecchie certificazioni, mentre a Milano, non essendoci (per ovvi motivi) personale AZ in possesso di vecchie certificazioni, lo stesso personale deve fare gli esami secondo il nuovo iter, con tutti i problemi e le difficoltà che questo comporta.
In cuor mio mi sento di poter dire, almeno in questo caso, che non c'è nessun complotto, nessun favoritismo ma solo l'applicazione di regole decise a livello europeo.
Spero ora tutto sia più chiaro.
Danilo
Gianfrà, la realtà dei fatti, paradossalmente, è proprio l'opposto di quello che ipotizzi tu e ti spiego perchè.Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI
Danilo, grazie per la info.
Sta' di fatto che chi ha avuto l'integrazione (che stia a FCO o in altro centro manutentivo italiano od europeo che sia) non ci garantesce lo stesso livello delle nuove leve le quali, giustamente, debbono passare le nuove regole.
Se da una parte avremo nuove leve ben preparate la "vecchia" guardia mi preoccupa un po'...no?
Nel caso del 100% delle bocciature qualcosa sicuramente non ha funzionato perche un tasso cosi alto (totale) e' un po' strano....
C'e' poi da aggiungere il fatto che Alitalia da 30 anni aveva a milano (sia LIN che MXP) un reparto tecnico per l'assistenza ai suoi velivoli per assistenza in Linea come su altri scali ma anche avanzata, ebbene questi tecnici che fine hanno fatto?
(Nel 1998 da Lin furono trasferiti a MXP).
Ciao e Buona Pasqua
Gianfranco