Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

In effetti Easyjet è ufficialmente fuori.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

:D:D:D

A proposito: restringiamo anche il titolo di questo thread a questo punto? :)
Io farei così: Stato + FS + Delta - Easyjet


Comunque dal'articolo del Sole 24 ore sembra che il salvataggio sia costato 145€ a italiano, pensavo peggio.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Il punto dell'eventuale miliardo di cassa non è la questione flotta sulla quale è quasi scontato lavoreranno in leasing quindi non intaccando la cassa.
La cassa, che con un miliardo sarebbe in linea con AZ CAI e AZ SAI, si porrebbe ad un valore più o meno minimo per una operazione del genere che probabilmente avrebbe avuto la necessità di una base circa doppia. Nell'ultimo articolo parlano di sopperire con l'individuazione di linee di credito. Una dotazione di cassa sufficiente è importante perché fornisce maggiore solidità, un migliore merito creditizio, e un margine di sicurezza per effettuare investimenti su nuove rotte e rinnovamento della flotta.
Comunque la cosa veramente importante sarà il piano di ristrutturazione propedeutico al piano industriale (che pare di capire sarà quadriennale, direi 2020-2024 a occhio se arriveranno a chiudere). Da quello capiremo cosa hanno in mente gli americani che è palese abbiano deciso di mettere alla prova i diversamente statisti.
Dubito che arriveranno chissà quali cambiamenti. E credo che DL sia preparata a perdere pro-quota in AZ come tutti gli altri soci.
Quando fai un utile netto di 4 MLD$, puoi includere nel tuo disegno strategico una chip annua di qualche decina di milioni per mantenere AZ in ST e continuare a sfruttarne la collaborazione e la rete di federaggio.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Dubito che arriveranno chissà quali cambiamenti. E credo che DL sia preparata a perdere pro-quota in AZ come tutti gli altri soci.
Quando fai un utile netto di 4 MLD$, puoi includere nel tuo disegno strategico una chip annua di qualche decina di milioni per mantenere AZ in ST e continuare a sfruttarne la collaborazione e la rete di federaggio.
Con una compagine a stragrande maggioranza pubblica non passerebbe una ricapitalizzazione ogni 2-3 anni, debbono trovare il modo di renderla sostenibile. Ora non abbiamo elementi per capire cosa hanno in mente gli americani, quando si saprà qualcosa in più capiremo dove vogliono andare a parare.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ma di un miliardo o ancora peggio 750 milioni cosa rimarrebbe dopo la restituzione della parte non convertita del prestito ponte?
La parte da restituire è pari alla parte utilizzata + interessi - la quota convertita. Il resto è in cassa ad AZ. Il problema dei 100 milioni imputati a DL è che l'idea iniziale era convertire 3-400 milioni pari sostanzialmente alla parte utilizzata del prestito ponte + interessi. Ovviamente il valore di AZ sarà pari all'accollo debiti sulla flotta di proprietà che verrà rilevata.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Roma, 18 mar. (askanews) – Le Fs sono disponibili, a quanto si apprende, ad assumersi una quota della nuova Alitalia fino a un massimo del 30%. Intanto sul fronte del partner internazionale, easyJet ha annunciato l’abbandono delle trattative mentre Delta ha confermato la prosecuzione dei colloqui. A fine mese, senza un nuovo slittamento, le Fs dovrebbero presentare il Piano industriale della nuova Alitalia.

Ottimista il commento di Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture: “Non parlo di Alitalia perché è un dossier gestito molto bene dal collega vicepremier Di Maio, che lo sta portando avanti. Penso che siamo in dirittura d’arrivo e come sapete, fine marzo dovrebbe essere la data utile per dare notizie risolutive”.

