ANA lancia una nuova compagnia: nasce Air Japan


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,531
1,559
N/D
ANA unveils Air Japan airline for medium-haul routes
9 Mar 2022 by Hannah Brandler

AirJapan B787-8

ANA Holdings plans to launch a new airline, Air Japan, focused on medium-haul international routes, in late 2023.

The group initially announced plans to launch the airline in 2020, but has now revealed further details on the carrier.

Styled as AirJapan, the airline will operate Boeing 787-8 aircraft under the slogan ‘Fly Thoughtful’.

The carrier is described as “neither a full-service nor low cost carrier”, and will offer fares at an “affordable price range similar to low cost carriers”.

ANA already has a charter airline called Air Japan, and the company tells Business Traveller that “the corporate structure is the same as the current Air Japan, we are simply introducing a new brand that will solely be operated by this company.”

Air Japan


The B787-8 aircraft will feature the brand logo on the tail wing, which incorporates both indigo and sunrise colours and is inspired by the “image of a kind and thoughtful hand-to-hand interaction”.

The date of the first scheduled flight has not yet been finalised, as ANA is monitoring the recovery of demand for international flights.

Hideki Mineguchi, president of Air Japan, commented:
“We are excited to begin unveiling AirJapan and the selectable service and comfortable cabin experience it will offer passengers.
“By focusing on medium-haul international routes, the ANA Group will be better equipped to meet emerging trends for international travel at a competitive price. We are proud to be part of the team that is increasing options for travelers while also bringing the same commitment to quality and safety found across the ANA Group.”

 
ANA Group have decided to suspend the AirJapan brand



ANA Group is managing the AOG situation regarding its Boeing 787 aircraft. To optimize the allocation of the Group’s resources, ANA Group have decided to suspend the AirJapan brand. Its aircraft and human resources will be consolidated into the ANA brand's operations to expand its international business.

--.png
 
C'è chi semplifica come ANA che manterrà solo due marchi uno premium e uno low cost e c'è al contrario chi complica come il Gruppo Lufthansa con un lungo elenco di compagnie e AOC diversi in cui sono suddivisi i voli.
 
ANA è una compagnia con due marchi con sede in Giappone.
Il gruppo Lufthansa -lo dice il termine stesso "gruppo"- è formato da più compagnie, ciascuna con sede in un paese e ciascuna con il suo AOC.
Il paragone non sta in piedi. Al massimo può valere per la Germania, dove ci sono più sottocompagnie. Ma non è la sola, ci sono precedenti in tutta Europa.
 
ANA Group have decided to suspend the AirJapan brand



ANA Group is managing the AOG situation regarding its Boeing 787 aircraft. To optimize the allocation of the Group’s resources, ANA Group have decided to suspend the AirJapan brand. Its aircraft and human resources will be consolidated into the ANA brand's operations to expand its international business.

View attachment 23392

Interessante notare la parte iniziale; “gestire meglio gli AOG”, ossia aircraft on the ground. Ossia “me s’è svampato il sette-otto”.

Effettivamente non puoi fare swaps in maniera efficiente se hai aerei sotto AOC diversi.
 
Interessante notare la parte iniziale; “gestire meglio gli AOG”, ossia aircraft on the ground. Ossia “me s’è svampato il sette-otto”.

Effettivamente non puoi fare swaps in maniera efficiente se hai aerei sotto AOC diversi.
Bisogna vederla da un altro punto di vista, l'errore dimostra che l'articolo è stato scritto da un essere umano e proprio perchè umano può sbagliare. Se fosse stato scritto dall AI sarebbe stato senza errori ma avremo avuto un posto di lavoro in meno e un giornalista disoccupato. Questo ovviamente è solo un esempio di quanti posti di lavoro in molti settori può fare perdere l'AI. E' una tecnologia con molto potenziale, ma ha anche molti aspetti negativi tra cui quello di sostituire l'uomo in molte professioni rendendolo inutile. Tornado all' esempio personalmente preferisco un articolo che abbia una lettera sbagliata ma scritto da un umano
 
Bisogna vederla da un altro punto di vista, l'errore dimostra che l'articolo è stato scritto da un essere umano e proprio perchè umano può sbagliare. Se fosse stato scritto dall AI sarebbe stato senza errori ma avremo avuto un posto di lavoro in meno e un giornalista disoccupato. Questo ovviamente è solo un esempio di quanti posti di lavoro in molti settori può fare perdere l'AI. E' una tecnologia con molto potenziale, ma ha anche molti aspetti negativi tra cui quello di sostituire l'uomo in molte professioni rendendolo inutile. Tornado all' esempio personalmente preferisco un articolo che abbia una lettera sbagliata ma scritto da un umano
Non c'è nessuna lettera sbagliata, come spiegato da Scarab: il problema di base sono proprio i 787 che ciclicamente restano fermi a terra.

Se le compagnie sono formalmente due, non si possono fare sostituzioni all'ultimo tra operatori diversi per sopperire al fermo.
Se la compagnia è una sola, diventa un banale aircraft change.
 
  • Like
Reactions: Scarab
Bisogna vederla da un altro punto di vista, l'errore dimostra che l'articolo è stato scritto da un essere umano e proprio perchè umano può sbagliare. Se fosse stato scritto dall AI sarebbe stato senza errori ma avremo avuto un posto di lavoro in meno e un giornalista disoccupato. Questo ovviamente è solo un esempio di quanti posti di lavoro in molti settori può fare perdere l'AI. E' una tecnologia con molto potenziale, ma ha anche molti aspetti negativi tra cui quello di sostituire l'uomo in molte professioni rendendolo inutile. Tornado all' esempio personalmente preferisco un articolo che abbia una lettera sbagliata ma scritto da un umano
Non capisco dove sia l'errore. AOG sta per Aircraft On the Ground, AOC sta per Airline Operator Certificate (o qualcosa di simile) sono due sigle diverse.
 
  • Like
Reactions: Scarab
Bisogna vederla da un altro punto di vista, l'errore dimostra che l'articolo è stato scritto da un essere umano e proprio perchè umano può sbagliare. Se fosse stato scritto dall AI sarebbe stato senza errori ma avremo avuto un posto di lavoro in meno e un giornalista disoccupato. Questo ovviamente è solo un esempio di quanti posti di lavoro in molti settori può fare perdere l'AI. E' una tecnologia con molto potenziale, ma ha anche molti aspetti negativi tra cui quello di sostituire l'uomo in molte professioni rendendolo inutile. Tornado all' esempio personalmente preferisco un articolo che abbia una lettera sbagliata ma scritto da un umano

Mmmh no.

Ci riprovo: ANA sta chiudendo Air Japan perchè, in caso di situazione AOG (Aircraft On Ground, aereo rotto nzomma) avere una flotta divisa tra due AOC (Air Operators Certificate) non permette di fare swaps.

Per fare un esempio, a un 787 di ANA Mainline parte un Trent 1000 (cosa che succede, diciamocelo). Serve un rimpiazzo. Se ANA non ha aerei in standby ma Air Japan ne ha due, lo scambio non si può fare perchè sono sotto due AOC diversi. O meglio, si può fare ma ANA deve dire all’ENAC giapponese “quel 787 di Air Japan là lo metto in leasing ad ANA”, e non è qualcosa che fai in due ore.
 
Ultima modifica: