Alitalia : un flop i voli da Alghero


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
ALGHERO. Ad Alghero i collegamenti per Parigi e Barcellona non decollano. I nuovi voli garantiti da Alitalia nell'ambito degli accordi stabiliti con la società di gestione del «Riviera del corallo» continuano a non attirare i viaggiatori in entrata e in uscita. Al 'flop' dei viaggi inaugurali di inizio mese si è aggiunto quello dei voli programmati in questi giorni. Il primo giugno l'Airbus della compagnia di bandiera è partito per l'aeroporto «El Prat» di Barcellona con 25 passeggeri a bordo. Ancora peggio il ritorno dalla capitale catalana con appena otto viaggiatori.
Non è partito meglio neanche il collegamento con il «Charles De Gaulle» di Parigi: partito con 16 passeggeri da Alghero, vi è rientrato senza neanche una persona imbarcata. Ieri su 165 posti disponibili da Barcellona, i passeggeri atterrati ad Alghero erano solo sette, mentre quelli partiti per la Spagna erano otto, con un solo bagaglio da stiva. Per oggi sull' Alghero-Parigi sono previsti sei passeggeri. Orfano di Ryanair, il Nord Ovest Sardegna sta faticando molto più di quanto auspicato dai vertici di Sogeaal, la società che gestisce lo scalo di Alghero, dagli albergatori, dagli operatori economici e dai politici ad adeguarsi alle nuove tariffe e alle nuove condizioni del mercato.
Sicuramente i nuovi accordi con Alitalia avranno bisogno di tempo per essere metabolizzati, ma per il momento la stagione turistica di tutto il territorio sta facendo una grandissima fatica. E oggi scade per la quinta volta il bando per la privatizzazione di


Sogeaal: andato a vuoto per quattro volte tra febbraio e maggio, il bando risente dell'incertezza sul futuro dell'aeroporto, su cui pende il rischio di una procedura di infrazione da parte della Commissione europea e pesa
 
Se questi sono i numeri, credo che la rotta verrá chiusa in tempi brevissimi.
 
Se da Alghero continuano a pagare resteranno anche tutta la stagione direi

Pagare per pagare molto meglio dare i soldi a Ryanair che garantisce dei riempimenti molto alti, inoltre è un marchio molto conosciuto all' estero nell' ottica di attirare turisti stranieri.

I voli Alitalia sono stati messi in vendita molto tardi a maggio quando ormai tutti i TO avevano già chiuso gli accordi, inoltre è stata fatta poca pubblicità e questi sono i risultati...
 
Pagare per pagare molto meglio dare i soldi a Ryanair che garantisce dei riempimenti molto alti, inoltre è un marchio molto conosciuto all' estero nell' ottica di attirare turisti stranieri.

I voli Alitalia sono stati messi in vendita molto tardi a maggio quando ormai tutti i TO avevano già chiuso gli accordi, inoltre è stata fatta poca pubblicità e questi sono i risultati...
Evidentemente i requisiti richiesti da AZ erano più sostenibili... anche se certo, mettere in vendita i voli a maggio è stata la mazzata principale probabilmente
 
Intanto gira un articolo, in cui si fa riferimento ai coefficienti di riempimento di oggi:
Barcellona - Alghero = 7 passeggeri
Alghero - Barcellona = 8 passeggeri
volo operato da AZ con A320
http://www.algheronews.it/ryanair-privati-politica-devono-reagire/

Un volo cosi perde tanti di quei soldi che per recuperare bisogna riempire una decina di 772 sul LR...
Chiedo ma non é possibile in questi casi cambiare l' aereomobile evitando un 320 e magari usare una macchina molto piú piccola che consumi meno ?
 
Un volo cosi perde tanti di quei soldi che per recuperare bisogna riempire una decina di 772 sul LR...
Chiedo ma non é possibile in questi casi cambiare l' aereomobile evitando un 320 e magari usare una macchina molto piú piccola che consumi meno ?

Magari un PA28 2xd :D
 
Pagare per pagare molto meglio dare i soldi a Ryanair che garantisce dei riempimenti molto alti, inoltre è un marchio molto conosciuto all' estero nell' ottica di attirare turisti stranieri.

I voli Alitalia sono stati messi in vendita molto tardi a maggio quando ormai tutti i TO avevano già chiuso gli accordi, inoltre è stata fatta poca pubblicità e questi sono i risultati...

Hanno chiesto anche a Ryanair ma non ha accettato.
 
Hanno chiesto anche a Ryanair ma non ha accettato.

In realtà Ryanair aveva base ad Alghero e tra le rotte operava sia Barcellona che Parigi, ma i voli sono stati chiusi evidentemente per termine incentivi da parte di AHO. A questo punto a stagione estiva già avviata si sono messi a cercare un sostituto dell' ultimo minuto ed evidentemente Alitalia è l'unica che ha accettato.
 
