Altra marchetta del Corriere anti Malpensa


LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
0
51
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Ecco l'articolo: :D

MILANO — Doveva essere lo Schiphol italiano. Un hub in grado, così come l’aeroporto-monstre di Amsterdam, di risucchiare traffico aereo pregiato da un bacino continentale, o quasi. E invece Malpensa vivacchia. I passeggeri non mancano — la tendenza è all’aumento in tutta Europa —, e il 2005 si è chiuso con un non disprezzabile incremento del 5,8%, arrivando a sfiorare i 20 mifioni di viaggiatori l’anno. Che tuttavia restano troppo pochi per raggiungere la massa critica degli hub continentali: a Heathrow volano in 63 milioni, a Parigi e Francoforte in 48 milioni, a Madrid in 35 mifioni. La sintesi, di Andrea Boitani dell’Università Cattolica, è presto fatta: «La crescita dei movimenti su Malpensa è assai inferiore a quello che si poteva sperare».

L’aeroporto varesino resta infatti prigioniero delle sue troppe fragilità: i collegamenti stradali e ferroviari rimasti sulla carta, i problemi specifici dello scalo mai risolti fino in fondo, un’Alitalia in cui ad ogni cambio di amministratore delegato ritornano le pressioni per un disimpegno da Malpensa. Oltre alle pretese della politica: di ieri è la richiesta del governatore del Lazio, Piero Marrazzo, perché Alitalia trasferisca su Fiumicino le tratte per il Far East. E infine, la concorrenza serrata degli «aeroporti sotto casa», da Orio al Serio fino a Tessera, che in tutta l’Italia settentrionale sottraggono all’aeroporto varesino il senso stesso del suo essere hub, alimentando con i loro voli per Francoforte, Londra, Parigi e Amsterdam i maxi scali europei a discapito di quello lombardo. Hub è infatti il grande scalo che raccoglie il traffico di breve e medio raggio e lo ridistribuisce sulle tratte intercontinentali.

Giusto per rimanere alla cronaca degli ultimi giorni, le compagnie aeree hanno scritto una furente lettera al gestore SEA per i continui problemi con i bagagli: nel luglio 2006 Malpensa è stato il quarto peggior aeroporto d’Europa con 47 valige "disguidate" ogni mille. La colpa, spiegano, è del sistema di smistamento dei bagagli (Bhs), che iniziò a dar problemi il giorno stesso di inaugurazione dell’aeroporto, il 24 ottobre 1998. «Inspiegabilmente — spiega il segretario Fit-Cisl Dario Balotta — il nastro non fu concepito per la gestione dei bagagli in transito. E le correzioni successive, come l’attuale sistema "a vassoi" non si sono mai integrate fino in fondo. Malpensa avrebbe dovuto avere un terzo «satellite» di simistamento viaggiatori ed una terza pista: il primo, sarà pronto prima del 2008, a festeggiare il decennale dello scalo. Quanto alla pista, neppure esiste un progetto.

E poi, i collegamenti. Malpensa è raggiunta soltanto dalla A8, la Milano-Laghi. Avrebbe dovuto essere allacciata anche con la Milano-Torino. Senonché, a otto anni di distanza dall’inaugurazione, il collegamento ancora non c’è. I lavori sono iniziati soltanto l’anno scorso, e sui 16 chilometri di bretella — in ossequio ai campanili — sono state previste ben otto uscite con relativi, costosissimi svincoli. Quanto al Malpensa-Expess, sembra il cane che si morde la coda. Le vorrebbero diminuire le frequenze dato che i treni viaggiano al 20% della capacità. Forse perché, osserva ancora Balotta, «il servizio è inadeguato è la gente fa come se non esistesse». Quanto ai collegamenti ferroviari, sia con le grandi direttrici per il nord Europa che con la stessa Stazione Centrale, si tratta di progetti annunciati di cui si sono perse le tracce.

L’Italia settentrionale è il bacino in cui si stacca il 70% dei biglietti aerei italiani, ma Malpensa non riesce a giovarsene come potrebbe. Anche qui, i campanili. Negli ultimi anni si sono moltiplicati aeroporti piccoli o anche minuscoli. Nella sola Lombardia, oltre a Linate e Malpensa, ci sono Orio al Serio e Montichiari. Ancora poche decine di chilometri, ed ecco il Catullo veronese. Tutte aerostazioni con crescite annuali a due cifre. Senza contare altri scali più o meno storici e più o meno giustificati che sarebbero comunque il bacino naturale di un hub: Torino, Bologna, Genova, fino ai più lontani Treviso, Trieste, Albenga, Aosta, Bolzano, Cuneo, Parma. Accade invece che l’esplosione del low cost, oltre a drenare traffico dagli aeroporti maggiori sulle tratte point-to-point, svolge anche una decisa azione di feederaggio: trasporta su altri hub passeggeri destinati alle tratte intercontinentali.

