American Airlines apre Chicago-Venezia (+altre news)


Ottima notizia, speriamo ora arrivi Shangai o altro in etremo oriente.

Ma non la fa gia' DL VCE-JFK stagionale?

Comunque DL è da qualche anno che ha il stagionale su JFK, mi sembra strano che nessuna compagnia aerea non effettua qualche volo alla settimana nei USA nel periodo invernale. Tenendo conto che ci sono UA è DL per NYC, AA PHL ora anche ORD (S18) è per finire c'è anche DL per ATL. Non dimentichiamo anche le rotto canadesi.
 
Dissento. Il solito problema è che ci sono tre aeroporti che in totale portano la bellezza di 40 milioni di passeggeri circa, numeri non lontani dal sistema aeroportuale romano ma che sono chiaramente distribuiti, spezzati e che indeboliscono eventuali intercontinentali che potrebbero essere aperti. C'è la componente business, c'è il cargo ma non un numero di passeggeri sufficienti perché vengono drenati non solo da Linate (BA, LH) ma anche da Malpensa stessa (KLM, AF).

ma perché le varie LH, BA, KLM, AF... non drenano da FCO?
A Milano se togliessero LIN andrebbero tutti a BGY. Bisognerebbe lasciare solo MXP
Comunque non mi spiego tutti questi problemi di quartiere, a Roma vivono tranquillamente 2 apt, Milano con tutte le componenti Premium e cargo dovrebbero esserci 3 apt da 30M di passeggeri... Ma forse bastano ed avanzano quelli che ci sono come fa notare EEA
 
Dissento. Il solito problema è che ci sono tre aeroporti che in totale portano la bellezza di 40 milioni di passeggeri circa, numeri non lontani dal sistema aeroportuale romano ma che sono chiaramente distribuiti, spezzati e che indeboliscono eventuali intercontinentali che potrebbero essere aperti. C'è la componente business, c'è il cargo ma non un numero di passeggeri sufficienti perché vengono drenati non solo da Linate (BA, LH) ma anche da Malpensa stessa (KLM, AF). Maran ha pubblicato un post su fb in cui gioioso annunciava che i lavori per la M4 proseguivano e fintanto che preferiranno essere aspirati anziché aspirare la situazione non cambierà. Easyjet ha una base importante e se SEA sviluppasse maggiori transiti con il sistema ViaMilano sarebbe già qualcosa.

Viene da chiedersi invece per quale motivo AZ non abbia operato la VCE_JFK stagionale dato che avrebbe potuto ricevere i transiti da Delta.

Notizia: la componente transiti sui MXP-LHR è, in % sul load factor (ma non in termini assoluti), uguale o maggiore a quella di LIN, pur essendoci, da LIN, due voli mattutini anziché uno solo per MXP, e pur essendo il BA581 completamente inutile per i transiti, a meno che non siano overnight. Tra oggi o domani il 45% dei pax da MXP è in transito, contro il 43% da LIN. Chiedo scusa per l'OT.
 
sinceramente non credo che a Milano dormano sonni profondi... magari darei un po' più di fiducia al network planning di AA e alla sua capacità di valutare il mercato
 
"Ma perche' aprono VCE e non MXP?" in 3,2,1
Forse perché gli americani preferiscono visitare venezia??? Il route planning delle compagnie aeree valuta molto i gusti e le scelte dei viaggiatori, ma vuoi mettere Venezia, verona, le Dolomiti..... contro Milano DAIIIIII siamo onesti.....
 
BERGAMO; aeroporto low cost dove FR regna.... MXP... easyjet e ryanair.... il vero aeroporto di Milano e' LINATE!!! Il secondo e terzo aeroporto italiano sono LOW COST..
A fiumicino oltre alle low cost ci arrivano compagnie da tutto il pianeta, basta vedere quante connessioni ha American con Roma! Con tutto il rispetto per Milano che è una città che funziona, ma io turista a Milano ma cosa vadoa vedere? Il castello sforzesco?? Ok per il business, la moda, ma poi?? Nulla contro Milano anzi, ma ha più senso un volo per Venezia, credo che avrebbe ancora più senso un Volo estivo per Napoli,( 2/3 alla sett) per Napoli .. sai Napoli e la costiera amalfitana hanno il loro perché ma a luglio a Milano a fare cosa!!
 
