ANA apre Tokyo Haneda-Malpensa dal 29 marzo 2020 (Aggiornamento: dal 3 dic 2024)


Comunicato stampa ufficiale di ANA le rotte per Milano, Instanbul e Stoccolma apriranno nel corso dell' orario winter 2024/25
Mentre nella summer 2024 ci saranno potenziamenti sulle rotte europee esistenti: CDG e MUC aumentano a daily dal 1 luglio e dal 1 agosto viene riaperta VIE 3x week.
Al momento non sono note frequenze e data di partenza esatta della rotta per Milano.

.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: East End Ave
e4b4d6bcfa7a9301dab6ee18743482b3.jpg


Dal 3 dicembre per ora trisettimanale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
All Nippon, Inoue: “Puntiamo a voli giornalieri sulla Milano-Tokyo Haneda”

“Milano rappresenta una destinazione strategica all’interno del nostro network europeo: non solo per il traffico leisure ma anche per quello business. Di conseguenza, il nostro obiettivo finale è quello di arrivare ad operare frequenze giornaliere sulla rotta“: così Shinichi Inoue, presidente e ceo di Ana, All Nippon Airways, a margine dell’evento di gala che ieri sera ha visto protagonista la compagnia aerea giapponese al Four Seasons Milano.
Il collegamento diretto tra Milano e Tokyo Haneda, inaugurato il 3 dicembre con tre frequenze alla settimana, ha registrato da subito un load factor oltre il 90% e “l’andamento delle prenotazioni per i prossimi mesi è già in linea con quello delle altre destinazioni servite in Europa, a conferma di quanto il volo diretto fosse atteso. Siamo convinti che andrà a stimolare i viaggi nella direzione Giappone-Italia, ad oggi ancora fermi al 40% dei livelli pre-pandemia: questo principalmente a causa della svalutazione dello yen, ma il Belpaese rimane una meta molto attraente per i giapponesi”.
Quanto alla composizione del traffico, le previsioni indicano “un 60% di viaggiatori giapponesi e la restante parte di italiani. L’Italia si conferma quarto mercato europeo per arrivi in Giappone: nel solo mese di agosto i turisti italiani sono addirittura stati i più numerosi tra quelli europei”.
Sulla rotta è in servizio un Boeing 787-9 da 215 posti, configurato in tre classi di servizio con 48 posti in business, 21 in Premium economy e 146 in economy. L’aeromobile consente anche il trasporto merci, “già al completo sul primo volo: la domanda è quindi elevata e lascia spazio ad un futuro impiego di velivoli all-cargo sulla rotta”.
Il network di Ana conta attualmente 50 destinazioni domestiche e 36 internazionali (a inizio 2025 si aggiungeranno anche Stoccolma e Istanbul). I passeggeri italiani possono anche volare sulla Roma-Tokyo Haneda, grazie all’accordo di code-share con Ita Airways.





Articoli che potrebbero interessarti:

Wizz Air: è di nuovo in vendita il pass All You Can FlyWizz Air: è di nuovo in vendita il pass All You Can FlyToscana, prorogato a Toremar il servizio marittimo verso le isole dell'arcipelagoToscana, prorogato a Toremar il servizio marittimo verso le isole dell'arcipelagoLufthansa collegherà Francoforte a Lamezia Terme, dal prossimo 6 aprileLufthansa collegherà Francoforte a Lamezia Terme, dal prossimo 6 aprileIdee per Viaggiare lancia una nuova partnership con Europ AssistanceIdee per Viaggiare lancia una nuova partnership con Europ Assistance

Go World cambia le quote di iscrizione: copertura annullamento inclusa fino ai 2 mila euroGo World cambia le quote di iscrizione: copertura annullamento inclusa fino ai 2 mila euroLa Regione Lombardia parteciperà a Expo 2025 OsakaLa Regione Lombardia parteciperà a Expo 2025 OsakaAll Nippon Airways ha aperto oggi il primo volo da Milano a Tokyo HanedaAll Nippon Airways ha aperto oggi il primo volo da Milano a Tokyo HanedaBene l'estate 2024 di Lindbergh Hotels: fatturato a +10%Bene l'estate 2024 di Lindbergh Hotels: fatturato a +10%

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
TRAVEL COMUNICA