Alitalia: truffavano il programma MilleMiglia, due arresti a Londra


Condivido pienamente quello che hai detto...Si mi è capitato di scaricare però tendenzialmente compro ancora cd film ecc...devo essere uno dei pochi.
Poi credo la questione è molto complessa.E non posso certo dare un parere.

:)
vedi è proprio che per tanti ragazzi (diciamo <25) il fatto di scaricare non viene minimamente percepito come reato.

Probabilmente i due genovesi assimilavano il sistema AZ ad una sorta di mulo delle miglia. Anche loro probabilmente non avrebbero mai regalato alle mamme il biglietto in J per PVG se non avessero trovato il "trucco".
Sono certo che non si siano resi conti della gravità della cosa e anche 5 anni di carcere li troverei oltremodo punitivi. Chi sbaglia paga, ma poi deve essere in grado di redimersi dopo essersi pentito.

Anche perché (da quello che ho si è potuto capire) non traevano lucro dalla cosa. Ma regalavano biglietti a parenti ed amici.
Avessero organizzato il tutto per vendere i biglietti premio, allora sì avrei creduto al dolo grave.
Esattamente come chi scarica musica o film per uso personale (biasimabile e secondo me da punire) compie un reato minore di chi vende copie contraffatte.

Ciao!
 
cacchi ciò che conta è l'importo della truffa, e sappi che quei posti premio da un paio d'anni le compagnie è a quei costi (40.000 sterline) che li contabilizzano, per loro le miglia spostate qua e là sono perdite secche
Che abbiano commesso un errore non c'è dubbio, ma io gli farei solo una ramanzina, un paio di randellate e la chiuderei li.

Il fatto che vengano valorizzati 4, 400 0 40000 non fa testo. Anzi, il valore concettuale non è ne più ne meno dei punti della Mila Lanza. E non credo che se mi appropio di punti Mira Lanza (li stacco dall'etichetta al Super) mi becco 20 anni ed il risarcimento del costo del servizio di porcellane.
 
Io ogni tanto scarico un po di musica, non mi sento un ladro in quanto, non essendo in alcun modo capace a masterizzare, spendo molto di più in CD e DVD rispetto all'acquisto diretto del disco :D:D:D
 
Che abbiano commesso un errore non c'è dubbio, ma io gli farei solo una ramanzina, un paio di randellate e la chiuderei li.

Il fatto che vengano valorizzati 4, 400 0 40000 non fa testo. Anzi, il valore concettuale non è ne più ne meno dei punti della Mila Lanza. E non credo che se mi appropio di punti Mira Lanza (li stacco dall'etichetta al Super) mi becco 20 anni ed il risarcimento del costo del servizio di porcellane.

No no cheddici????
Loro hanno beneficiato di un servizio ottenuto in modo improprio. Quello è sacrosanto che lo paghino e pure salato.

Se salgo sul bus senza biglietto il biglietto lo pago eccome e condito con una bella multa salata.

Va bene non infierire come se fossero capoclan mafiosi, ma neppure dare uno scappellotto e via...
 
Io ogni tanto scarico un po di musica, non mi sento un ladro in quanto, non essendo in alcun modo capace a masterizzare, spendo molto di più in CD e DVD rispetto all'acquisto diretto del disco :D:D:D

Da diversi anni si può scaricare musica legalmente pagando 0.99€ a brano o anche meno. Funziona anche meglio dei vari p2p perché la musica è ben catalogata, con i tag corretti e la copertina dell'album.

se tu non ti senti ladro, io non so se sentirmi pirla :p
 
Da diversi anni si può scaricare musica legalmente pagando 0.99€ a brano o anche meno. Funziona anche meglio dei vari p2p perché la musica è ben catalogata, con i tag corretti e la copertina dell'album.

se tu non ti senti ladro, io non so se sentirmi pirla :p

Ovviamete era una battuta, spiegami un po, in PVT, come faccio a scaricare pagando?
 
eheh occhio alla P.Postale

Nessuno si e' chiesto da dove "succhiavano" quelle montagne di miglia!?
Le prendevano da qualcuno al quale non arrivava l' accredito?..le generavano fittiziamente....un buco nl software az? quanto sono stati scaltri e capaci o quando pirloni?
 
