Anticipazioni dati ottobre Alitalia


Ottime cifre, sta facendo molto bene. Nel LR posso fare veramente bene.
 
Ultima modifica:
puo darsi che a giugno aprano le due rotte con un 330 nuovo ed una "recuperato" dalla rotta attuale per JFK; del resto possono benissimo continuare a fare i 2 JFK da FCO con un 767 e un 777, come hanno sempre fatto per anni.

Non credo che si priveranno del 330 sulla tratta FCO-JFK
Dopo mesi e mesi dall'introduzione della Eco +, finalmente hanno iniziato a sponsorizzarla anche overseas e da qualche settimana è possibile acquistare anche on-line i biglietti eco+.
 
Non credo che si priveranno del 330 sulla tratta FCO-JFK
Dopo mesi e mesi dall'introduzione della Eco +, finalmente hanno iniziato a sponsorizzarla anche overseas e da qualche settimana è possibile acquistare anche on-line i biglietti eco+.

innanzi tutto ti ringrazio per aver risposto al mio messaggio.
mi fa piacere sapere che la eco+ inizia a essere sponsorizzata, spero anche che sia + venduta di prima, visto che all'inizio aveva del LF bassissimi (almeno qs si capiva dai post dei LF qui su AC).

Però, partendo a fine giugno, c'è poco + di un mese scoperto con un 330. quindi o anticipano l'ingresso del nuovo 330 a fine giugno (mi sembra difficile), oppure temporanamente usano a luglio un 767. del resto in quel mese i voli per gli USA si riempiono così facilmente!:)
 
innanzi tutto ti ringrazio per aver risposto al mio messaggio.
mi fa piacere sapere che la eco+ inizia a essere sponsorizzata, spero anche che sia + venduta di prima, visto che all'inizio aveva del LF bassissimi (almeno qs si capiva dai post dei LF qui su AC).

Però, partendo a fine giugno, c'è poco + di un mese scoperto con un 330. quindi o anticipano l'ingresso del nuovo 330 a fine giugno (mi sembra difficile), oppure temporanamente usano a luglio un 767. del resto in quel mese i voli per gli USA si riempiono così facilmente!:)
Oppure come per la Miami intanto che non arriva il nuovo A332 partono con un A332 e un B763.
 
ALITALIA, UN OTTOBRE DA PRIMA DELLA CLASSE

Imbarchi record per Alitalia ad ottobre: ma novembre si apre con lo sciopero del personale di terra, annunciato per domani dalle 12 alle 16. Ne soffriranno soprattutto i viaggiatori dei voli nazionali, ai quali però la compagnia garantisce la ricollocazione in altri orari: sono previsti regolari, invece, i voli internazionali e intercontinentali. Che non sono pochi: dati alla mano, infatti, Alitalia smentisce chi la definisce «regionale», cioè presente soprattutto sul mercato domestico, visto che il 63% dei ricavi nei primi dieci mesi del 2010 è arrivato dal traffico internazionale e intercontinentale (era il 57% nel 2009). Così, ad ottobre, la compagnia, forte di 2,175 milioni di passeggeri, ha registrato una crescita del 13,5% sullo stesso mese del 2009: è la migliore performance dell’anno ma anche la più alta fra le concorrenti big d’Europa. Air France-Klm infatti ha registrato una crescita del 2%, Lufthansa del 9,7% e British Airways del 6,8 per cento.
«È un risultato, questo - scrive l’amministratore delegato Rocco Sabelli nella lettera mensile ai dipendenti - sia di un migliore andamento della domanda estera rispetto a quella domestica, ma, soprattutto, della nostra strategia che mira a non mollare, io penso saggiamente, un centimetro sul mercato domestico e a crescere progressivamente, con accortezza e col vincolo della sostenibilità economica sui mercati esteri». A dimostrazione che non è concentrata solo sul mercato domestico, la compagnia - scrive Sabelli - ha deciso di anticipare dal 2012 al 2011 l’apertura del collegamento Roma-Pechino, con 5 voli settimanali. E dal 5 dicembre prossimo partirà l’accordo di code share con il vettore indiano Jet Airways per voli giornalieri tra Milano Malpensa e Nuova Delhi.