BERGAMO; aeroporto low cost dove FR regna.... MXP... easyjet e ryanair.... il vero aeroporto di Milano e' LINATE!!! Il secondo e terzo aeroporto italiano sono LOW COST..
A fiumicino oltre alle low cost ci arrivano compagnie da tutto il pianeta, basta vedere quante connessioni ha American con Roma! Con tutto il rispetto per Milano che è una città che funziona, ma io turista a Milano ma cosa vadoa vedere? Il castello sforzesco?? Ok per il business, la moda, ma poi?? Nulla contro Milano anzi, ma ha più senso un volo per Venezia, credo che avrebbe ancora più senso un Volo estivo per Napoli,( 2/3 alla sett) per Napoli .. sai Napoli e la costiera amalfitana hanno il loro perché ma a luglio a Milano a fare cosa!!

Non sto difendendo MXP o attaccando LIN, sto semplicemente cercando di portare un po' di accuratezza a quello che dici. Vorrei far presente che le seguenti compagnie aeree volano a MXP:

British Airways
Air France
KLM
Lufthansa
Emirates
THAI
Cathay Pacific
Singapore Airlines
LATAM
Qatar
Oman Air
Delta
American Airlines
United
Air Canada
Korean

e queste sono solo quelle che mi ricordo.

Vorrei anche ricordare che MXP e' alla portata del lago di Como e lago Maggiore.

Detto questo i puo' anche stare bene che tu dica che il vero aeroporto di Milano e' Linate. Ognuno la puo' pensare come vuole.
 
Flussi stranieri nelle regioni italiane
[FONT=&quot](in ordine decrescente di presenze 2015)[/FONT]

