Alleanze aeree


EI-CRW

Utente Registrato
12 Luglio 2007
116
0
16
Ciao a tutti,

leggendo spesso i thread Alitalia, mi sono sempre chiesto, da ignorante in materia, come, all'interno delle grandi alleanze, vengano gestiti i rapporti tra compagnie aeree e relativa ripartizione dei profitti o perdite. Mi chiedevo, più che altro, come effettivamente sia gestita un'alleanza, e se esse siano soltanto accordi tra compagnie o aziende di per sé.

Ad esempio, in Star Alliance, ogni compagnia che ne fa parte (immagino) ogni anno debba pagare una quota di "partecipazione", in modo da poter operare attraverso le compagnie coinvolte. Se così fosse, quali possono essere i criteri di partecipazione?

Ho provato a fare qualche ricerca, ma, a parte i pochi dati disponibili dai siti ufficiali delle tre grandi alleanze, non ho trovato maggiori dettagli.

Grazie a tutti
 
Le alleanze sono state create per diminuire i costi ( così dicevano all'epoca), la prima mi sembra sia stata la Star Alliance ma non mi sembra che ci sia stato un grande vantaggio verso i passeggeri a livello di prezzo del biglietto.

Prima quando non avevano alleanze i prezzi di molte tratte erano convenienti per via della concorrenza a parte chi effettuava delle tratte in esclusiva che faceva i prezzi come gli pare.

Esempio era più conveniente fare Italia - Australia e non Italia Argentina