Ma secondo David Jarach, docente di marketing del trasporto aereo alla Sda Bocconi, «il problema sostanziale si chiama Alitalia. Nessun hub può prosperare senza un forte vettore di riferimento». Tanto che Malpensa «è l’unico grande scalo che ospita un vettore low cost come EasyJet. Il che porta sì milioni di passeggeri, ma è un chiaro indicatore dei dubbi sull’affidabifità futura di Alitalia». Che oltretutto, «continua a non avere una seria base di personale e di manutenzione a Milano».
Per Andrea Boitani il problema è ancora più radicale: «Quello che deve essere ripensato è il modello stesso di hub. Tutti i grandi paesi hanno un solo hub, non si capisce come mai l’Italia dovrebbe averne due. E tutti i paesi hanno solide compagnie ad alimentarli».

Senonché, «il puntare su quel modello ha finito per limitare la strategia di apertura ad altre compagnie. E invece, Malpensa sarebbe potuto essere uno straordinario mezzo di apertura della concorrenza nel settore aereo». E infine, l’hub è anche "un areoporto mal gestito: passeggeri che devono aspettare i bagagli, furti, tempi di rotazione degli aerei più alti che negli altri scali... Tutte cose che le compagnie aeree sanno bene. E quando devono scegliere dove aprire nuove tratte, se ne ricordano".

Lo certiflca Osvaldo Gammino, portavoce dei vettori che operano sugli scali milanesi: «Otto anni sono passati dall’apertura di Malpensa, ma l’aeroporto continua a subire gli stessi problemi di
sempre».


Fonte: Corriere della Sera
 
Perche' se la si prende con i scali del nord Italia e non con Linate?
Sta' storia di Easyjet a MXP dimostra tutta la faziosita' di chi porta avanti l'argomento, l'altro giorno a Schipol ho visto meta' degli aerei che erano Transavia, Martinair, BMI oltre che Easyjet ma nessuno ci si scandalizza.

Il satellite C pronto nel 2008...? Ma dove se lo e' sognato?

Uff, dopo l'uscita di Sergio Romano con le sue cavolate poi prontamente sbugiardate da Albertini(Goggi e Bencini (grazie anche al Forum n.d.r.) mo me tocca scomodare altri prelati....:D
 
Citazione:Messaggio inserito da BRUFCO-AZ

L'unica cosa intellegente l'ha detta il docente della Bocconi, Jarach. Le altre sono le solite chiacchiere.

Quoto il mio caro amico Lorenzo!!

P.S. Ah BRU ?? Ma non te fai più sentì ??

:D
 
Beh non sono tutte cavolate..
alitalia che ha sempre fatto la preziosa su mxp solo uttimamente sembra che la situazione stia cambiando

dopo 8 anni ancora non c'è il collegamneto con la mi-to

trovo scandaloso che non ci sia un treno per la stazione centrale. arrivare a cadorna e molto comodo er chi dve andare in centro ma un hub deve avere un collegamneto con la stazione ferroviaria piu importante. alitalia potrebbe fare un po' come fa lh in germania con il fly and rail..

certo il piu grande problema rimane linate tutto il resto stupidate..

ah l'autore cita madrid...si e dimenticato di dire che anche quella e base easyjet..
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Uff, dopo l'uscita di Sergio Romano con le sue cavolate poi prontamente sbugiardate da Albertini(Goggi e Bencini (grazie anche al Forum n.d.r.) mo me tocca scomodare altri prelati....:D
Bravo...altra lettera al Corriere per mettere in chiaro le cose
 
Citazione:Messaggio inserito da Mattia

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Uff, dopo l'uscita di Sergio Romano con le sue cavolate poi prontamente sbugiardate da Albertini(Goggi e Bencini (grazie anche al Forum n.d.r.) mo me tocca scomodare altri prelati....:D
Bravo...altra lettera al Corriere per mettere in chiaro le cose

Ci sto' provando solo che l'altra volta avevamo il "condottiero" (alias Giorgio Goggi) aveva ricevuto l'OK da Albertini per le problematiche aeroportuali di SEA, ora Edoardo Croci (attuale ass. tr al Comune di Milano) finche non riceve (se le ricevera') le deleghe dalla Moratti su SEA e' out, meno male che in regione LO qualcuno ci segue....