[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]2014[/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]2015[/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]Variazioni %[/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]Variazioni assolute[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: center"]Regione[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Veneto[/TD]
[TD]10.597.803[/TD]
[TD]41.306.004[/TD]
[TD]11.213.267[/TD]
[TD]42.213.738[/TD]
[TD]5,8[/TD]
[TD]2,2[/TD]
[TD]615.464[/TD]
[TD]907.734[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Trentino Alto Adige[/TD]
[TD]5.479.355[/TD]
[TD]26.242.808[/TD]
[TD]5.682.800v[/TD]
[TD]26.763.957[/TD]
[TD]3,7[/TD]
[TD]2,0[/TD]
[TD]203.445[/TD]
[TD]521.149[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Toscana[/TD]
[TD]6.821.947[/TD]
[TD]23.154.147[/TD]
[TD]7.062.693[/TD]
[TD]23.947.505[/TD]
[TD]3,5[/TD]
[TD]3,4[/TD]
[TD]240.746[/TD]
[TD]793.358[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Lombardia[/TD]
[TD]7.297.664[/TD]
[TD]19.677.303[/TD]
[TD]8.129.895[/TD]
[TD]21.733.272[/TD]
[TD]11,4[/TD]
[TD]10,4[/TD]
[TD]832.231[/TD]
[TD]2.055.969[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Lazio[/TD]
[TD]6.758.348[/TD]
[TD]20.675.157[/TD]
[TD]7.053.862[/TD]
[TD]19.655.212[/TD]
[TD]4,4[/TD]
[TD]-4,9[/TD]
[TD]295.514[/TD]
[TD]-1.019.945[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Emilia-Romagna[/TD]
[TD]2.524.689[/TD]
[TD]9.822.981[/TD]
[TD]2.619.025[/TD]
[TD]9.612.200[/TD]
[TD]3,7[/TD]
[TD]-2,1[/TD]
[TD]94.336[/TD]
[TD]-210.781[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Campania[/TD]
[TD]1.949.634[/TD]
[TD]8.176.727[/TD]
[TD]2.318.535[/TD]
[TD]8.672.439[/TD]
[TD]18,9[/TD]
[TD]6,1[/TD]
[TD]368.901[/TD]
[TD]495.712[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Sicilia[/TD]
[TD]2.042.506[/TD]
[TD]7.107.368[/TD]
[TD]2.007.547[/TD]
[TD]6.967.871[/TD]
[TD]-1,7[/TD]
[TD]-2,0[/TD]
[TD]-34.959[/TD]
[TD]-139.497[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Piemonte[/TD]
[TD]1.570.864[/TD]
[TD]5.151.959[/TD]
[TD]1.883.866[/TD]
[TD]5.994.857[/TD]
[TD]19,9[/TD]
[TD]16,4[/TD]
[TD]313.002[/TD]
[TD]842.898[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Sardegna[/TD]
[TD]1.095.489[/TD]
[TD]5.316.299[/TD]
[TD]1.208.724[/TD]
[TD]5.838.536[/TD]
[TD]10,3[/TD]
[TD]9,8[/TD]
[TD]113.235[/TD]
[TD]522.237[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Liguria[/TD]
[TD]1.808.941[/TD]
[TD]5.321.684[/TD]
[TD]1.967.660[/TD]
[TD]5.737.319[/TD]
[TD]8,8[/TD]
[TD]7,8[/TD]
[TD]158.719[/TD]
[TD]415.635[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Friuli-Venezia Giulia[/TD]
[TD]1.049.572[/TD]
[TD]4.132.771[/TD]
[TD]1.104.118[/TD]
[TD]4.304.970[/TD]
[TD]5,2[/TD]
[TD]4,2[/TD]
[TD]54.546[/TD]
[TD]172.199[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Puglia[/TD]
[TD]663.713[/TD]
[TD]2.547.305[/TD]
[TD]730.122[/TD]
[TD]2.675.795[/TD]
[TD]10,0[/TD]
[TD]5,0[/TD]
[TD]66.409[/TD]
[TD]128.490[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Marche[/TD]
[TD]399.459[/TD]
[TD]2.065.448[/TD]
[TD]405.249[/TD]
[TD]2.292.704[/TD]
[TD]1,4[/TD]
[TD]11,0[/TD]
[TD]5.790[/TD]
[TD]227.256[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Umbria[/TD]
[TD]687.215[/TD]
[TD]2.136.726[/TD]
[TD]709.031[/TD]
[TD]2.177.649[/TD]
[TD]3,2[/TD]
[TD]1,9[/TD]
[TD]21.816[/TD]
[TD]40.923[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Calabria[/TD]
[TD]241.268[/TD]
[TD]1.618.710[/TD]
[TD]247.205[/TD]
[TD]1.646.288[/TD]
[TD]2,5[/TD]
[TD]1,7[/TD]
[TD]5.937[/TD]
[TD]27.578[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Valle d'Aosta[/TD]
[TD]377.245[/TD]
[TD]1.211.654[/TD]
[TD]409.652[/TD]
[TD]1.283.293[/TD]
[TD]8,6[/TD]
[TD]5,9[/TD]
[TD]32.407[/TD]
[TD]71.639[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Abruzzo[/TD]
[TD]174.171[/TD]
[TD]870.288[/TD]
[TD]171.265[/TD]
[TD]814.265[/TD]
[TD]-1,7[/TD]
[TD]-6,4[/TD]
[TD]-2.906[/TD]
[TD]-56.023[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Basilicata[/TD]
[TD]81.576[/TD]
[TD]215.011[/TD]
[TD]95.797[/TD]
[TD]228.961[/TD]
[TD]17,4[/TD]
[TD]6,5[/TD]
[TD]14.221[/TD]
[TD]13.950[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Molise[/TD]
[TD]14.041[/TD]
[TD]42.157[/TD]
[TD]13.369[/TD]
[TD]47.099[/TD]
[TD]-4,8[/TD]
[TD]11,7[/TD]
[TD]-672[/TD]
[TD]4.942[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]TOTALE[/TD]
[TD]51.635.500[/TD]
[TD]186.792.507[/TD]
[TD]55.033.682[/TD]
[TD]192.607.930[/TD]
[TD]6,6[/TD]
[TD]3,1[/TD]
[TD]3.398.182[/TD]
[TD]5.815.423

