Analisi sull' andamento delle tariffe aeree


Trovo molto interessante questa normativa, probabilmente le compagnie alzeranno il prezzo minimo se viene incluso il bagaglio a mano ma non penso al livello attuali di prezzo base + bagaglio altrimenti non potrebbero più fare prezzi promo o biglietti a prezzo civetta. Penso il nuovo prezzo tutto incluso sarà inferiore alla somma di prezzo base + bagaglio di adesso.

Non è detto. Lo spazio nelle cappelliere non è sufficiente ad accogliere un numero di valigie uguale a quello dei passeggeri, ergo ci saranno inevitabilmente valigie da imbarcare (quindi addetti da pagare, e tempo che si perde per imbarcare, il che significa maggiori costi). Sarà anche interessante vedere come calcolano le dimensioni, visto che le cappelliere non sono tutte uguali.


...quando cerchi un volo vedrai subito il prezzo totale che devi pagare e non devi aspettare di compilare varie pagine di prenotazione per capire quanto effettivamente ti costerà il volo e con la sorpresa che spesso il bagaglio ti fa raddoppiare il prezzo originale

Facciamo un sondaggio su quanti passeggeri sono vittime di questa "sorpresa" e quanti non lo sono? Su quanti caricano tutti i parametri e, visto il totale, poi chiudono la pagina e cercano un'alternativa? Il mondo non è popolato solo di sprovveduti da difendere contro i cattivoni delle low cost, e quand'anche non lo sapessero, i sistemi di prenotazione indicano i costi aggiuntivi da mettere in conto, prima di pagare il totale che stai autorizzando lo vedi. La gente che si lamenta (ce n'è tanta) o non sa leggere, o pensa di avere diritto di viaggiare a pochi euri e con lo champagne servito: in entrambi i casi, bene che continuino a lamentarsi ed imparino (forse) a stare al mondo. Sono gli stessi che leggono la pubblicità dell'auto in vendita a rate di 200 euro/mese e poi si scandalizzano per l'acconto prima e la maxirata poi, pensando che la macchina costi meno di 10.000 euro da pagare in 4 anni.[/QUOTE]
 
  • Like
Reactions: imac72
Bisognerà vedere se le misure incluse saranno quelle per bagaglio "da cappelliera" o bagaglio "da sotto il sedile".
 
E' chiaro che tutti ormai sanno che i bagagli anche a mano con le low cost si pagano, ma se ad esempio devo confrontare voli di compagnie diverse a me sembra decisamente piu' comodo appaia subito il prezzo totale compreso di bagaglio a mano invece di dover fare tutta la procedura di prenotazione per n compagnie. Inoltre fino a un po' di tempo fa il prezzo del bagaglio era facile da prevedere, era un supplemento fisso di tot euro per ogni compagnia. Mentre adesso anche il prezzo del bagaglio è dinamico a secondo del riempimento del volo, della stagione, della destinazione ecc.
 
  • Like
Reactions: enryb
Resta il fatto che 189 bagagli dentro un 737 non c'entrano. Come la risolviamo la questione?
Se tutti "hanno diritto" alla valigia in aereo a chi spetterà imbarcarla?
Tempi e costi si allungano.
Altra norma creata da gente che su un aereo non ci ha mai messo piede.
 
  • Like
Reactions: ploncito
Resta il fatto che 189 bagagli dentro un 737 non c'entrano. Come la risolviamo la questione?
Se tutti "hanno diritto" alla valigia in aereo a chi spetterà imbarcarla?
Tempi e costi si allungano.
Altra norma creata da gente che su un aereo non ci ha mai messo piede.

Scusa ma prima già funzionava cosi. Il bagaglio a mano a pagamento non è molti anni che è stato introdotto, prima le varie Ryanair, Easyjet e Wizzair volavano lo stesso e i bagagli in eccedenza venivano messi in stiva. Ogni compagnia aveva un suo numero massimo, ad esempio con Easyjet se non ricordo male i primi 100 pax in fila al gate in potevano salire col trolley. dal 101 esimo veniva consegnata e mandata in stiva.
 
Sarò limitato io, ma non vedo perché questa norma sarebbe da ritenersi lecita e quella del prezzo massimo sui voli per le isole no.
 
E' chiaro che tutti ormai sanno che i bagagli anche a mano con le low cost si pagano, ma se ad esempio devo confrontare voli di compagnie diverse a me sembra decisamente piu' comodo appaia subito il prezzo totale compreso di bagaglio a mano invece di dover fare tutta la procedura di prenotazione per n compagnie. Inoltre fino a un po' di tempo fa il prezzo del bagaglio era facile da prevedere, era un supplemento fisso di tot euro per ogni compagnia. Mentre adesso anche il prezzo del bagaglio è dinamico a secondo del riempimento del volo, della stagione, della destinazione ecc.