Sono convinto che Tony Nelli sia invischiato nel progetto MK Ultra, è chiaramente manipolato psicologicamente. Fa bene a non dire nulla non sapendo nulla della questione, ma bravo a scaricare il disastro sul bravo collega. Come pararsi il culo.
Comunque se mai TI entrasse col 30% in AZ Cai Sai Ahi sarebbe il 30% tolto ai pendolari su rotaia. Sapendo poi che saranno soldi buttati senza ritorno (quelli in AZ). Spero solo che non sia l’inizio della fine di TI.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Siamo partiti dal roboante piano di 2 miliardi, 800 milioni dei quali da fare accollare a DL+U2, a 100 milioncini che, forse, DL potrebbe mettere. La parabola degli investitori che sgomitavano per prendersi AZ è questa, e si deve essere incapaci di intendere e di volere, a questo punto, per continuare a credere che la campagna del “rilancio” non sia stata tutta una grande, enorme, planetaria presa per i fondelli. Faranno quel che accusavano gli altri di volere fare, e che “loro” hanno impedito accadesse: svenderanno. Se va bene.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Siamo partiti dal roboante piano di 2 miliardi, 800 milioni dei quali da fare accollare a DL+U2, a 100 milioncini che, forse, DL potrebbe mettere. La parabola degli investitori che sgomitavano per prendersi AZ è questa, e si deve essere incapaci di intendere e di volere, a questo punto, per continuare a credere che la campagna del “rilancio” non sia stata tutta una grande, enorme, planetaria presa per i fondelli. Faranno quel che accusavano gli altri di volere fare, e che “loro” hanno impedito accadesse: svenderanno. Se va bene.
Almeno il 90% di quello che è stato detto su AZ negli ultimi 10 anni è una presa per il cuxo.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Siamo partiti dal roboante piano di 2 miliardi, 800 milioni dei quali da fare accollare a DL+U2, a 100 milioncini che, forse, DL potrebbe mettere. La parabola degli investitori che sgomitavano per prendersi AZ è questa, e si deve essere incapaci di intendere e di volere, a questo punto, per continuare a credere che la campagna del “rilancio” non sia stata tutta una grande, enorme, planetaria presa per i fondelli. Faranno quel che accusavano gli altri di volere fare, e che “loro” hanno impedito accadesse: svenderanno. Se va bene.

Quoto. E vorrei anche far notare come, tra le aziende para-statali, anche ENI, CDP e Leonardo abbiano detto "ciupa".
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Che dire un piano industriale della madonna, un pianone che farà tremare il mondo.
Delta che praticamente mette giusto una fiche per tenere Az in Skyteam, con una quota così piccola che probabilmente non avrà nessuna voce nella gestione della compagnia.
Gestione che probabilmente toccherà a FS, notoriamente esperta di trasporto aereo.
Ciliegina sulla torta una sottocapitalizzazione di un miliardo(forse) e che al massimo può tenere Az a galla ma non certo farla crescere, nonché un finanziamento bancario di 400 milioni, così la pistola dello starter non ha nemmeno sparato che già sono indebitati.
Un fallimento talmente annunciato(il quarto) da far sembrare gli altri dei piani usciti da Harvard.
Apriranno qualche voletto in USA chiudendone altri in perdita....e tutti vissero felici e contenti.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

No problem. C'è la fila di acquirenti. Sono circa una sessantina di milioni.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Mi chiedo come mai in tutti questi mesi non sia uscito il nome Emirates..una potenza del genere come fa a non essere una pretendente al trono? Bah non capisco dove hanno la testa questi emiri
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non so se a qualcuno di voi è capitato di vedere Report stasera? A vedere la storia dell'alterego in verde che ha gestito i rapporti con LH ora capisco e comprendo perchè i tedeschi si sono guardati bene da sedersi al tavolo. Allucinante, credevo fossimo ridotti male in Italia, devo dire non così male però...
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Mi chiedo come mai in tutti questi mesi non sia uscito il nome Emirates..una potenza del genere come fa a non essere una pretendente al trono? Bah non capisco dove hanno la testa questi emiri

La sôla la puoi dare a uno, mica a tutti sovrani del Golfo Persico.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non so se a qualcuno di voi è capitato di vedere Report stasera? A vedere la storia dell'alterego in verde che ha gestito i rapporti con LH ora capisco e comprendo perchè i tedeschi si sono guardati bene da sedersi al tavolo. Allucinante, credevo fossimo ridotti male in Italia, devo dire non così male però...

Me lo sono perso, ci fai un riassunto?
 
Di che colore sarà e di quale nazionalità la bandiera che sventolerà a breve sugli aeroporti italiani? La domanda è d’obbligo dopo che Easyjet, la compagnia low cost battente bandiera britannica, ha clamorosamente deciso di ritirarsi dal progetto di consorzio con Delta e Fs per il salvataggio di Alitalia. Il Sole 24 Ore segnala che sono urgenti altri soci e che ora il salvataggio è adesso in salita.