[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

http://www.enit.it/it/studi.html
 
Flussi stranieri nelle regioni italiane
[FONT=&quot](in ordine decrescente di presenze 2015)[/FONT]

[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD][/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]2014[/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]2015[/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]Variazioni %[/TD]
[TD="colspan: 2, align: center"]Variazioni assolute[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: center"]Regione[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[TD="align: center"]Arrivi[/TD]
[TD="align: center"]Presenze[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Veneto[/TD]
[TD]10.597.803[/TD]
[TD]41.306.004[/TD]
[TD]11.213.267[/TD]
[TD]42.213.738[/TD]
[TD]5,8[/TD]
[TD]2,2[/TD]
[TD]615.464[/TD]
[TD]907.734[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Trentino Alto Adige[/TD]
[TD]5.479.355[/TD]
[TD]26.242.808[/TD]
[TD]5.682.800v[/TD]
[TD]26.763.957[/TD]
[TD]3,7[/TD]
[TD]2,0[/TD]
[TD]203.445[/TD]
[TD]521.149[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Toscana[/TD]
[TD]6.821.947[/TD]
[TD]23.154.147[/TD]
[TD]7.062.693[/TD]
[TD]23.947.505[/TD]
[TD]3,5[/TD]
[TD]3,4[/TD]
[TD]240.746[/TD]
[TD]793.358[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Lombardia[/TD]
[TD]7.297.664[/TD]
[TD]19.677.303[/TD]
[TD]8.129.895[/TD]
[TD]21.733.272[/TD]
[TD]11,4[/TD]
[TD]10,4[/TD]
[TD]832.231[/TD]
[TD]2.055.969[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Lazio[/TD]
[TD]6.758.348[/TD]
[TD]20.675.157[/TD]
[TD]7.053.862[/TD]
[TD]19.655.212[/TD]
[TD]4,4[/TD]
[TD]-4,9[/TD]
[TD]295.514[/TD]
[TD]-1.019.945[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Emilia-Romagna[/TD]
[TD]2.524.689[/TD]
[TD]9.822.981[/TD]
[TD]2.619.025[/TD]
[TD]9.612.200[/TD]
[TD]3,7[/TD]
[TD]-2,1[/TD]
[TD]94.336[/TD]
[TD]-210.781[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Campania[/TD]
[TD]1.949.634[/TD]
[TD]8.176.727[/TD]
[TD]2.318.535[/TD]
[TD]8.672.439[/TD]
[TD]18,9[/TD]
[TD]6,1[/TD]
[TD]368.901[/TD]
[TD]495.712[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Sicilia[/TD]
[TD]2.042.506[/TD]
[TD]7.107.368[/TD]
[TD]2.007.547[/TD]
[TD]6.967.871[/TD]
[TD]-1,7[/TD]
[TD]-2,0[/TD]
[TD]-34.959[/TD]
[TD]-139.497[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Piemonte[/TD]
[TD]1.570.864[/TD]
[TD]5.151.959[/TD]
[TD]1.883.866[/TD]
[TD]5.994.857[/TD]
[TD]19,9[/TD]
[TD]16,4[/TD]
[TD]313.002[/TD]
[TD]842.898[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Sardegna[/TD]
[TD]1.095.489[/TD]
[TD]5.316.299[/TD]
[TD]1.208.724[/TD]
[TD]5.838.536[/TD]
[TD]10,3[/TD]
[TD]9,8[/TD]
[TD]113.235[/TD]
[TD]522.237[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Liguria[/TD]
