Autorizzazioni/permessi per operatori degli aeroporti


marcofvg

Principiante
Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
0
Udine
Buondi, scusate. Ho bisogno di un'informazione per un lavoro che sto seguendo per la mia azienda. Aviazionecivile è fonte che ritengo attendibile e degna di fiducia.
Per operatori che lavorano presso gli aeroporti commerciali (non gli handler, tanto per capirci ... bensì servizi accessori) ed hanno necessità di svolgere le loro attività nelle aree aeroportuali (locali aerostazione, aree sterili e non, magazzini cargo, piazzali landside/airside, aree bhs, ecc.) utilizzando anche attrezzature e macchinari mobili/in movimento che autorizzazioni/attestazioni/permessi devono avere (soprattutto per accedere e movimentare mezzi/attrezzature nelle aree airside)?
Per ottenere tali documentazioni a chi si devono rivolgere e quanto costano a cranio tali cose?
Devo fare, pur sommariamente, una preventivazione di costi.
Fin da subito, alle anime pie che vorranno aiutarmi un grazie di cuore.
 
Dovranno fare richiesta alla direzione aeroportuale enac dell'aeroporto in questione di solito si fa tramite società di gestione dell'apt. Vi faranno sicuramente il tesserino provvisorio visitatore che sarà valido per il periodo dei lavori e si entra in airside con scorta. Se non sbaglio il tesserino costa tra i 30/50 euro persona...
 
Come ti han detto devi rivolgerti al Gestore dell'aeroporto in cui devi operare (SEA per Milano, ADR per Fiumicino, ecc)..

Dipende da cosa e per quanto devi fare...

Si va dal permesso valido pochi giorni (comunque solo quelli indicati per i lavori) che necessita sempre di accompagno da parte di un titolare di tesserino normale al tesserino "permanente" che ti permette di muoverti liberamente (comunque solo nelle aree indicate sul permesso).. per il tesserino si deve fare un corso informativo sulla security aeroportuale .. roba di qualche ora, una giornata..

Se devi guidare airside ci vuole la patente aeroportuale (con corso ed esame) e il permesso per il veicolo (che deve avere l'assicurazione con indicata la copertura anche in caso di circolazione in presenza di aeromobili, non sempre presente)..

Per le attrezzature si fa richiesta insieme a quella del tesserino (ci son varie categorie di attrezzatura e si vien autorizzati in base a cosa si deve fare)..
 
"Poca" burocrazia e soprattutto diversa per ogni aeroporto. I feudi difendono le proprie usanze ;)
 
Grazie a tutti ... qualche cosa a grandi linee immaginavo.
Si tratta di un servizio a gara pubblica della durata di 3 anni. Come saprete, l'aggiudicatario riassume il personale ora operante presso l'azienda uscente. Quindi si tratta di personale già adeguato normativamente. Dovranno essere preservate dal nuovo entrante le necessarie autorizzazioni ed eventualmente acquisirne di nuove. Per valutare la gestione costi nell'offerta economica mi interessa avere una idea in linea di massima di quella particolare voce di costo (diciamo) accessoria al servizio vero e proprio a gara. Me ne preoccupo, data la passione che tutti noi qui abbiamo per l'aeronautica e che mi dice che c'è da valutare anche questo piccolo aspetto. Magari altri concorrenti (che non ne sono a conoscenza) faranno una valutazione più "ad capocchiam". Dico io, eh ... poi sbaglierò.
Di nuovo grazie a tutti. Molto gentili.:)
 
Beh se poi volessi un cv ;)

Perdono, non capisco: tu accetteresti il mio CV per offrirmi un lavoro oppure il contrario? Nel secondo caso, purtroppo cadresti male ... non ho questa autorità. Nel primo caso, invece, volentieri mi proporrei.
Facciam un in bocca al lupo ad entrambi? :D;)
 
Niente, non vuoi liberarmi dunque ;) se accetti un consiglio, stanne alla larga :D