[Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012


Dysko

Partecipante Attivo
Utente Registrato
12 Novembre 2010
218
119
91
36
Milano
www.golfvictorspotting.it
Ciao a tutti,
ogni anno sull'Aviosuperficie Francesco Baracca, a Nervesa della Battaglia (TV), sul Piave, si tiene un airshow per commemorare l'anniversario della morte di Francesco Baracca, che operava appunto da questa aviosuperficie.

Ma andiamo con ordine: chi era Francesco Baracca?
Nato a Lugo di Romagna nel 1888, Francesco Baracca si arruolò in cavalleria, per poi trasferirsi nel 1912 in Francia per prendere il brevetto di volo. Diventò quindi uno dei primissimi aviatori militari italiani. Nel 1915 tornò in Italia per servire in guerra, e nel 1916 riuscì ad abbattere il primo aereo, prima vittoria per un aviatore italiano. Nei 2 anni seguenti ne abbattè altri 33, diventando quindi l'Asso italiano con il maggior numero di vittorie di tutti i tempi (rimase imbattuto anche durante la Seconda Guerra Mondiale).
Grande amico di Gabriele d'Annunzio, era noto per i suoi comportamenti cavallereschi. "Io miro agli aerei, non ai piloti" amava dire, e dopo ogni vittoria era solito atterrare nei pressi dei resti degli aerei abbattuti per sincerarsi delle condizioni dei piloti sconfitti.
Nel giugno del 1918, l'Esercito Austro-Ungarico lanciò una grande offensiva per attraversare il Piave (battaglia che divenne poi nota come "Battaglia del Solstizio"). Il 19 giugno 1918 Baracca partì con 2 gregari dall'aviosuperficie di Nervesa per mitragliare le linee nemiche, ma fu colpito e precipitò, rimanendo ucciso.
Come per il Barone Rosso, non sono chiare le circostanze della sua morte: la maggior parte degli storici sostiene che fu colpito dalla contraerea nemica, ma c'è chi sostiene che fu abbattuto da un caccia austriaco e chi sostiene addirittura che fu colpito da un tiratore scelto appostato su un campanile. Il suo corpo e il suo aereo furono trovati 4 giorni più tardi.
Nel 1936, nel luogo dove si schiantò il suo aereo, fu eretto un monumento in suo onore, con una dedica del suo amico d'Annunzio.
_MG_0513_170612.jpg


Torniamo però all'airshow, organizzato dal costruttore di repliche di aerei storici Giancarlo Zanardo sull'aviosuperficie di Nervesa della Battaglia.
All'ingresso, un monumento per ricordare i caduti durante la Battaglia del Solstizio:
_MG_0514_170612.jpg


L'airshow era anche la tappa finale del 3° Biplano Raid, organizzato dal Biplano Club Italia. Numerosi infatti i biplani presenti:
_MG_0594_170612.jpg


Presenti anche un po' di aerei appartenenti all'Historic Aircraft Group (HAG), che però riserva le chicche per il raduno nazionale che si terrà questo sabato a Padova.

Ovviamente, i motori radiali la fanno da padrone:
_MG_0525_170612.jpg


E soprattutto, è presente uno stupendo Beech 17 Staggerwing, che in passato ha effettuato un giro del mondo:
_MG_0537_170612.jpg


_MG_0541_170612.jpg


_MG_0932_170612.jpg


Gli aerei decollavano e atteravano in continuazione per andare a sorvolare il monumento di Baracca.
_MG_0712_170612.jpg


_MG_0733_170612.jpg


Questo è un Macchi MB.308, primo aereo costruito in Italia dopo la guerra, e ai tempi usato per girare il cinegiornale "La settimana Incom". Ora appartiene al presidente dell'HAG.
_MG_0805_170612.jpg


In formazione con un Aeronca 65:
_MG_0827_170612.jpg


_MG_0832_170612.jpg


Manovrare a terra un aereo con carrello triciclo posteriore richiede tutta l'attenzione.
_MG_0684_170612.jpg


La replica volante del Fokker Dr.I usato dal barone Manfred Albrecht Freiherr von Richtofen, il "Barone Rosso", e noto per essere... l'acerrimo nemico di Snoopy!
_MG_0677_170612.jpg


La replica di un Fieseler Fi.156 Storch, famoso per le capacità di decollo e atterraggio cortissimi, tanto che, mentre gli altri avevano appena ruotato davanti a me, questo era già bello alto!
_MG_0820_170612.jpg


Dato che si parlava già di Snoopy... la sua cuccia diventava un Sopwith Camel, ma in questo caso si deve arrangiare.
_MG_0724_170612.jpg