http://www.ilgiornale.it/economia/a...-11-2010/articolo-id=486756-page=0-comments=1
 
Alitalia. A ottobre record di imbarchi. Sabelli: cresciamo sull’internazionale, non molliamo sul domestico

ROMA. Imbarchi record per Alitalia ad ottobre. Con 2,175 milioni di passeggeri, ha registrato una crescita a due cifre (+13,5% su ottobre 2009) e la migliore performance dell'anno ma anche la più alta fra le concorrenti big d'Europa.

Dati alla mano, la compagnia smentisce chi la definisce "regionale", cioé presente soprattutto sul mercato domestico: il 63% dei ricavi nei primi dieci mesi del 2010 è infatti arrivato dal traffico internazionale e intercontinentale (era il 57% nel 2009). Ad ottobre, il fatturato è salito del 15%, con un +16% sull'internazionale e un +43% sull'intercontinentale.

"E' un risultato, questo - scrive l'amministratore delegato Rocco Sabelli nella lettera mensile ai dipendenti - sia di un migliore andamento della domanda estera rispetto a quella domestica, ma, soprattutto, della nostra strategia che mira a non mollare, io penso saggiamente, un centimetro sul mercato domestico e a crescere progressivamente, con accortezza e col vincolo della sostenibilità economica sui mercati esteri".

Tornando all'aumento dei passeggeri ad ottobre, rispetto al +13,5% di Alitalia, Air France-Klm ha registrato un +2%, Lufthansa +9,7%, British Airways del 6,8%; fra altre più piccole Austrian ha fatto un +8,4%, Air Berlin +7,6%, Swiss +4,5% e Sas +6,8%.

Dal 31 ottobre, con la stagione invernale 2010-2011, Alitalia ha aumentato la capacità offerta dell'8% circa con 8 rotte in più rispetto al 2009 e altre 7 destinazioni (3 in Italia, 3 internazionali ed 1 intercontinentale). A dimostrazione che non é concentrata solo sul mercato domestico, la compagnia - scrive Sabelli - ha deciso di anticipare dal 2012 al 2011 l'apertura del collegamento Roma-Pechino, con 5 voli settimanali. E dal 5 dicembre prossimo partirà l'accordo di code share con il vettore indiano Jet Airways per voli giornalieri tra Milano Malpensa e Nuova Delhi.

Per Alitalia, "l'alleanza Sky Team si conferma uno strumento importante per fronteggiare le sfide competitive cruciali (i rapporti di forza con l'alleanza Star, l'aggressività dei Gulf Carriers e degli operatori Low cost) - rileva Sabelli - sia in termini di ampiezza e sostenibilità dell'offerta ai clienti, che di economie di scala, indispensabili a tutte le compagnie".

In tale ambito, "all'aeroporto di Fiumicino verrà assegnato il ruolo strategico di hub Sud dell'Alleanza proprio per il presidio dei flussi Far East-Middle Est-Europa-Sud America che gli operatori del Golfo minacciano di intermediare in competizione con l'Europa".

Sabelli informa anche che gli alleati di Sky Team hanno deciso, tra l'altro, di allargarsi con l'ingresso di nuove compagnie e l'adozione di un Piano Strategico 2011-2015 per "una maggiore collaborazione industriale". E sottolinea la "posizione di pari dignità" di Alitalia in Sky Team e nella joint venture con Air France-Klm e Delta "che ci consente di influenzare concretamente le decisioni strategiche".

Infine, il manager conferma l'assunzione dalla cigs dei primi 18 piloti (già operativi o in addestramento) e fa sapere dell'avvio di una "diagnosi dei comportamenti manageriali e delle competenze di circa 150 tra dirigenti e quadri", per "verificare le qualità del management, me compreso".

http://www.americaoggi.info/2010/11...belli-cresciamo-sull-internazionale-non-molli


buona la notizia per i piloti in cigs, speriamo il numero dei richiamati cresca.