dipende da chi ha dichiarato quel numero....credo che se l'ha fatto un pilota o un airman..si sarà espresso in piedi per abitudine intrinseca ad esprimersi così.Beh, se 8000 metri sembrano tanti basta leggere Repubblica per andare sul tranquillo...
E' sceso di 8 metri im poco meno di 5 minuti.
Mi sto chiedendo se non sia da intendere 8000 piedi...
Ryanair ha precisato che l´aereo è atterrato "per precauzione" e che i passeggeri ricoverati soffrono di problemi ai timpani.
beh dai con i timpani irritati (magari qualcuno bucati) e doloranti non credo i pax abbiano molta voglia di viaggiare in aereo.
Cmq sembra che FR abbia offerto un ottima assistenza a tutti i passeggeri e gestito egreggiamente la situazione.
Al TG stasera hanno parlato della solita, classica tragedia sfiorata.
Chissà chi dei due ha ragione.. anche se questa volta non mi sembra troppo che si tratti di una "precauzione" quanto di una "necessità"..
mi permetto di dissentire un po'...Il nesso non è importante, si crea il caso e basta, almeno vendi bene per qualche giorno. Come dicevo in altro post e come ricorderete, sul finire degli anni '80 la parola magica era charter, oggi è low cost. Stasera, al TG5, anche Air Dolomiti è stata definita low cost.
Spezzo però mezza lancia a favore dei giornalisti. Chi detta le regole sul ciarpame da pubblicare è l'editore. Poi rimane un minimo di serietà e di amore per il lavoro, che dovrebbe dissuadere dallo scrivere nefandezze, ma ho smesso di credere nella stampa da tempo.
mi permetto di dissentire un po'...
l'editore e il direttore daranno le linee guida ("ragazzi, state dietro alle emergenze aeree questi giorni...tirano e fanno vendere") ma non credo insistano sull'uso del termine lowcost per fare notizia (per cosa sarebbe? per creare un po' una sensanzione di di masochismo sulle migliaia di clienti lowcost? gettare un'ombra sulle lowcost a iutare le majors? perchè?).
Però non ci metto la mano sul fuoco!
Rientra però nella professionalità del giornalista chiamare le cose con il proprio nome.
Quindi low cost per EN proprio non ci sta, neppure se fosse parcheggiata nel piazzale circondata ad FR e compagnia bella. Quella è malainformazione.
beh..nessuno è un tuttologo, la passione per un argomento può renderci meno ignoranti, ma forse non esperti in senso assoluto.Credo che sia intenzionale, ne ho parlato a lungo anche con un'amica giornalista, le pressioni per esagerare talvolta arrivano dall'editore, nella stampa generica si crea il caso, e una volta montato ci si vive di rendita per giorni in stile romanzo a puntate, poi ci sono le testate più sobrie, dove l'errore e di ignoranza, altri dove si monta il caso.
Io purtroppo una cosa, nei settori che conosco meglio, o per lavoro, o per passione.. leggo delle st***ate e imprecisioni da brividi, sarà così anche per quello di cui sono ignorante? siamo mesi bene allora