[ANTEPRIMA] Torino: richiesti slot per nuovi voli internazionali Alitalia


In audizione hanno detto che sono stati previsti 108.000 pax per questi voli.

Facendo un conto molto approssimativo significa circa 74 passeggeri a volo di media. Un LF medio del 50%.
Due di questi voli sono molto lunghi e costosi.

Mi chiedo come si faccia anche solo ad ipotizzare dei collegamenti del genere con questi numeri...

Bisognerebbe sapere, ma credo che sarà impossibile, cosa l'accordo di co-marketing stende sulla tovaglia.
Se il singolo movimento su SVO e IST (prendo le rotte più lunghe) fruttasse dagli accordi una cifra nell'ordine di n-migliaia di Euro a volo ci si potrebbe anche stare, non credi?

A Cai poco importa se il volo si ripaga e fa profitto sui biglietti staccati o dalla pubblicità eventualmente venduta su Ulisse.
 
Se il singolo movimento su SVO e IST (prendo le rotte più lunghe) fruttasse dagli accordi una cifra nell'ordine di n-migliaia di Euro a volo ci si potrebbe anche stare, non credi?

Le n-migliaia di euro le darei non solo a volo ma anche in base ai passeggeri trasportati...solo così si potrebbe avere la certezza di un accordo effettivamente fruttuoso per il pubblico che finanzia. Solo così questi soldi sarebbero un investimento e non una semplice uscita.

A Cai poco importa se il volo si ripaga e fa profitto sui biglietti staccati o dalla pubblicità eventualmente venduta su Ulisse.

CAI giustamente fa i suoi interessi. A me, cittadino che paga le tasse, invece interessa che i soldi pubblici finiscano solo in operazioni che abbiano un senso. Pagare per dei voli destinati a restare vuoti o poco utili per il territorio mi sembra uno spreco di risorse pubbliche.
 
I-VALE. Mi permetto di correggerti. In audizione è stato detto che sinora transitano su Caselle 108.000 persone/anno prenotate su queste destinazioni. Ovvio che se ne prevedono di più, considerato che dovremmo recuperare una quota di torinesi costretti a sobbarcarsi lo scomodo trasferimento a Malpensa. Oltra a, per Amsterdam e Berlino, anche una quota di chi opta per l'auto/treno.
 
I-VALE. Mi permetto di correggerti. In audizione è stato detto che sinora transitano su Caselle 108.000 persone/anno prenotate su queste destinazioni. Ovvio che se ne prevedono di più, considerato che dovremmo recuperare una quota di torinesi costretti a sobbarcarsi lo scomodo trasferimento a Malpensa. Oltra a, per Amsterdam e Berlino, anche una quota di chi opta per l'auto/treno.

Certo ma da MXP verso queste destinazioni c'è una ampia scelta di volti a tutti gli orari mentre l'operativo dei voli proposti da TRN sono decisamente penalizzanti per la clientela business, quindi molti pur avendo il diretto da TRN continueranno a scegliere di volare da MXP.
 
Ri-quoto questo passaggio, per dire che mi sembra la riedizione in salsa torinese del flop del MXP-TXL di AirOne dell'anno scorso.

Non ho parole! Ma chi sono sti geni che fanno ste richieste.
E se uno volesse farsi un week end ad AMS partendo di sabato e tornando la domenica?
 
Non ho parole! Ma chi sono sti geni che fanno ste richieste.
E se uno volesse farsi un week end ad AMS partendo di sabato e tornando la domenica?

Il volo su AMS con gli orari proposti non serve a nulla, 1 solo daily è poco sia per i transiti via AMS, non serve per il traffico p2p e non serve nemmeno al traffico leisure visto che non ha voli nel week-end, spero che cambino gli operativi mettendo un 2x daily mattina e sera con almeno 1 daily nell' week-end altrimenti se parte con questi orari secondo me è un flop assicurato.
 
Si prende EZY da MXP, viaggia meglio (319 nuovo invce che 734 scassato) e probabilmente spende pure meno.

Ma perchè io che abito vicino a Torino DEVO andare per forza a MXP per prendere un aereo?
Non siamo degni di avere dei voli e degli orari decenti?
Siamo di serie 'B'? terzo mondo?
Dobbiamo far chiudere l'aeroporto cosi ci togliamo il fastidio?

ps
non ce l'ho con te :) ben inteso; ho solo sfruttato il tuo post
 
I-VALE. Mi permetto di correggerti. In audizione è stato detto che sinora transitano su Caselle 108.000 persone/anno prenotate su queste destinazioni. Ovvio che se ne prevedono di più, considerato che dovremmo recuperare una quota di torinesi costretti a sobbarcarsi lo scomodo trasferimento a Malpensa. Oltra a, per Amsterdam e Berlino, anche una quota di chi opta per l'auto/treno.

giusta precisazione , 108.000 è un numero che può salire crisi permettendo
 
Ma perchè io che abito vicino a Torino DEVO andare per forza a MXP per prendere un aereo?
Non siamo degni di avere dei voli e degli orari decenti?
Siamo di serie 'B'? terzo mondo?
Dobbiamo far chiudere l'aeroporto cosi ci togliamo il fastidio?

ps
non ce l'ho con te :) ben inteso; ho solo sfruttato il tuo post
Ti capisco benissimo perché sono di Genova, ma la situazione degli aeroporti è un po' come quella dei negozi.
Non puoi aspettarti dall bottega sotto casa la convenienza e la scelta che ti offrono gli ipermercati.