Come si fa a mettersi nei panni di due truffatori? Bisognerebbe esserlo...fanno bene gli inglesi...di certo se si ragiona all'italiana..dove non si fa quasi niente nemmeno a chi beccato con la telecamere a rubare nelle valigie agli aeroporti...


vero...ma il caso in questione riguarda un ragazzino che sicuramente non aveva contezza della gravità della cosa...
se fosse stato un professionista avrebbe cercato di speculare sulla cosa...non non certo ragalando voli a parenti e amici...

di sicuro non aveva consapevolezza di quale danno economico stava arrecando...

premettndo che è giusto che il giovanotto paghi (non certo con 20 anni di galera)... secondo me è molto peggio tollerare la violenza che c'è in certi sobborghi inglesi (come, per esperienza personale, accade), piuttosto che dare una lezione servera ma non eccessiva (di modo che serva da lezione, ma non devasti la persona) al giovane truffatore...

A.

ps. quando dicevo di mettersi nei panni del ragazzo, intendevo tornare all'età di vent'anni nella sua situazione
 
vero...ma il caso in questione riguarda un ragazzino che sicuramente non aveva contezza della gravità della cosa...
se fosse stato un professionista avrebbe cercato di speculare sulla cosa...non non certo ragalando voli a parenti e amici...
I "ragazzini" lavoravano al call-centre AZ di Londra, quindi il termine non mi pare appropriato.

Di sicuro quello che non hanno imparato sul lavoro, l'hanno appreso in pochi minuti di colloquio con la polizia.
 
C'è una gran differenza tra Italia e Regno Unito ! Li le applicano le cose ! Questi due ladri hanno rubato alla gente comune ! :diavoletto:
E' giusto che vengano puniti ! ;) L'Alitalia però poteva richiederli indietro quei soldi ! Non sono pochi ma nemmeno tanti ! Poi vedete questi due continuano a confermare i luoghi comuni agli stranieri ! Gli inglesi avranno visto [e in molti] questa news e non ditemi che non avranno pensato a una cosa del genere: "Gli italiani sono tutti ladri e mafiosi" ! Per colpa di pochi noi italiani dobbiamo subire ! :diavoletto:
 
Da diversi anni si può scaricare musica legalmente pagando 0.99€ a brano o anche meno. Funziona anche meglio dei vari p2p perché la musica è ben catalogata, con i tag corretti e la copertina dell'album.

se tu non ti senti ladro, io non so se sentirmi pirla :p

Se per questo puoi pagare circa 10 euro al mese e ascoltare dal pc tutti i brani che vuoi all'infinito :D
 
non so cosa tu faccia, ma credo che chiunque abbia scaricato almeno una volta un file pirata dalla rete, sia esso un software, un film o della musica.
O l'ha ricevuta da un amico. O cose del genere...

Per non parlare delle centinaia di film che tutti abbiamo tranquillamente registrato sulle videocassette quando li hanno fatti in tv...
Nemmeno quello si potrebbe fare, eppure non conosco nessuno che non abbia in casa una videocassetta registrata...
 
Buonisti o meno, si tratta di una truffa e pertanto presa molto seriamente quì in UK, alla pari di chi ha clonato una carta di credito. Ovviamente tale reato sarebbe considerato come truffa anche nel Bel Paese, con l’unica piccola differenza che il processo non sarebbe iniziato prima del 2021 per poi arrivare al più classico dei “Il reato non sussiste”.
O.T.: anche le baby gang citate quì da qualcuno vengono prese molto seriamente, con condanne durissime anche per i minorenni.
 
La cosa simpatica del nostro paese e che le miglia fregate da quei due dementi a Londra sono un reato da punire con la ghigliottina. I terabyte di film e musica scaricata con e-mule, il full package windows/office sul PC mai comprato, ecc., ecc. sono invece un mio diritto contro lo strapotere delle sanguinarie multinazionali.

Credo se la caveranno con una multa salata. Se sono intelligenti la considereranno un investimento per una vita regolata e onesta.