[Aviosup. Montagnana 30/6/13] Historic FlyParty 2013

  • Autore Discussione Autore Discussione Dysko
  • Data d'inizio Data d'inizio

Dysko

Partecipante Attivo
Utente Registrato
12 Novembre 2010
217
118
91
36
Milano
www.golfvictorspotting.it
Questo week-end si sono tenuti 2 degli airshow più attesi d'Europa: il Phantom Pharewell a Wittmund, Germania, per l'addio ai mitici F-4 Phantom in forza alla Luftwaffe, e l'AirPower 2013 di Zeltweg.

Ma non mi aspettava nessuno di questi.

Purtroppo, a causa del periodo d'esami universitari, una trasferta di più giorni era fuori questione.
Ed è così che domenica mattina sono partito per la bassa veneta. Destinazione: l'aviosuperficie "Gianlino Baschirotto" a Montagnana (PD).
_MG_9276_300613.jpg


"E a far cosa, scusa?"
Ogni anno l'HAG, Historic Aircraft Group (http://www.hag-italy.it/), un'associazione che riunisce i piloti di aerei storici italiani, organizza il FlyParty, l'annuale raduno dell'associazione, che quest'anno avrebbe compreso anche il 1° Stelio Frati Airplane Meeting, il primo raduno dedicato agli aerei progettati dal compianto Stelio Frati. Non sarà come il Flying Legends di Duxford, ma potevo perdermelo?
"Sì che potevi perdertelo. Devi studiare per gli esami!"
Vabbè, chissene, ci voleva proprio una giornata all'insegna della storia del volo, del rombo dei motori, dell'odore di olio e soprattutto della serietà.
_MG_0731_300613.jpg


_MG_8855_300613.jpg


Ospite speciale dell'evento, la pattuglia svizzera P-3 Flyers:
_MG_8999_300613.jpg


L'ospite che arrivava da più lontano era un PA-28 del Malta Aviation Museum, socio dell'HAG, arrivato con la locandina dell'evento:
_MG_9015_300613.jpg


Prendete i disegni di un biplano Pitts Special. Fatto?
Metteteli in una fotocopiatrice e ingranditeli. Fatto?
Aggiungete un motore radiale russo sul muso. Fatto?
Avete appena costruito un Pitts Model 12! Un aereo di questo modello ha aperto le danze:
_MG_8960_300613.jpg


Seguito da alcuni passaggi dell'Aermacchi MB.326 di Renzo Catellani, di ritorno dall'AirPower:
_MG_9161_300613.jpg


Breve pausa pranzo, e si ricomincia con una variopinta pattuglia di SF.260 (tra cui l'esemplare ex-libico con le coccarde finte il cui pilota probabilmente crede che io lo stia stalkando, dato che è la terza volta in poco tempo che lo becco)
_MG_9216_300613.jpg


Decolla la replica di uno Storch
_MG_9258_300613.jpg


Francesco Fornabaio fa la sua solita esibizione con il suo Extra
_MG_9273_300613.jpg


Il Fiat G.46 decolla per fare qualche passaggio
_MG_9321_300613.jpg


Arriva il momento della Stelio Frati Pylon Race, una gara "attorno ai piloni" in stile Reno Air Races a cui hanno partecipato 6 aerei accomunati, come dice il nome, dal progettista.
Come a Reno, la partenza è avvenuta con gli aerei che seguivano un "safety plane" (in questo caso uno Yak-52), effettuavano un "giro di ricognizione" per raggrupparsi e poi... via!
_MG_9526_300613.jpg


_MG_9414_300613.jpg


Finalmente vedo in volo un F15! Ok, un F15 Picchio, ma è uguale. Più o meno. Quasi.
_MG_9522_300613.jpg


Segue lo "sconcertante" Aerogallo di Daniele Beltrame. Sì: quell'altoparlante serve proprio a quello che pensate.
_MG_9588_300613.jpg


Non preoccupatevi... si ciba di mangime DOC.
_MG_8982_300613.jpg


_MG_8986_300613.jpg


Partono i P-3 Flyers
_MG_9620_300613.jpg


_MG_0187_300613.jpg


Tocca ai T-6 Texan, diffusissimi aerei da addestramento risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Questi aerei hanno messo le ali a innumerevoli piloti.
_MG_9810_300613.jpg


_MG_9896_300613.jpg


Un Cessna O-1 Bird Dog (aereo da osservazione dei tempi della Guerra di Corea e del Viet Nam, usato anche dall'Esercito Italiano) dà dimostrazione delle sue capacità STOL:
_MG_9944_300613.jpg


Decolla Luca Bertossio, giovanissimo campione di volo a vela acrobatico:
_MG_0047_300613.jpg


In formazione con i Blue Voltige:
_MG_0089_300613.jpg


Una coppia di Stinson L-5.
È curiosa la storia degli L-5 italiani: aereo da osservazione costruito in numerosi esemplari durante la Seconda Guerra Mondiale, molti arrivarono in Italia con le forze d'invasione americane nel corso della guerra.
Finita la guerra, fu considerato antieconomico riportarli in patria, e furono quindi ceduti all'Aeronautica Militare Italiana.
Che a sua volta, una volta radiati, li cedette all'AeroClub d'Italia.
Che a sua volta li cedette agli aeroclub volovelistici come trainatori.
Che a loro volta... uh, no, la storia finisce qui. Sono ancora estensivamente utilizzati come trainatori.
_MG_0247_300613.jpg


Il presidente di HAG Andrea Rossetto decolla col suo MB.308 Macchino, con la livrea di quando era utilizzato per le riprese del cinegiornale "La settimana Incom"
_MG_0304_300613.jpg


_MG_0326_300613.jpg


Un Agusta-Bell AB.47, primo elicottero civile in produzione (come Bell B.47) e primo elicottero prodotto in serie in Italia
_MG_0541_300613.jpg


Partono i Boredom Fighters
_MG_0474_300613.jpg


_MG_0560_300613.jpg


In formazione con un Loehle 5151, una replica in scala ridotta di un P-51 Mustang
_MG_0578_300613.jpg


_MG_0581_300613.jpg


Esibizione acrobatica con uno Zlin
_MG_0672_300613.jpg


E infine il gran finale... gli aerei storici per eccellenza, i biplani Sterman!
_MG_0691_300613.jpg


_MG_0704_300613.jpg


_MG_0707_300613.jpg


_MG_0710_300613.jpg


Per concludere, un doveroso ringraziamento agli organizzatori, l'Historic Aircraft Group e l'AvioClub Montagnana, per la grande giornata e l'eccellente organizzazione!
 
Complimenti! Bellissime foto!
C'ero anche io e ho fatto un casino di foto... Ora il bello sarà scegliere quali sistemare e trovare il tempo per questo a causa degli esami universitari :))
Per alcune foto eri andato nel campo di mais dall'altra parte della pista?
 
Ottimo report e foto fantastiche, l' I-NCOM l'ho visto parcheggiato anche al Le Bourget. Davvero un incontro da non farsi scappare la prossima volta.