L'ho scoperto qualche minuto fà, e non volevo postarloCome non detto, ci sono appena salito a bordo. EI-RDD.

L'ho scoperto qualche minuto fà, e non volevo postarloCome non detto, ci sono appena salito a bordo. EI-RDD.
Ti capisco, era per cercare gli orari esatti di quel giorno su fr24, perchè sul playback non lo trovo...
Io mi domando, se volevano già operarlo d'urgenza a Licata, ma perchè mai lo metti su di un aereo.....
R.I.P.
Probabilmente i medici di Licata neppure erano a conoscenza che di li a poco avrebbe preso un aereo. Dubito si siano presi una tale responsabilità
Cioè un uomo muore a bordo e tu chiedi le marche dell'aereo per guardarti il playback su Flight Radar? Che tristezza...
Fatti una vita cribbio!
Mi sembra che in Italia l'unica compagnia aerea che li ha è I9 sui 767 e su qualche 737, non sono obbligatori.
AZ li ha, quasi con certezza, su tutta la flotta di 777
No, non li ha.
Anche perchè difficilmente li metterebbe su una sola macchina di l/r.
Anni fa la categoria dei medici, se non ricordo male ebbe da ridire sulla proposta della collocazione a bordo.
Tra l'altro, l'On. Greco ha recentemente presentato questa proposta di legge (non conosco gli aggiornamenti), che se approvata come dice il giornalista al penultimo periodo, non credo farebbe piacere a Hogan.
http://www.sicilianews.tv/2014/03/1...erei-la-proposta-di-legge-dellon-maria-greco/
No, non li ha.
«L'Alitalia», aggiunge Giorgio Ricciardi, direttore Sanitario del Servizio di medicina del gruppo Alitalia, «ha già dotato di defibrillatori gli aerei a medio e lungo raggio, ma manca ancora il via alla loro utilizzazione da parte del personale di bordo (opportunamente addestrato). Siamo infatti in attesa che il decreto del ministero della Sanità sia approvato anche dal ministero dei Trasporti». Attualmente in Italia le disposizioni legislative richiedono che la defibrillazione, considerata un "atto medico", possa essere praticata solamente dai medici, ma in teoria gli apparecchi semiautomatici possono aggirare il problema, perché la diagnosi di aritmia viene fatta dalla macchina.
Non intendevo per i medici. Secondo me hanno sicuramente pensato che essere operato a Parigi era meglio. Lungi da me parlare male della sanità italiana, che per esperienza personale debbo dire essere la migliore, nonostante si vedano casi di mala sanità. Che accadono ovunque.
Soprattutto se era richiesto l'intervento di urgenza, è il paziente stesso che per procedura firma per uscire dall'ospedale. In questi casi non ti fanno uscire se non per tua espressa volontà.
La proposta Greco mi sembra un filo esagerata... addirittura medico rianimatore ed infermiere a bordo...
La proposta della Greco è irrealizzabile, i costi sarebbero eccessivi. La presenza a bordo di un DAE semi automatico dovrebbe essere obbligatoria così come dovrebbe essere sempre più diffusa nei luoghi pubblici.Ti dirò mica tanto sai...almeno il DAE semi automatico sarebbe da rendere obbligatorio, dopotutto non è poi così difficile da usare, la lezione teorico pratica dura un'ora.
Ho ripescato una vecchia intervista (2011) a Giorgio Ricciardi, in cui afferma l'esatto contrario.
Mi permetto di dubitare che, da allora, gli apparecchi siano stati rimossi, considerando sia il peso, sia la manutenzione irrisoria, ma potrei essere tranquillamente contraddetto.
Ho ripescato una vecchia intervista (2011) a Giorgio Ricciardi, in cui afferma l'esatto contrario.
Mi permetto di dubitare che, da allora, gli apparecchi siano stati rimossi, considerando sia il peso, sia la manutenzione irrisoria, ma potrei essere tranquillamente contraddetto.
Sicuramente il defibrillatore dovrebbe far parte della dotazione..Ti dirò mica tanto sai...almeno il DAE semi automatico sarebbe da rendere obbligatorio, dopotutto non è poi così difficile da usare, la lezione teorico pratica dura un'ora.
La proposta della Greco è irrealizzabile, i costi sarebbero eccessivi. La presenza a bordo di un DAE semi automatico dovrebbe essere obbligatoria così come dovrebbe essere sempre più diffusa nei luoghi pubblici.
Sicuramente il defibrillatore dovrebbe far parte della dotazione..
Quella che considero esagerata è la presenza a bordo di medico rianimatore e infermiere d'urgenza...
Non mi sembra ci sian poi così tanti casi di malori gravi da render necessaria una tale presenza..
Secondo me è l'ennesimo esempio di come chi fa le leggi sia scollegato dal mondo reale e non si renda conto, tra l'altro, dei costi di certi adempimenti..
Il peso è irrisorio, un DAE semiautomatico, tipo quelli che utilizza I9 pesa al massimo un paio di kg, compreso pallone Ambu, canule di Guedel e pocket mask.