Intanto gira un articolo, in cui si fa riferimento ai coefficienti di riempimento di oggi:
Barcellona - Alghero = 7 passeggeri
Alghero - Barcellona = 8 passeggeri
volo operato da AZ con A320
http://www.algheronews.it/ryanair-privati-politica-devono-reagire/


E i tanti, tantissimi, molti di più di quanti ci immaginiamo sardi di Barcellona orfani di Ryanair dove sono finiti?
“Vivo a Barcellona dal 2010. In questi anni non ho mai scordato da dove vengo e ho sempre mantenuto un piede a casa. Ma ora, per la prima volta in tanti anni non so se riuscirò a tornare nell’isola per Pasqua”. Simone Callisto Manca, 33 anni, è un giornalista sassarese. Lavora nel capoluogo catalano come responsabile della comunicazione e delle relazioni pubbliche della Casa degli Italiani, la più antica associazione di italiani all’estero. “Qui mi trovo bene: nonostante Barcellona sia una metropoli di circa 2 milioni di abitanti, è una città molto vivibile, con infrastrutture, trasporti e servizi perfettamente funzionanti. Ma i miei genitori e molti amici vivono ancora in Sardegna, a Sassari. La frequenza dei miei ritorni – racconta – è sempre stata condizionata da due fattori: da una parte, gli impegni di lavoro; dall’altra la disponibilità di voli. Ricordo che fino a qualche anno fa, l’Alghero-Girona era quotidiano, nei 12 mesi dell’anno. Successivamente la frequenza è calata, soprattutto nei mesi invernali, fino alla forte probabilità che ora scompaiano del tutto. Diciamo che anche con la frequenza ridotta riuscivo a tornare una volta ogni mese e mezzo e due, fermo restando gli appuntamenti irrinunciabili dell’estate e delle festività natalizie. Questo mi ha permesso finora di non sentirmi ancora più “emigrato” di quanto non lo sia già, e di avere la possibilità di tornare ogni volta che volessi”.

Per Simone Callisto Manca, il rischio di un abbandono da parte della compagnia irlandese sulla tratta tra Alghero e Girona è tutt’altro che astratto. “Ho già avuto difficoltà a prenotare voli da marzo in poi. Se le cose dovessero rimanere tali, e non si sostituisse nessuna compagnia su quelle rotte, le ripercussioni sarebbero molte e immediate. E non solo per me. A Barcellona vivono tanti, tantissimi sardi, molti di più di quanti ci immaginiamo. Sono mediamente persone in gamba, che non navigano nell’oro, ma hanno avuto la possibilità di costruirsi qui una vita dignitosa, con contratti di lavoro veri e l’opportunità di un futuro: un futuro che in Sardegna spesso purtroppo è negato. A oggi verso Barcellona rimane la soluzione traghetto Grimaldi e i collegamenti stagionali per Olbia e Cagliari di Vueling. Su Alghero, niente. Stiamo tornando quindi all’epoca dell’emigrante che tornava una volta all’anno, o meno: lenita da Skype, Facebook e da Whatsapp, ma di questo stiamo parlando”.
http://www.sardiniapost.it/cronaca/addio-ryanair-la-rabbia-un-sardo-vivo-barcellona-non-so-tornero/
 
Questa la dimostrazione di quanto i voli fossero assolutamente I N D I S P E N S A B I L I al territorio
 
In realtà Ryanair aveva base ad Alghero e tra le rotte operava sia Barcellona che Parigi, ma i voli sono stati chiusi evidentemente per termine incentivi da parte di AHO. A questo punto a stagione estiva già avviata si sono messi a cercare un sostituto dell' ultimo minuto ed evidentemente Alitalia è l'unica che ha accettato.

Mi spiego meglio: dopo che Ryanair ha annunciato la chiusura di molte rotte, era stato creato un fondo speciale per salvare i voli. Come affermato in un articolo, non era destinato a Ryanair ma a tutte le compagnie che si mostravano disponibili tant'e che i soldi sono stati distribuiti a Wizz, easyjet e così via. Sempre nel medesimo articolo il portavoce aveva affermato che la richiesta era anche per ryanair, la quale non aveva accettato.
 
Secondo me molti dei potenziali pax ex Ryanair, non conoscono proprio l'esistenza dei voli Alitalia che sono stati pubblicizzati quasi zero e messi in vendita molto tardi.
 
Secondo me è la cartina di tornasole che nessuno vuole andare ad Alghero per andare proprio lì, in vacanza e non.
E inoltre nessun algherese si è suicidato per non poter più andare in giro a spese del contribuente. Guarda caso sono stati a casa.
Quindi finché paga pantalone tutti in pista, poi invece quando si tratta di aprire il proprio portafoglio...
 
Invece di utilizzare gli A320 potrebbero essere utilizzati gli Embraer o gli ATR di Mistral o Etihad Regionale