Dopo lunghe peripezie, il bar pizzeria "Michelangelo da Vinci" di Villamarzana (Rovigo) ha chiuso i battenti nell'agosto del 2014. Ciò che contraddistingueva il locale - oltre al nome francamente opinabile - era la presenza di una serie di velivoli, tra i quali i più spettacolari erano un Douglas DC-6B ex Alitalia (originariamente I-DIMA) e un Tupolev 134 in livrea CSA - Ceskoslovenske Aerolinie.
Grazie alla disponibilità dell'allora gestore Gigi Stecca, qualche anno fa ho avuto l'opportunità di visitare e fare riprese fotografiche del cockpit del DC-6, ancora in uno stato di conservazione più che buono. L'aereo era stato ridipinto parzialmente in livrea LAI (sebbene non avesse mai volato per questa compagnia) con marche fittizie "I-LOVE" ed eliche prelevate da un C-119.
La crisi economica e soprattutto una multa miliardaria risalente al 2000 per un abuso edilizio contestato dal Comune di Villamarzana al gestore hanno di fatto decretato la fine del locale. Che fine faranno però gli aerei?
A quanto pare, dato che il Comune deve ancora riscuotere 284.000 euro, ma il gestore di fatto è fallito, non resta altra strada che mettere all'asta il Douglas DC-6B e il Tupolev 134. Per evitare che soprattutto il DC-6B, che ha un lungo e onorato servizio qui in Italia, venga demolito, sarebbe auspicabile che associazioni di appassionati, musei aeronautici o addirittura Alitalia stessa - trattandosi di una testimonianza del proprio passato - riescano ad evitare la perdita di questo aereo storico.
Link:
Grazie alla disponibilità dell'allora gestore Gigi Stecca, qualche anno fa ho avuto l'opportunità di visitare e fare riprese fotografiche del cockpit del DC-6, ancora in uno stato di conservazione più che buono. L'aereo era stato ridipinto parzialmente in livrea LAI (sebbene non avesse mai volato per questa compagnia) con marche fittizie "I-LOVE" ed eliche prelevate da un C-119.
La crisi economica e soprattutto una multa miliardaria risalente al 2000 per un abuso edilizio contestato dal Comune di Villamarzana al gestore hanno di fatto decretato la fine del locale. Che fine faranno però gli aerei?
A quanto pare, dato che il Comune deve ancora riscuotere 284.000 euro, ma il gestore di fatto è fallito, non resta altra strada che mettere all'asta il Douglas DC-6B e il Tupolev 134. Per evitare che soprattutto il DC-6B, che ha un lungo e onorato servizio qui in Italia, venga demolito, sarebbe auspicabile che associazioni di appassionati, musei aeronautici o addirittura Alitalia stessa - trattandosi di una testimonianza del proprio passato - riescano ad evitare la perdita di questo aereo storico.
Link:
- Gli aerei non volano più - chiuso Michelangelo da Vinci
- Multa miliardaria alla pizzeria "Aerei" ma la società ha chiuso i battenti
- Aeroplani all'asta: sono il Tupolev 134 e il Dc 6 Lai del "Michelangelo"