Anche il Presidente del Biplano Club Italia era presente col suo aereo, un biplano ultraleggero Enjoy:
_MG_0722_170612.jpg


Arriva il momento dei biplani Boeing Stearman, su cui prenderanno le ali molti dei piloti militari statunitensi della Seconda Guerra Mondiale, e che per qualche minuto faranno rivevere l'atmosfera dei circhi volanti degli anni '20 e '30 (il "barnstorming").
_MG_0528_170612.jpg


_MG_0883_170612.jpg


_MG_0911_170612.jpg


Nel frattempo, girando per uno degli hangar, noto una replica di un P-51 Mustang in costruzione, e davanti un piccolo elicottero di cui ignoravo qualsiasi cosa, a parte il cartello con scritto "Elicottero monoposto Scorpion":
_MG_0651_170612.jpg


Cercando su internet scopro che si tratta di un Rotorway Scorpion I, un elicottero autocostruito di cui rimangono pochissimi esemplari. Addirittura esistono così poche foto da non "esistere" sui 2 più famosi siti di fotografia aeronautica!

Tornando all'airshow, questo motoaliante Diamond Super Dimona ha fatto un'esibizione decisamente spettacolare, con manovre piuttosto tirate:
_MG_0634_170612.jpg


Segue poi la pattuglia acrobatica Blue Voltige su motoalianti Fournier (piccola curiosità: Renè Fournier, progettista di questi aerei, era liutaio e non ingegnere. Avrò sbagliato qualcosa?)
_MG_0601_170612.jpg


L'aviosuperficie era aperta al traffico normale, e atterreranno autogiri...
_MG_0791_170612.jpg


...e deltamotori:
_MG_0945_170612.jpg


Chissà chi sarà il padre di quest'aereo...
_MG_1003_170612.jpg


Uno Sky Arrow che accompagnava i Blue Voltige:
_MG_0986_170612.jpg


Il cockpit di un biplano ultraleggero Wolf, usato dalla pattuglia acrobatica Boredom Fighters:
_MG_1021_170612.jpg


Per concludere con le foto serie, qualche scatto alle jeep storiche presenti: ovviamente le jeep Willys e la Fiat Campagnola:
_MG_0623_170612.jpg


Il successore della Willys, la Ford M151 MUTT:
_MG_0516_170612.jpg


E l'evoluzione finale della specie, l'Humvee (o HMMWV o Hummer o H1 che dir si voglia):
_MG_0629_170612.jpg


Per concludere veramente, ho giocato un po' di minuti con Photoshop...
Uno scatto fatto da mio nonno nel Wisconsin negli anni '30...
_MG_0911_170612.jpg


E, dato che si parlava del cagnolino di Schulz (e dato che mi è venuta male la foto al cockpit del Fokker del Barone Rosso)...
_MG_0677_170612.jpg


È tutto, spero di non avervi annoiato :D
 
Bellissimi aerei e altrettanto belle fotografie!
Grazie per la testimonianza.
 
Foto spettacolari! E anche ottime descrizioni di ogni aereo!:)
Se in questo periodo non fossi così occupato con lo studio sarei venuto a Nervesa pure io. Alla fine è solamente ad un'ora di strada da casa mia.
 
Veramente un raduno interessante!
I biplani sono estremamente affascinati e tramandano quella sensazione di avventura pionieristica che sta scomparendo giorno dopo giorno!

Complimenti per le bellissime foto :)
 
Bellissime .Mi chiedo come si possano conoscere le date e le località di questi avvenimenti con un certo anticipo .Grazie e peccato non averlo saputo,Roma Radar
 
Bellissime .Mi chiedo come si possano conoscere le date e le località di questi avvenimenti con un certo anticipo .Grazie e peccato non averlo saputo,Roma Radar
Io l'ho scoperto per caso andando sul sito del Biplano Club Italia, per rimanere aggiornato sull'evento mi sono poi iscritto al loro gruppo Facebook ;)
Ti consiglio di tener sotto controllo anche il sito dell'HAG, da lì ho scoperto che questo sabato dalle parti di Padova ci sarà il loro annuale FlyParty!
 
Io l'ho scoperto per caso andando sul sito del Biplano Club Italia, per rimanere aggiornato sull'evento mi sono poi iscritto al loro gruppo Facebook ;)
Ti consiglio di tener sotto controllo anche il sito dell'HAG, da lì ho scoperto che questo sabato dalle parti di Padova ci sarà il loro annuale FlyParty!

Grazie per l'informazione,Roma Radar