Atterraggio di emergenza per un 320 AZ sulla CAG-LIN


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Esplode un motore: atterraggio di emergenza per il volo Alitalia da Cagliari a Milano


Grande paura a bordo. I controlli prima delle partenza non avevano segnalato alcuna anomalia. Ora l’Enac aprirà un’inchiesta

Tutto è successo poco dopo il decollo: mentre l’aereo sorvolava ancora Cagliari e iniziava la sua rotta verso Milano uno dei due motori è scoppiato. Un boato fortissimo che ha terrorizzato i 173 passeggeri che questa mattina dovevano lasciare la Sardegna per raggiungere Linate. I controlli prima delle partenza non avevano segnalato alcuna anomalia e poco dopo l’inizio del volo c’è stato il terribile imprevisto.




A bordo dell’A320 di Alitalia (decollato alle 13.10) si sono vissute le classiche scene di grande panico ma il comandante e l’equipaggio hanno gestito al meglio la situazione e riportato la calma in cabina. Non solo: la procedura di emergenza attivata dai piloti ha evitato che il motore si incendiasse e così il ritorno a terra è stato molto più semplice. Per lo meno senza ulteriori complicazioni.

Dal momento in cui il comandante ha lanciato l’allarme, a Cagliari è scattato un grande piano di emergenza. Traffico aereo interdetto e procedura di sicurezza in pista, con i mezzi antincendio dei vigili del fuoco già schierati. L’atterraggio non è stato semplice ma dopo il grande panico tutto si è risolto per il meglio. Ora sull’incidente saranno avviati i necessari accertamenti e oltre alle verifiche già ordinate dalla compagnia, sarà aperta un’inchiesta dell’Enac che dovrà verificare le cause e il rispetto di tutti i protocolli di manutenzione e controllo dell’aereo.

A bordo c’erano soprattutto turisti che avevano appena finito le vacanze e che dovevano rientrare a casa. In cabina anche diversi bambini. Lo scoppio provocato dal guasto al motore ha terrorizzato tutti, ma il comandante ha spiegato ai passeggeri ciò che era appena successo e così è stata ristabilita la calma. Prima di atterrare però è stato necessario sorvolare a lungo la città e questo ha ovviamente reso interminabili i momenti di terrore ad alta quota.
 
Moderazione e competenza tecnica sono le stelle polari del grande giornalismo italiano, che si esalta quando parla di aerei. :very_drunk:

E non ditemi che li pagano 10 euro a pezzo. Non è una scusa.
 
Quindi avendolo preso settimana scorsa (era pure 17!) posso ritenermi un miracolato...
 
Una precisazione: DSL non ha 2 anni e nove mesi, ma una decina circa, essendo uno dei primi consegnati ad AP
Avete perfettamente ragione, chiedo venia. Ho aggiornato l'articolo riportando il dato corretto (primo volo compiuto 9 anni, 8 mesi e 25 giorni fa).
 
Scusate, forse mi sono spiegato male! È ovvio che Nightjar citasse, nel suo articolo, fonti come la Stampa (diciamo pure stampa in generale e non solo la testata di Torino, neh!) tra le quali FR24 dove probabilmente il tracciato radar non smentisce: l'aereo ha orbitato su cag prima di riatterrare. Punto.
La mia domanda era: le orbite sono state fatte per bruciare carburante o semplicemente per esegure ck list, calcoli di pista in base ai sistemi rimanenti, valutazione possibili altre diversion and so on?
Se fai due calcoli della serva, pur non conoscendo i valori esatti di zero fuel weight e il MLW del 320-216 di AZ (AP) su un nazionale di 1 ora e10 di volo, con 170 pax (no cargo o sotto la tonnellata), difficile raggiungere valori da OVW. Solo ipotesi, nessuna congettura o dietrologia!
 
http://www.avherald.com/h?article=4ad540dc&opt=0 asciutto avherald;anche loro non hanno fonti o insider a dare informazioni più dettagliate.


"anche l’Enac ha chiesto chiarimenti sulle cause dell’avaria e sul rispetto di tutti i protocolli di manutenzione e controllo dell’aereo. " [cit. articolo de La Stampa] ma non è ANSV che indaga?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Una domanda...scrivete che l'aereo ha orbitato su CAG per consumare carburante: è un dato certo che avete tramite fonti dirette oppure una deduzione vostra?
Grazie
C'era una mia amica a bordo...hanno orbitato per scaricare carburante....mi ha anche detto che l'equipaggio è stato bravo a gestire l'emergenza,comunicando ai pax quanto successo.
 
...hanno orbitato per scaricare carburante....

Grazie per l'info di prima mano.
Due precisazioni: orbitare, riferito ad un aereo, non è esattamente corretto... il carburante poi lo avranno consumato, i 320 non hanno il sistema di fuel dump.
 
Grazie per l'info di prima mano.
Due precisazioni: orbitare, riferito ad un aereo, non è esattamente corretto... il carburante poi lo avranno consumato, i 320 non hanno il sistema di fuel dump.
Ho aggiornato l'articolo con gli ultimi dati e riportato la testimonianza del passeggero che afferma come a bordo non ci siano assolutamente state scene di panico (a differenza di ciò che avevano riportato le testate nazionali).
Come quasi sempre accade in questi casi, è possibile focalizzare meglio gli avvenimenti reali solo dopo un po' di tempo. Leggeremo poi tra molti mesi (anni?) le conclusioni dell'ANSV.
 
"anche l’Enac ha chiesto chiarimenti sulle cause dell’avaria e sul rispetto di tutti i protocolli di manutenzione e controllo dell’aereo. " [cit. articolo de La Stampa] ma non è ANSV che indaga?

Ci sono due livelli di segnalazione di occurrence: Il Mandatory Occurrence Report che deve essere inviato a ENAC dalla compagnia nei casi previsti dalla norma, e il Voluntary Occurrence Report che è invece gestito da ANSV. Inoltre in caso di inconvenienti gravi o incidenti vige l'obbligo di segnalazione anche a ANSV. In ogni caso la stessa ENAC che analizza il MOR ricevuto può decidere di coinvolgere ANSV.

In questo caso sicuramente Alitalia ha inviato un MOR a ENAC, lo scalo di CAG ha inviato una segnalazione anche a ANSV per l'attivazione del piano di emergenza.