[TD]1.808.941[/TD]
[TD]5.321.684[/TD]
[TD]1.967.660[/TD]
[TD]5.737.319[/TD]
[TD]8,8[/TD]
[TD]7,8[/TD]
[TD]158.719[/TD]
[TD]415.635[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Friuli-Venezia Giulia[/TD]
[TD]1.049.572[/TD]
[TD]4.132.771[/TD]
[TD]1.104.118[/TD]
[TD]4.304.970[/TD]
[TD]5,2[/TD]
[TD]4,2[/TD]
[TD]54.546[/TD]
[TD]172.199[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Puglia[/TD]
[TD]663.713[/TD]
[TD]2.547.305[/TD]
[TD]730.122[/TD]
[TD]2.675.795[/TD]
[TD]10,0[/TD]
[TD]5,0[/TD]
[TD]66.409[/TD]
[TD]128.490[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Marche[/TD]
[TD]399.459[/TD]
[TD]2.065.448[/TD]
[TD]405.249[/TD]
[TD]2.292.704[/TD]
[TD]1,4[/TD]
[TD]11,0[/TD]
[TD]5.790[/TD]
[TD]227.256[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Umbria[/TD]
[TD]687.215[/TD]
[TD]2.136.726[/TD]
[TD]709.031[/TD]
[TD]2.177.649[/TD]
[TD]3,2[/TD]
[TD]1,9[/TD]
[TD]21.816[/TD]
[TD]40.923[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Calabria[/TD]
[TD]241.268[/TD]
[TD]1.618.710[/TD]
[TD]247.205[/TD]
[TD]1.646.288[/TD]
[TD]2,5[/TD]
[TD]1,7[/TD]
[TD]5.937[/TD]
[TD]27.578[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Valle d'Aosta[/TD]
[TD]377.245[/TD]
[TD]1.211.654[/TD]
[TD]409.652[/TD]
[TD]1.283.293[/TD]
[TD]8,6[/TD]
[TD]5,9[/TD]
[TD]32.407[/TD]
[TD]71.639[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Abruzzo[/TD]
[TD]174.171[/TD]
[TD]870.288[/TD]
[TD]171.265[/TD]
[TD]814.265[/TD]
[TD]-1,7[/TD]
[TD]-6,4[/TD]
[TD]-2.906[/TD]
[TD]-56.023[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Basilicata[/TD]
[TD]81.576[/TD]
[TD]215.011[/TD]
[TD]95.797[/TD]
[TD]228.961[/TD]
[TD]17,4[/TD]
[TD]6,5[/TD]
[TD]14.221[/TD]
[TD]13.950[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]Molise[/TD]
[TD]14.041[/TD]
[TD]42.157[/TD]
[TD]13.369[/TD]
[TD]47.099[/TD]
[TD]-4,8[/TD]
[TD]11,7[/TD]
[TD]-672[/TD]
[TD]4.942[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]TOTALE[/TD]
[TD]51.635.500[/TD]
[TD]186.792.507[/TD]
[TD]55.033.682[/TD]
[TD]192.607.930[/TD]
[TD]6,6[/TD]
[TD]3,1[/TD]
[TD]3.398.182[/TD]
[TD]5.815.423

[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

http://www.enit.it/it/studi.html

Se si pensa che VCE serve il bacino di Veneto, Trentino e Friuli e buona parte della slovenia, basta fare due conti... Non credo che quelli di AA siano sprovveduti, credo piuttosto che forse tempo fa, prima dell'espansione di VCE, MXP servisse molto più attivamente, anche se un po' scomodamente, anche il bacino del triveneto.
 
Non credo che quelli di AA siano sprovveduti, credo piuttosto che forse tempo fa, prima dell'espansione di VCE, MXP servisse molto più attivamente, anche se un po' scomodamente, anche il bacino del triveneto.