Se voli low cost, sai bene che devi farti tu il conto e la comparazione.
Per le altre compagnie, le opzioni con le differenze sono indicate. La "sorpresa" è molto meno sorpresa di quel che sembra, e spesso basta sapere impostare bene le ricerche nei motori per avere comparazioni immediate in funzione dei servizi aggiuntivi che si cercano. Tra l'altro, ormai il sistema è quasi completamente universale (posto a pagamento, bagaglio a pagamento), e la compagnia più economica con la tariffa base lo è anche con gli accessori, alla fine.
 
Sarò limitato io, ma non vedo perché questa norma sarebbe da ritenersi lecita e quella del prezzo massimo sui voli per le isole no.

A me sembra che questo se sarà approvato sarà una regolamento UE uguale per tutte le compagnie ma non va a mettere nessuna limitazione sul libero mercato relativo alla fissazione del prezzo tra domanda e offerta.
 
Ultima modifica:
Scusa ma prima già funzionava cosi. Il bagaglio a mano a pagamento non è molti anni che è stato introdotto, prima le varie Ryanair, Easyjet e Wizzair volavano lo stesso e i bagagli in eccedenza venivano messi in stiva. Ogni compagnia aveva un suo numero massimo, ad esempio con Easyjet se non ricordo male i primi 100 pax in fila al gate in potevano salire col trolley. dal 101 esimo veniva consegnata e mandata in stiva.

Poi hanno scoperto che potevano aumentare i ricavi col bagaglio a pagamento e, nel contempo, diminuire i costi ed i tempi di carico, guadagnando due volte.
 
E' chiaro che tutti ormai sanno che i bagagli anche a mano con le low cost si pagano, ma se ad esempio devo confrontare voli di compagnie diverse a me sembra decisamente piu' comodo appaia subito il prezzo totale compreso di bagaglio a mano invece di dover fare tutta la procedura di prenotazione per n compagnie. Inoltre fino a un po' di tempo fa il prezzo del bagaglio era facile da prevedere, era un supplemento fisso di tot euro per ogni compagnia. Mentre adesso anche il prezzo del bagaglio è dinamico a secondo del riempimento del volo, della stagione, della destinazione ecc.
Io non ho una grossa esperienza di low cost, ma non c'e' una voce del menu che spiega le tariffe? Almeno mi sembra che su Easyjet.co.uk ci sia (se me la sono sognata di notte corro dallo psichiatra). Io adesso sto volando easyjet con LGW-VCE-LGW in giornata, quindi al massimo metto lo zainetto sotto al sedile. Pero' mi sembra sia possibile controllare i vari supplementi prima di fare la prenotazione.

Come sempre, posso sbagliarmi (non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta)
 
Resta il fatto che 189 bagagli dentro un 737 non c'entrano. Come la risolviamo la questione?
Se tutti "hanno diritto" alla valigia in aereo a chi spetterà imbarcarla?
Tempi e costi si allungano.
Altra norma creata da gente che su un aereo non ci ha mai messo piede.

Infatti, praticamente ci si troverà di nuovo a:

1)scene di panico al gate con la gente che spingerà oltre ogni limite per imbarcarsi subito
2)litigi e delirio per le gate agent che dovranno etichettate 50/60/70 bagagli al gate
3)i suddetti bagagli che andranno caricati a fine imbarco

tutto questo in 35 minuti...

....ho il voltastomaco....
 
Scusate ma non mi sembra di aver letto che dica che l'imbarco in cabina sarà garantito. La gestione dei bagagli a mano rimarrà uguale ad adesso, solo nel prezzo sarà incluso il bagaglio a mano
 
  • Like
Reactions: flapane
Scusate ma non mi sembra di aver letto che dica che l'imbarco in cabina sarà garantito. La gestione dei bagagli a mano rimarrà uguale ad adesso, solo nel prezzo sarà incluso il bagaglio a mano

Adesso, almeno su FR e U2, il "bagaglio a mano" è quello che può stare sotto il sedile, ed è gratis,, se lo vuoi mettere in cappelliera lo paghi, e ti porti il trolley. Se modificano le dimensioni, e le stabiliscono tali che sotto il sedile non ci stia più, diventa un cinema. Vero che puoi sempre vendere l'imbarco prioritario e, limitandolo a 90 cristiani, risolvi il problema perchè sulla fila non prioritaria etichetti tutto, ma comunque ne hai altri 90/100 che ti si presentano col trolley e cominciano ad inveire appena gli piazzi l'etichetta da imbarco. Oggi come oggi, questi ultimi non possono caricare il trolley...
 