Intanto l'incontro tra Schisano e la SEA di Mercoledi scorso non e' andato affatto bene riprogrammandone uno per meta' Ottobre....
 
A me sembra che qualcuno abbia paura?
Perchè tutto questo clamore dopo la semestrale.
Comunque inviterei il giornalista di turno a dare un occhio al cantiere di greco e all'armamento in ona Farini per il collegamento con centrale.
Se poi volesse dare anche un occhio alla talpa di castellanza potrebbe anche scrivere che questi fantomatici collegamenti rimasti sulla carta sono in fase di costruzione.
Il caro signor Ballotta poi potrebbe deliziarci con qualche idea un pò più precisa su come riempire il MxP express...dato che sono anni che dice che non va bene ma non offre alcuna soluzione fattibile.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Ci sto' provando solo che l'altra volta avevamo il "condottiero" (alias Giorgio Goggi) aveva ricevuto l'OK da Albertini per le problematiche aeroportuali di SEA, ora Edoardo Croci (attuale ass. tr al Comune di Milano) finche non riceve (se le ricevera') le deleghe dalla Moratti su SEA e' out, meno male che in regione LO qualcuno ci segue....

Intanto l'incontro tra Schisano e la SEA di Mercoledi scorso non e' andato affatto bene riprogrammandone uno per meta' Ottobre....
E se invece ne inviassimo una noi con le nostre firme senza passare dai canali "istituzionali"?
 
Citazione:Messaggio inserito da LIPY
Ma secondo David Jarach, docente di marketing del trasporto aereo alla Sda Bocconi, «il problema sostanziale si chiama Alitalia. Nessun hub può prosperare senza un forte vettore di riferimento». Tanto che Malpensa «è l’unico grande scalo che ospita un vettore low cost come EasyJet. Il che porta sì milioni di passeggeri, ma è un chiaro indicatore dei dubbi sull’affidabifità futura di Alitalia». Che oltretutto, «continua a non avere una seria base di personale e di manutenzione a Milano».

Beh... se Jarach non considera grande scalo AMSterdam Parigi CDG e MADrid... Mi pare che Easyjet sia largamente presente in questi aeroporti per cui non capisco il discorso Easyjet-Malpensa.

Ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da kernel

A me sembra che qualcuno abbia paura?
Perchè tutto questo clamore dopo la semestrale.
Comunque inviterei il giornalista di turno a dare un occhio al cantiere di greco e all'armamento in ona Farini per il collegamento con centrale.
Se poi volesse dare anche un occhio alla talpa di castellanza potrebbe anche scrivere che questi fantomatici collegamenti rimasti sulla carta sono in fase di costruzione.
Il caro signor Ballotta poi potrebbe deliziarci con qualche idea un pò più precisa su come riempire il MxP express...dato che sono anni che dice che non va bene ma non offre alcuna soluzione fattibile.


Peccato che il 14% dei pax che raggiungono MXP (T1 e T2) utilizzi il treno.

L'altro giorno ho preso il CAT a Vienna (City Airport Train) 9 Euro per 20 minuti, treno a due piani come il MXP Express (cosi come a 2 piani ad Amsterdam, a Berlino o Kulala Lumpur) ed eravamo 9 persone (in tutto il convoglio)....
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Se per questo EasyJet vola anche a Schipol, le biglietterie addirittura stanno tra la MH ed CX...[:308][8D]:D

Easy jet ha la biglietteria?? Io pensavo non facessero parte del sistema low cost!!!! Magari anche FR..?
 
Citazione:Messaggio inserito da Mattia

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Ci sto' provando solo che l'altra volta avevamo il "condottiero" (alias Giorgio Goggi) aveva ricevuto l'OK da Albertini per le problematiche aeroportuali di SEA, ora Edoardo Croci (attuale ass. tr al Comune di Milano) finche non riceve (se le ricevera') le deleghe dalla Moratti su SEA e' out, meno male che in regione LO qualcuno ci segue....

Intanto l'incontro tra Schisano e la SEA di Mercoledi scorso non e' andato affatto bene riprogrammandone uno per meta' Ottobre....
E se invece ne inviassimo una noi con le nostre firme senza passare dai canali "istituzionali"?