Diciamo che storicamentei le porte d'accesso italiane al lungo raggio sono sempre state identificate in Fiumicino e Malpensa.
Avete mai visto gli atlanti geografici anni 70, 80, 90 sui quali venivano indicati anche gli aeroporti? Con un cerchio di raggio maggiore, o in alternativa l'icona stilizzata di un aeroplanino più o meno grande a indicarne l'importanza. Nella leggenda a lato poi veniva scritto accanto a ogni simbolo "aeroporto nazionale", "aeroporto internazionale", "aeroporto intercontinentale".
L'ultima era sempre esclusiva di FCO e MXP, perché era di fatto così, a prescindere da questioni di hub o meno i voli di linea intercontinentali da là partivano. Ed effettivamente era come ci fosse una spartizione grossolana tra Nord Italia e Centro-sud Italia.
Poi certo il mercato è cambiato nel corso dei decenni, si vola molto di più, ci sono anche nuovi filoni di traffico da intercettare (per esempio le crociere), ma il primo sintomo di cambiamento fu l'attivazione degli opensky Italia USA nel 1999, con i quali lo scalo veneziano ebbe la prima vera opportunità di allargamento degli orizzonti. Precursore fu il lancio nel giugno di quell'anno del volo di linea Air Europe Pisa-Venezia-New York JFK. Una sorta di prova, esperimento la cui eredità fu colta tempestivamente da Delta Air Lines, molto probabilmente sulla base della forse inaspettata risposta da parte dei pax al volo Air Europe. Così nel maggio 2000 arrivò il collegamento giornaliero a bordo dei 763 DL per JFK, l'anno 0 per questo tipo di voli a VCE. Quindi parliamo di una storia piuttosto recente, solamente 17 anni.

Per gli anni a seguire ci fu all'inizio un consolidamento in solitaria del DL per JFK, fino a maggio 2005 quando con la nuova aerostazione (forse operativa già da un paio d'anni) partì il volo US Airways per Philadelphia, giornaliero con fiammanti B762.
Maggio 2006 raddoppia DL con l'innesto di una nuova destinazione, Atlanta, in origine 4xw con B763.
Passano 3 anni di quiete fino all'esordio di Air Transat nel maggio 2009. 1 solo volo settimanale triangolare Toronto-Montreal-Venezia. Sostituiva le precedenti operazioni charter della canadese SkyService, anche se non erano previsti con loro voli da YUL.
Luglio 2013 Air Canada lancia la nuova divisione Rouge e apre Toronto-Venezia 3xw con 763 che raddoppia con Montreal 2xw due anni dopo. Stesso mese maggio 2015 sbarca anche United giornaliero su Newark con 763/764.
E si aggiungerà come noto Chicago di AA giornaliero con B788 da maggio 2018.
Nel frattempo nel corso degli anni tutti gli operatori coinvolti aumentavano progressivamente frequenze e/o capacità sulle tratte operative. Cosi TS da 1 frequenza all'esordio adesso ne opera 5xw, AC da 3 a 9 voli, US era passata dal 762 al 333 prima ancora della fusione etc.
In 18 anni sul settore Nord Atlantico si passerà da 7 frequenze settimanali a 49, da 1 giornaliero a 7 giornalieri, da 1 destinazione a 7 destinazioni da 1 vettore a 5. Non ci sono state rotte che sono state chiuse nel frattempo, ma sono andate anno dopo anno irrobustendosi ; anche segno di una certa solidità.
Insomma un aeroporto che non si può dire, in comparazione al punto di partenza, che non abbia lavorato bene, andandosi a prendere quei segmenti di traffico che più gli competono.
 