  • Like
Reactions: A345
Adesso, almeno su FR e U2, il "bagaglio a mano" è quello che può stare sotto il sedile, ed è gratis,, se lo vuoi mettere in cappelliera lo paghi, e ti porti il trolley. Se modificano le dimensioni, e le stabiliscono tali che sotto il sedile non ci stia più, diventa un cinema. Vero che puoi sempre vendere l'imbarco prioritario e, limitandolo a 90 cristiani, risolvi il problema perchè sulla fila non prioritaria etichetti tutto, ma comunque ne hai altri 90/100 che ti si presentano col trolley e cominciano ad inveire appena gli piazzi l'etichetta da imbarco. Oggi come oggi, questi ultimi non possono caricare il trolley...
A meno che le compagnie non impongano come standard l'imbarco in stiva, riservando lo spazio in cappelliera esclusivamente a pagamento. In questo modo rispetterebbero la gratuità del bagaglio "a mano" (che non sarebbe più tale, ba distinguerebbe solo la dimensione trolley), ma eviterebbero le problematiche ai banchi check in, e venderebbero più posti priority compensando parte dei mancati incassi dei bagagli a pagamento
 
A meno che le compagnie non impongano come standard l'imbarco in stiva, riservando lo spazio in cappelliera esclusivamente a pagamento. In questo modo rispetterebbero la gratuità del bagaglio "a mano" (che non sarebbe più tale, ba distinguerebbe solo la dimensione trolley), ma eviterebbero le problematiche ai banchi check in, e venderebbero più posti priority compensando parte dei mancati incassi dei bagagli a pagamento

Però se la norma ti obbliga a garantire il bagaglio a mano...
 
Però se la norma ti obbliga a garantire il bagaglio a mano...
Dall'articolo, sembra più che si parlerà di bagaglio gratuito (ed è anche logico, altrimenti come si fa ad autprizzare una configurazione dove le cappelliere sono automaticamente insufficienti rispetto ai posti offerti?). Bisognerà vedere comunque l'eventale testo della legge
 
A me sembra che questo se sarà approvato sarà una regolamento UE uguale per tutte le compagnie ma non va a mettere nessuna limitazione sul libero mercato relativo alla fissazione del prezzo tra domanda e offerta.
Introduce una limitazione nella tipologia di servizio che le compagnie sono costrette a vendere e negli eventuali extra aggiuntivi. Poi come dicevi tu è probabile che il prezzo non sarà la somma di volo+bagaglio a mano, quindi per me è di fatto una limitazione alla fissazione del prezzo mascherata. Varrà per tutte le compagnie ma già adesso LH include il trolley, mi sembra che andrà a impattare maggiormente sulle low cost e che sia un regolamento UE rende solo più difficile a Ryanair provare a opporsi.
 
Adesso, almeno su FR e U2, il "bagaglio a mano" è quello che può stare sotto il sedile, ed è gratis,, se lo vuoi mettere in cappelliera lo paghi, e ti porti il trolley. Se modificano le dimensioni, e le stabiliscono tali che sotto il sedile non ci stia più, diventa un cinema. Vero che puoi sempre vendere l'imbarco prioritario e, limitandolo a 90 cristiani, risolvi il problema perchè sulla fila non prioritaria etichetti tutto, ma comunque ne hai altri 90/100 che ti si presentano col trolley e cominciano ad inveire appena gli piazzi l'etichetta da imbarco. Oggi come oggi, questi ultimi non possono caricare il trolley...
Quindi mi stai dicendo che è già così, incluso nel prezzo ( o gratis se più vi piace ) e garantito in cabina
 
Scusa ma prima già funzionava cosi. Il bagaglio a mano a pagamento non è molti anni che è stato introdotto, prima le varie Ryanair, Easyjet e Wizzair volavano lo stesso e i bagagli in eccedenza venivano messi in stiva. Ogni compagnia aveva un suo numero massimo, ad esempio con Easyjet se non ricordo male i primi 100 pax in fila al gate in potevano salire col trolley. dal 101 esimo veniva consegnata e mandata in stiva.

E infatti prima i turnaround duravano un'infinità, i costi per il ground staff erano alti e spesso e volentieri facevi ritardo perché dovevi offlodare delle valigie che non entravano in cabina.
Ti parlo da ex cabin crew FR, ritrovarsi tutti e 189 pax con bagaglio a mano (quindi zainetto) + trolley da 10Kg da mettere in cappelliera è un suicido.
Già al momento, con la limitazione a 90/100 bagagli spesso e volentieri su alcune tratte fai fatica e devi fare Tetris per far entrare tutto.