L'Idea e' buona se potesse essere firmata "Aviazione Civile"...
Tant oper farti un esempio, quando il Corriere si trovo' tra le mani la risposta che preparai con Goggi sull'aerticolo di Sergio Romano questi vacillarono e presero tempo (4 giorni) prima di pubblicarla asserendo che volevano farla vedere prima a Sergio Romano per permettergli una replica e che avrebbero aspettato il suo rientro essendo all'estero...(peccato che un mio amico giornalista mi avviso che' Romano era a Milano a Radio24 per un'intervista...altro che estero...!)..
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Citazione:Messaggio inserito da kernel

A me sembra che qualcuno abbia paura?
Perchè tutto questo clamore dopo la semestrale.
Comunque inviterei il giornalista di turno a dare un occhio al cantiere di greco e all'armamento in ona Farini per il collegamento con centrale.
Se poi volesse dare anche un occhio alla talpa di castellanza potrebbe anche scrivere che questi fantomatici collegamenti rimasti sulla carta sono in fase di costruzione.
Il caro signor Ballotta poi potrebbe deliziarci con qualche idea un pò più precisa su come riempire il MxP express...dato che sono anni che dice che non va bene ma non offre alcuna soluzione fattibile.


Peccato che il 14% dei pax che raggiungono MXP (T1 e T2) utilizzi il treno.

L'altro giorno ho preso il CAT a Vienna (City Airport Train) 9 Euro per 20 minuti, treno a due piani come il MXP Express (cosi come a 2 piani ad Amsterdam, a Berlino o Kulala Lumpur) ed eravamo 9 persone (in tutto il convoglio)....

Beh non è che viaggi pieno però il 20% come LF mi pare sbagliato...
Bisogna poi vedere su cosa è calcolato il 14%. Se hai un numero spara che faccio i conti! :D
Comunque mi sembrava che fossero 4000 pax al dì circa...
A proposito "qualcuno" dice di aver avvistato uno dei nuovi treni ad un piano per il malpensa express!
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI


L'Idea e' buona se potesse essere firmata "Aviazione Civile"...
Tant oper farti un esempio, quando il Corriere si trovo' tra le mani la risposta che preparai con Goggi sull'aerticolo di Sergio Romano questi vacillarono e presero tempo (4 giorni) prima di pubblicarla asserendo che volevano farla vedere prima a Sergio Romano per permettergli una replica e che avrebbero aspettato il suo rientro essendo all'estero...(peccato che un mio amico giornalista mi avviso che' Romano era a Milano a Radio24 per un'intervista...altro che estero...!)..
Fossepossibile io ci starei ;)
 
Purtroppo Malpensa è stato costruito all'italiana.
Quelle volte (poche) che ci sono andato ho notato che è un aeroporto nato vecchio e già inadeguato per avere il ruolo assegnatogli di hub italiano. Il terzo satellite risolverà i problemi? Credo di no anche se un suo importante ruolo lo avrà.
I collegamenti? Lasciamo perdere... come al solito l'ottica globale di sviluppo e costruzione di un aeroporto non è stata neanche presa in considerazione. Si costruisce un aeroporto senza le necessarie infrastrutture di supporto, le solite cose all'italiana.
Il servizio offerto dalle FN è inadeguato ed insufficiente ed inoltre troppo caro, nache in relazione al servizio reso... Se uno arriva con il treno alla Centrale, poi è obbliato a prendere l'efficentissimo servizio di Bus, ma il rischio traffico deve essere considerato. Se uno deve decidere di prendere il treno, deve utilizzare la metro, nadare a cadorna e pagare un botto per il biglietto. COme diceva un forumista perchè non prendere l'esempio tedesco di treno-aereo? Perchè non permettere ai viaggiatori di fare il check in in stazzione? Perchè non investire in uno sviluppo serio di un aeroporto, anziche finanziare aeroporti ogni 40 km per fare contenta FR?
Ci vuole tanto?
Traggo queste conclusioni dopo avere visitato bene MUN... tutto un altro pianeta rispetto agli aeroporti italiani... ahimè...
No basterebbe svecchiare i vari management, puntare sui giovani... ma lo sappiamo che il nostro è un paese di vecchi...
 
Citazione:Messaggio inserito da kernel
Beh non è che viaggi pieno però il 20% come LF mi pare sbagliato...
Bisogna poi vedere su cosa è calcolato il 14%. Se hai un numero spara che faccio i conti! :D
Comunque mi sembrava che fossero 4000 pax al dì circa...
A proposito "qualcuno" dice di aver avvistato uno dei nuovi treni ad un piano per il malpensa express!

due settimane fa' qui si posto' il tutto comunque il 14% e' dato SEA.