Diciamo che storicamentei le porte d'accesso italiane al lungo raggio sono sempre state identificate in Fiumicino e Malpensa.
Avete mai visto gli atlanti geografici anni 70, 80, 90 sui quali venivano indicati anche gli aeroporti? Con un cerchio di raggio maggiore, o in alternativa l'icona stilizzata di un aeroplanino più o meno grande a indicarne l'importanza. Nella leggenda a lato poi veniva scritto accanto a ogni simbolo "aeroporto nazionale", "aeroporto internazionale", "aeroporto intercontinentale".
L'ultima era sempre esclusiva di FCO e MXP, perché era di fatto così, a prescindere da questioni di hub o meno i voli di linea intercontinentali da là partivano. Ed effettivamente era come ci fosse una spartizione grossolana tra Nord Italia e Centro-sud Italia.
Poi certo il mercato è cambiato nel corso dei decenni, si vola molto di più, ci sono anche nuovi filoni di traffico da intercettare (per esempio le crociere), ma il primo sintomo di cambiamento fu l'attivazione degli opensky Italia USA nel 1999, con i quali lo scalo veneziano ebbe la prima vera opportunità di allargamento degli orizzonti. Precursore fu il lancio nel giugno di quell'anno del volo di linea Air Europe Pisa-Venezia-New York JFK. Una sorta di prova, esperimento la cui eredità fu colta tempestivamente da Delta Air Lines, molto probabilmente sulla base della forse inaspettata risposta da parte dei pax al volo Air Europe. Così nel maggio 2000 arrivò il collegamento giornaliero a bordo dei 763 DL per JFK, l'anno 0 per questo tipo di voli a VCE. Quindi parliamo di una storia piuttosto recente, solamente 17 anni.

Per gli anni a seguire ci fu all'inizio un consolidamento in solitaria del DL per JFK, fino a maggio 2005 quando con la nuova aerostazione (forse operativa già da un paio d'anni) partì il volo US Airways per Philadelphia, giornaliero con fiammanti B762.
Maggio 2006 raddoppia DL con l'innesto di una nuova destinazione, Atlanta, in origine 4xw con B763.
Passano 3 anni di quiete fino all'esordio di Air Transat nel maggio 2009. 1 solo volo settimanale triangolare Toronto-Montreal-Venezia. Sostituiva le precedenti operazioni charter della canadese SkyService, anche se non erano previsti con loro voli da YUL.
Luglio 2013 Air Canada lancia la nuova divisione Rouge e apre Toronto-Venezia 3xw con 763 che raddoppia con Montreal 2xw due anni dopo. Stesso mese maggio 2015 sbarca anche United giornaliero su Newark con 763/764.
E si aggiungerà come noto Chicago di AA giornaliero con B788 da maggio 2018.
Nel frattempo nel corso degli anni tutti gli operatori coinvolti aumentavano progressivamente frequenze e/o capacità sulle tratte operative. Cosi TS da 1 frequenza all'esordio adesso ne opera 5xw, AC da 3 a 9 voli, US era passata dal 762 al 333 prima ancora della fusione etc.
In 18 anni sul settore Nord Atlantico si passerà da 7 frequenze settimanali a 49, da 1 giornaliero a 7 giornalieri, da 1 destinazione a 7 destinazioni da 1 vettore a 5. Non ci sono state rotte che sono state chiuse nel frattempo, ma sono andate anno dopo anno irrobustendosi ; anche segno di una certa solidità.
Insomma un aeroporto che non si può dire, in comparazione al punto di partenza, che non abbia lavorato bene, andandosi a prendere quei segmenti di traffico che più gli competono.

Quoto al 100%.... abito in veneto da quando sono nato (mezzo secolo) e ricordo benissimo che da queste parti, fino ad una ventina di anni fa, quando si doveva fare un volo intercontinentale si parlava solo di alzarsi presto per andare alla"Malpensa"....
 
