Anziano muore sul volo Alitalia Palermo-Linate, dirottato a Fiumicino


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
LA VITTIMA STAVA GIÀ MALE DOVEVA ESSERE OPERATA IN FRANCIA DOVE VIVEVA
Muore in volo sull’aereo partito da Palermo e diretto a Milano
Un uomo anziano è deceduto probabilmente per un infarto. Inutile l’atterraggio d’emergenza del volo Alitalia AP2969 a Roma
di Redazione Online

È morto sull’aereo. Inutile l’atterraggio d’emergenza e il soccorso di alcuni medici presenti a bordo. È quanto è accaduto ad un uomo anziano sul volo Alitalia AP2969 partito alle 6 da Palermo e diretto a Milano.
Atterraggio d’emergenza
L’uomo, che viveva in Francia, è deceduto probabilmente per un infarto. Stava già male e con la moglie e stava tornando in Francia. A Licata, dove si trovava per un periodo di vacanza, volevano operarlo d’urgenza per un malore qualche giorno prima della partenza, ma la figlia aveva preferito che fosse operato a Parigi. Inutile lo scalo d’emergenza a Roma Fiumicino intorno alle 7.35. Due medici a bordo dell’aereo hanno provato a rianimarlo fino a poco prima dell’atterraggio senza riuscirci. L’aereo é stato bloccato in attesa dell’arrivo del magistrato di turno, i passeggeri sono stati dirottati su altri voli Alitalia diretti a Linate
.

http://www.corriere.it/cronache/14_...no-2822014e-260a-11e4-9b50-a2d822bcfb19.shtml
 
Re: anziano muore sul volo Alitalia Palermo-Linate, dirottato a Fiumicino

Io mi domando, se volevano già operarlo d'urgenza a Licata, ma perchè mai lo metti su di un aereo.....

R.I.P.
 
Re: anziano muore sul volo Alitalia Palermo-Linate, dirottato a Fiumicino

Io mi domando, se volevano già operarlo d'urgenza a Licata, ma perchè mai lo metti su di un aereo.....

R.I.P.

Esatto.
Tra l'altro, sarei piuttosto curioso di sapere se abbiano informato il personale dello scalo della salute del signore. Ho i miei seri dubbi.
 
Mi sa solo su certi voli (intercontinentale?)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo queste cose succedono, e non solo in volo... qui una volta un passeggero è morto al banco check-in, di fronte ad un mio collega, un attimo prima che lo accettasse...

GT-I9300 - Tapatalk
 
Purtroppo queste cose succedono, e non solo in volo... qui una volta un passeggero è morto al banco check-in, di fronte ad un mio collega, un attimo prima che lo accettasse...

GT-I9300 - Tapatalk

Stesso aeroporto, l'addetta ha dovuto faticare per negare l'imbarco ad un vecchietto che gli era svenuto per due o tre volte davanti.
 
Re: anziano muore sul volo Alitalia Palermo-Linate, dirottato a Fiumicino

Esatto.
Tra l'altro, sarei piuttosto curioso di sapere se abbiano informato il personale dello scalo della salute del signore. Ho i miei seri dubbi.
Anch'io dubito.. avessero saputo delle sue condizioni col cavolo che lo imbarcavano..
 
e pensare che avere un DAE a portata di mano fa veramente la differenza. Poi oggi ci sono apparati totalmente autonomi, utilizzabili anche da personale non addestrato.
Dovrebbero farla una legge per queste cose invece di tante minchiate...
 
e pensare che avere un DAE a portata di mano fa veramente la differenza. Poi oggi ci sono apparati totalmente autonomi, utilizzabili anche da personale non addestrato.
Dovrebbero farla una legge per queste cose invece di tante minchiate...

Invece che sparare sempre sul sistema, un cardiopatico (per di più con richiesta di intervento urgente) in ambiente pressurizzato e carente di ossigeno equivale ad uno con un cerino acceso in una raffineria... In più diversi articoli riportano che erano presenti due medici a bordo. Se poi ci aggiungi che gli avevano già consigliato l'intervento e lo ha rifiutato era già in condizioni critiche.

Quando ho avuto certi problemi, mi hanno vietato per sei mesi di salire su di un aeromobile.
 
ma infatti non era relativa a questa cosa l'intervento, ma al semplice fatto di quanto può essere utile avere un DAE a portata di mano.
Ho avuto la spiacevole esperienza di avere decessi di persone che, se c'era un defibrillatore, probabilmente erano ancora tra noi.
Tra l'altro è una regola base che insegnano a qualsiasi corso BLS che la rianimazione cardio-polmonare è un'azione che si intraprende in attesa di intervento di un defibrillatore (a volte può non esserne necessario, ma molte volte lo è).
Per questo è una minchiata che non ci sia un legge che prevede tali apparati su certi servizi/luoghi ad alta frequentazione.

E' scontato che l'errore è stato fatto a monte.

quindo per cortesia prova te magari prima di partire a spada tratta a fare un paio di valutazioni.
 
Il discorso sui DAE è lecito (cercando ne abbiamo già parlato in diversi thread in passato), ma in nel caso in questione, pur ignorando la patologia nello specifico, penso si potesse fare ben poco. Quoto red, l'uomo non avrebbe dovuto trovarsi in un velivolo (viaggio tra l'altro a più scali per raggiungere Parigi)
 
Ancora.
Che quell'uomo non sarebbe dovuto stare la è un discorso. Il posizionamento di defibrillatori in mezzi/aree sensibili è un'alto.
E' semplice da capire.
 
Guarda che basterebbe leggere l'ora sul post per capire che hai postato mentre stavo scrivendo il messaggio...
Se ti interessa la questione ti consiglio di cercare nostri vecchi thread in proposito (adesso sono col telefono e sclererei con la funzione cerca)