Re: Qatar apre Pisa ed annuncia all'ITB di Berlino altre nuove rotte
Airbus non consegna e Qatar è costretta a cancellare le rotte
Qatar Airways taglierà le frequenze su almeno quindici rotte, tra cui quella per Adelaide iniziata solo il 3 maggio scorso, poiché non ha ancora ricevuto da Airbus ulteriori A350XWB. Lo ha confermato al portale specialistico ATW Christine Sarkis, il responsabile comunicazione della compagnia di Doha.
Sarkis non ha fornito dettagli su quanti aeromobili sono in ritardo, ma ha spiegato che la compagnia sta pensando di cancellare un volo a settimana per ogni destinazione. Secondo l’agenzia Reuters, candidate ad essere ridotte sono le tratte verso Boston, Houston e Miami per quanto riguarda gli Stati Uniti e Copenaghen, Jakarta e Manchester tra le altre. In Italia il vettore arabo vola da Doha verso Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Pisa e Venezia.
Nel nostro paese, inoltre, Qatar è vicina ad un accordo con il vettore sardo Meridiana, di cui potrebbe acquisire il 49%.
Airbus, dal canto suo, non ha commentato la decisione di Qatar ma ha fatto sapere sempre ad ATW che «l’idea di consegnare 50 A350XWB nel 2016, come annunciato a gennaio, è ancora valida».
Attualmente la compagnia di Doha ha in servizio sette A350-900 (consegnati anch’essi in ritardo) di un ordine totale di quarantatrè esemplari. Il vettore arabo ha in ordine anche trentasette A350-1000 (la versione più grande del bimotore europeo), le cui prime consegne sono attese nel 2017.
In totale Qatar Airways può contare su una flotta di 184 aerei e di un network di oltre 150 destinazioni. Solo ieri è entrato in flotta il cinquantesimo Boeing 777 della compagnia.
Dopo lo smacco dell’A320neo, a cui nonostante fosse cliente di lancio Qatar ha rinunciato alla prima consegna a causa dei problemi ai motori Pratt & Whitney, continuano dunque le scintille tra la compagnia di Doha e il costruttore di Tolosa, alle prese con enormi problemi con i fornitori.
A gennaio il numero uno di Airbus Fabrice Brégier aveva spiegato che la linea di produzione dell’A350 ha subito dei rallentamenti a causa delle mancate consegne di sedili e toilette da parte dell’azienda francese Zodiac, storico fornitore di Tolosa.
In ogni caso, le parole di Brégier avevano lasciato supporre che i problemi erano ormai alle spalle ma i primi mesi del 2016 hanno dimostrato il contrario: molte compagnie non hanno ancora ricevuto i loro aerei e diversi esemplari di A350 giacciano a incompleti fuori dagli stabilimenti di Tolosa.
http://www.flyorbitnews.it/2016/05/11/airbus-non-consegna-e-qatar-e-costretta-a-cancellare-le-rotte/