Diciamo che storicamentei le porte d'accesso italiane al lungo raggio sono sempre state identificate in Fiumicino e Malpensa.
Avete mai visto gli atlanti geografici anni 70, 80, 90 sui quali venivano indicati anche gli aeroporti? Con un cerchio di raggio maggiore, o in alternativa l'icona stilizzata di un aeroplanino più o meno grande a indicarne l'importanza. Nella leggenda a lato poi veniva scritto accanto a ogni simbolo "aeroporto nazionale", "aeroporto internazionale", "aeroporto intercontinentale".
L'ultima era sempre esclusiva di FCO e MXP, perché era di fatto così, a prescindere da questioni di hub o meno i voli di linea intercontinentali da là partivano. Ed effettivamente era come ci fosse una spartizione grossolana tra Nord Italia e Centro-sud Italia.
Poi certo il mercato è cambiato nel corso dei decenni, si vola molto di più, ci sono anche nuovi filoni di traffico da intercettare (per esempio le crociere), ma il primo sintomo di cambiamento fu l'attivazione degli opensky Italia USA nel 1999, con i quali lo scalo veneziano ebbe la prima vera opportunità di allargamento degli orizzonti. Precursore fu il lancio nel giugno di quell'anno del volo di linea Air Europe Pisa-Venezia-New York JFK. Una sorta di prova, esperimento la cui eredità fu colta tempestivamente da Delta Air Lines, molto probabilmente sulla base della forse inaspettata risposta da parte dei pax al volo Air Europe. Così nel maggio 2000 arrivò il collegamento giornaliero a bordo dei 763 DL per JFK, l'anno 0 per questo tipo di voli a VCE. Quindi parliamo di una storia piuttosto recente, solamente 17 anni.

Per gli anni a seguire ci fu all'inizio un consolidamento in solitaria del DL per JFK, fino a maggio 2005 quando con la nuova aerostazione (forse operativa già da un paio d'anni) partì il volo US Airways per Philadelphia, giornaliero con fiammanti B762.
Maggio 2006 raddoppia DL con l'innesto di una nuova destinazione, Atlanta, in origine 4xw con B763.
Passano 3 anni di quiete fino all'esordio di Air Transat nel maggio 2009. 1 solo volo settimanale triangolare Toronto-Montreal-Venezia. Sostituiva le precedenti operazioni charter della canadese SkyService, anche se non erano previsti con loro voli da YUL.
Luglio 2013 Air Canada lancia la nuova divisione Rouge e apre Toronto-Venezia 3xw con 763 che raddoppia con Montreal 2xw due anni dopo. Stesso mese maggio 2015 sbarca anche United giornaliero su Newark con 763/764.
E si aggiungerà come noto Chicago di AA giornaliero con B788 da maggio 2018.
Nel frattempo nel corso degli anni tutti gli operatori coinvolti aumentavano progressivamente frequenze e/o capacità sulle tratte operative. Cosi TS da 1 frequenza all'esordio adesso ne opera 5xw, AC da 3 a 9 voli, US era passata dal 762 al 333 prima ancora della fusione etc.
In 18 anni sul settore Nord Atlantico si passerà da 7 frequenze settimanali a 49, da 1 giornaliero a 7 giornalieri, da 1 destinazione a 7 destinazioni da 1 vettore a 5. Non ci sono state rotte che sono state chiuse nel frattempo, ma sono andate anno dopo anno irrobustendosi ; anche segno di una certa solidità.
Insomma un aeroporto che non si può dire, in comparazione al punto di partenza, che non abbia lavorato bene, andandosi a prendere quei segmenti di traffico che più gli competono.

Molto interessante il riepilogo storico, resta il fatto che se non sbaglio tutti i voli LR di VCE sono stagionali estivi, indicativamente da maggio-giugno a settembre in pratica VCE ha un traffico notevolmente stagionalizzato manco fosse Ibiza, nonostante questo se visiti la città è piena tutto l'anno. Io credo che con una mole di traffico turistico di questo genere, una compagnia con molto potenziale sul lungo raggio a VCE sarebbe Norwegian, magari anche senza aprire una base qui ma operando da diverse destinazioni USA.
 
I 767 di AA sono in fase di phase out quindi prima o poi dovranno scomparire da tutte le rotte, speriamo il più in fretta possibile.