Aviosuperficie Valdera e dintorni

  • Autore Discussione Autore Discussione bebix
  • Data d'inizio Data d'inizio

bebix

Principiante
Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
66
Pisa
Contrariamente a molti di voi, volo molto poco sugli aerei "grandi", giusto un viaggio di piacere all'anno, però volo abbastanza su quelli "piccini".
Quindi se avrete la pazienza di leggere il post, si mostrerò qualcosa del nostro modo di volare, semplice ma veramente divertente.

Inizio dal protagonista del racconto: il mio Tecnam P92E detto "il Giallone" (chissà perché ...), mollemente parcheggiato tra le margherite sotto la torre (si insomma quella cosa lì) dell'aviosuperficie Valdera, qualche km a sud di Pontedera

40278394874_363677d400_b.jpg


Il nostro aeroclub è piuttosto attivo e anche stamani, complice la prima giornata pienamente volabile da oltre un paio di mesi, il traffico non mancava

40987621441_f4ddf48d4f_b.jpg


40278399544_5572a61002_b.jpg


40278408034_c44ab1a164_b.jpg


Qualcuno esagerava con l'altitudine ... in realtà era un CRJ-1000 di Hop da LYS a FCO a 33.000

40987627361_ea6b039c4c_b.jpg


Autogiro

39178892670_b7c5c8b147_b.jpg


Faeta

39178897380_27283096f0_b.jpg


P92 Scuola

39178909810_855f47f8fb_b.jpg


Ancora il Faeta in cortissimo finale

27116963338_423a0d9d81_b.jpg


Ambiente "casereccio", rifornimento fai da te

40987629201_c060908d1e_b.jpg


Dopo aver fatto un po' di foto decido di tornare verso il mio campo volo, poco a nord di Pisa, facendo un giro su Lucca e Viareggio.
Subito dopo il decollo da Valdera ecco Pontedera ed i Monti Pisani (a questo punto la macchina fotografica ha pensato bene di prendere le ferie e quindi le foto successive sono fatte con l'iPhone)

40094516635_e0317e337c_b.jpg


Il panorama dalla mia finestra del soggiorno

40094523265_84ee79378d_b.jpg


Il mio glassssssss cockpit ;) Il legroom come vedete è da barboon class

40094519465_01c158c36f_b.jpg


Un po' di autocelebrazione ... gli occhiali sono messi a bischero non perchè faccia figo, ma perché le astine mi fanno male sotto la cuffia! La faccia truce è quella standard dell'aviatore intrepido!

40094535525_d34891cb81_b.jpg


Padule di Bientina

40094527015_a9f7a89619_b.jpg


Appennino abbondantemente innevato

26116967027_3b51839fbd_b.jpg


In basso l'aeroporto di Tassignano (si vede poco) con un Piper in decollo (si vede pochissimo ...)

39178979610_5e57443b27_b.jpg


Antico acquedotto lucchese, oltre i monti si vede il mare e la Gorgona (c'è fidatevi).
Questa foto è interessante in relazione alla discussione sul circling e sulla nuova procedura RNAV per 22L a Pisa in caso di vento forte, perché nelle giornate di libeccio da questa posizione gli aerei diretti a Pisa saranno praticamente già in finale per la pista 22L, scavalcando le colline che si vedono al centro della foto.

26116975487_59faa059cd_b.jpg


Lucca, sempre un gran vedere

40987700761_9c4a27e374_b.jpg


Monte Quiesa, tra Lucca e Viareggio e Lago di Massaciuccoli

40278513544_c31e50a432_b.jpg


I "retoni" da pesca del Lago di Massaciuccoli

40945977622_9308e2c757_b.jpg


Il teatro pucciniano di Torre del Lago

40945979542_7f15b7338b_b.jpg


Riflessi

40987712091_701119317f_b.jpg


I treni dall'alto esercitano un fascino particolare, ricordi di trenini Rivarossi e Lima.
Purtroppo questo treno è nella stazione di Viareggio e il luogo è stato testimone del rogo che ha ucciso 32 persone.

40987713901_a6f510295f_b.jpg


Versilia, tra qualche mese ci sarà il pienone.

40278540954_f59976f6db_b.jpg


"Modeste" imbarcazioni nel porto di Viareggio

40987730691_9feb4c94e0_b.jpg


Foce del Serchio a Marina di Vecchiano

40278719344_812d3ff180_b.jpg


Villa dei Duchi Salviati a Migliarino Pisano: qui nel 1990 mentre Sting stava registrando il suo disco "The soul cages" è nata la sua sesta figlia Eliot Pauline (se poi qualcuno dicesse, ma a noi che ce frega? avrebbe pure ragione :))

40278724534_8d774c957d_b.jpg


Ed infine corto finale al mio campetto alle porte di Pisa. Tutto il tour è stato realizzato con la collaborazione di Pisa Radar e Lucca radio.

27117274918_d10e030412_b.jpg


Grazie della pazienza e spero di non aver esagerato.
 
Quella vostra torre è proprio caruccia! Devo organizzare una visitina a Valdera... :D
 
Splendido report. Non ho mai volato sui paperozzi, ma è un tipo di volo che mi affascina (rigorosamente come passeggero!) per le splendide opportunità fotografiche che offre.

Grazie per averlo proposto!

DaV
 
In effetti la parte paesaggistica di questo tipo di volo è affascinante: la prospettiva della visuale dall'alto, anche di zone che conosci perfettamente è sempre una scoperta.
Ad esempio a me colpisce moltissimo la vastità dei boschi (che dall'alto sembrano impenetrabili) che puoi sorvolare dalla costa a sud di Pisa (Cecina, San Vincenzo) andando verso est. Non c'è soluzione di continuità praticamente fino all'Appennino, potresti passare di ramo in ramo per centinaia di km.
Comunque per spiegarmi meglio a proposito delle opportunità fotografiche, metto una foto che parla più di un sacco di chiacchiere che posso fare io. ;)

14688121016_014b4e42d8_b.jpg
 
bellissimo TR, fa sempre piacere vedere i propri luoghi dall'alto!

Peccato non poter vedere Pisa e Livorno