Scrive a questo proposito Gianni Dragoni, anticipando un possibile scenario: “Le sfide che rimangono sono impegnative. Ma almeno, nel seguito della trattativa che vede al centro le Fs, in stretto coordinamento con il Ministero dell’Economia e quello dello Sviluppo economico, adesso c’è un punto fermo: la disponibilità di Delta Airlines, una delle maggiori compagnie del mondo, a proseguire la trattativa per entrare con una quota iniziale che sarebbe del 10% stando all’indicazione che l’a. d. delle Fs, Gianfranco Battisti, ha portato a casa dalla trasferta degli Stati Uniti. Questo non era scontato. La partecipazione di Delta, dice una fonte vicina alle trattative, potrebbe eventualmente in futuro salire fino al 49%. Ma prima di poter passare a questo, bisogna completare il piano industriale e l’assetto societario di partenza della ipotizzata ‘newco’, la nuova Alitalia”.


Il Corriere Economia rileva che la compagnia Usa Delta sarebbe pronta a mettere sul piatto “subito 100 milioni per finanziare il nuovo corso del vettore tricolore”. E che a Tesoro e Fincantieri andrebbe il 15% ciascuno. Mentre in un secondo articolo il supplemento economico del quotidiano di via Solferino 28 punta la lente di ingrandimento sui “nodi” flotta, soldi e dipendenti. Scrivono Leonard Barbieri e Fabio Savelli che “a conti fatti lo Stato dovrà metterci almeno 900 milioni di euro. Per il rilancio della compagnia aerea, da realizzare con una newco dall’attuale amministrazione straordinaria, il 90% sarà in mano ad aziende pubbliche e al ministero del Tesoro"


"Il negoziato di questi ultimi tre giorni tra Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Ferrovie, ed Ed Bastian, numero uno di Delta Air Lines, porta ad un pre-schema di accordo nel quale la compagnia americana ottiene di ridurre al minimo la sua partecipazione in attesa di un progressivo maggiore impegno nel capitale nei prossimi 12 mesi, tutto però ancora da costruire", prosegue la testata, "Delta resta così l’unico partner industriale, vista l’indisponibilità da parte di EasyJet che aveva proposto uno spezzatino del vettore e l’hub di Milano Linate per alimentare i voli sul corto e medio raggio. Accetta di impegnarsi con il 10%, cioè circa 100 milioni di euro, riservandosi di adottare il modello Aeromexico non appena la compagnia comincerà ad avere un modello di business sostenibile. Nella compagnia messicana Delta entrò al 19% all’inizio salvo poi crescere poco sotto la quota di controllo”.


E sul futuro di Alitalia, la Repubblica sottolinea che “Adesso, il progetto del governo gialloverde, che sul salvataggio ha giocato una parte del consenso popolare puntando tutto sulla nazionalizzazione del vettore, rischia di infrangersi sull’ennesimo scoglio a due mesi dalle elezioni europee. Delta potrebbe entrare inizialmente nella nuova linea aerea con un misero 10%, pari a 100 milioni. Con 100 milioni, per inciso, oggi si può acquistare un aereo passeggeri di medio raggio ma nulla di più. Per rilanciare Alitalia occorrerebbero, invece, circa 2,5 o 3 miliardi di euro. Fs, secondo indiscrezioni dell’ultim’ora non salirebbe oltre 30% del capitale. Il resto andrà spalmato tra gli altri, fra Poste e Fincantieri. In queste condizioni il piano di salvataggio potrebbe decollare, anche se gravato da un fardello di debiti”.


Chiosa La Stampa di Torino: “Luci e ombre dalla trasferta negli Usa dei vertici di Fs”. Delta conferma l’interesse a una quota del 10-15% ma il vicepremier pentastellato Di Maio “vuole coinvolgere alcune aziende partecipate”. Annota infine Il Fattoquotidiano: “Se l’attuale ricerca di investitori fallisse, hanno spiegato ancora le fonti, l’unica alternativa alla liquidazione di Alitalia potrebbe essere quella di far rientrare nella partita per il salvataggio la tedesca Lufthansa”.


AGI Economia
 
Il Messaggero scrive che un 10% potrebbe essere riservato ad Atlantia. Cio' favorirebbe un disgelo tra il governo e la societa' cui fa capo Aeroporti di Roma.

Da segnalare infine che mercoledì prossimo si apre a Roma la conferenza nazionale sul trasporto aereo cui parteciperanno il Presidente del Consiglio Conte, il Ministro Toninelli, i vertici di ENAC, ENAV, Assoaeroporti, Leonardo ed FS in qualita' di partner di Alitalia. Il tema al centro del dibattito sara' ovviamente quello dell'ex vettore di bandiera al fine di trovare una soluzione nel piu' breve tempo possibile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.