Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet
"Ci siamo quasi, stiamo cercando la penna per le firme"
"Facciamo cose... vediamo gente..."
"Ci siamo quasi, stiamo cercando la penna per le firme"
"Facciamo cose... vediamo gente..."
Roma, 12 mar. (LaPresse) - Si riuscirà a trovare una soluzione entro fine mese per Alitalia? "Vedremo, le parti interessate si stanno muovendo, si troveranno dei partner". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giovanni Tria, a margine dell'Ecofin a Bruxelles.
:super:404 partner not found
Roma, 12 mar. (LaPresse) - Si riuscirà a trovare una soluzione entro fine mese per Alitalia? "Vedremo, le parti interessate si stanno muovendo, si troveranno dei partner". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giovanni Tria, a margine dell'Ecofin a Bruxelles.
404 partner not found
A mio parere la questione è tutta su quanto sono disposti da parte del governo a fornire concretamente a DL il timone della nuova AZ. Per DL non sono alcuni centinaia di milioni il problema ma piuttosto la paura di trovarsi incastrati come EY (per dire l'ultima) nel ruolo di utile scemo a prendersi le colpe appena vogliono toccare qualche interesse.Sarà un weekend fitto di incontri importanti per il futuro della nuova Alitalia. Secondo Il Messaggero, venerdì 15 l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato (Fs) volerà ad Atlantia per incontrare i vertici di Delta Airlines, per poi rientrare domenica sera. Il quotidiano precisa che sarebbe il primo viaggio di Battisti ad Atlantia, sottolineando l’importanza della missione. Il nodo da sciogliere riguarderebbe l’esborso del partner potenziale. Secondo le ultime indiscrezioni, Delta Airlines sarebbe disposta a investire 150 milioni nella nuova Alitalia, una cifra considerata insufficiente. Intanto rimane fissato al 31 marzo la data per la presentazione del piano industriale di Alitalia.
Ma dici sul serio? EY in Alitalia con il 49% ha gestito AZ senza nessuna interferenza da gennaio 2015 a Maggio 2017, altro che scemo, chi li ha decisi i voli verso AUH la nuova divisa Bilotta, i corsi ad AUH per rinforzare l' attaccamento al Brand, i corsi sul trucco, le manutenzioni ad AUH ecc ecc. I manager (Smith Hogan Aubrey erano tutti manager EY) .A mio parere la questione è tutta su quanto sono disposti da parte del governo a fornire concretamente a DL il timone della nuova AZ. Per DL non sono alcuni centinaia di milioni il problema ma piuttosto la paura di trovarsi incastrati come EY (per dire l'ultima) nel ruolo di utile scemo a prendersi le colpe appena vogliono toccare qualche interesse.
Il concetto a mio parere è questo:
ci date mano libera e supporto nell'operazione, bene investiamo quanto richiesto, volete fare come vi pare, bene mettiamo una minima fiche per difendere i nostri interessi.
Ma dici sul serio? EY in Alitalia con il 49% ha gestito AZ senza nessuna interferenza da gennaio 2015 a Maggio 2017, altro che scemo, chi li ha decisi i voli verso AUH la nuova divisa Bilotta, i corsi ad AUH per rinforzare l' attaccamento al Brand, i corsi sul trucco, le manutenzioni ad AUH ecc ecc. I manager (Smith Hogan Aubrey erano tutti manager EY) .
L'altro 51% era in mano a Intesa Sanpaolo, poste, Unicredit , Atlantia, AFKLM7%, IMMSI ed altri piccoli azionisti, e per due anni non hanno messo bocca.
Direi che EY le colpe li aveva tutte.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Senza offesa ma il problema non è stato sul cercare di dare uno standard (che possiamo discutere se fosse stato necessario, a mio parere la mancanza di uno standard è uno dei problemi di AZ), il problema è quando c'è stato da fare fronte comune su "pulizie" interne e taglio dei costi dove i soci italiani si sono sfilati. Alla fine su pressione del governo avevano trovato la mediazione su Gubitosi, manager di gradimento da parte dei soci italiani e del governo che però chiese mano libera anche ai suoi stessi sostenitori. Così partorirono l'ideona del referendum che le volpi sindacalare hanno colto al volo permettendo ai soci italiani di sfilarsi alla grande passando la palla a pantalone.Ma dici sul serio? EY in Alitalia con il 49% ha gestito AZ senza nessuna interferenza da gennaio 2015 a Maggio 2017, altro che scemo, chi li ha decisi i voli verso AUH la nuova divisa Bilotta, i corsi ad AUH per rinforzare l' attaccamento al Brand, i corsi sul trucco, le manutenzioni ad AUH ecc ecc. I manager (Smith Hogan Aubrey erano tutti manager EY) .
L'altro 51% era in mano a Intesa Sanpaolo, poste, Unicredit , Atlantia, AFKLM7%, IMMSI ed altri piccoli azionisti, e per due anni non hanno messo bocca.
Direi che EY le colpe li aveva tutte.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma dici sul serio? EY in Alitalia con il 49% ha gestito AZ senza nessuna interferenza da gennaio 2015 a Maggio 2017, altro che scemo, chi li ha decisi i voli verso AUH la nuova divisa Bilotta, i corsi ad AUH per rinforzare l' attaccamento al Brand, i corsi sul trucco, le manutenzioni ad AUH ecc ecc. I manager (Smith Hogan Aubrey erano tutti manager EY) .
L'altro 51% era in mano a Intesa Sanpaolo, poste, Unicredit , Atlantia, AFKLM7%, IMMSI ed altri piccoli azionisti, e per due anni non hanno messo bocca.
Direi che EY le colpe li aveva tutte.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
... febbre alta eh?
I tagli erano stati accordati nel 2014 e fatti ad ottobre dello stesso anno, il numero dei dipendenti (ne uno in più ne uno in meno) ed il contratto da applicare lo scelse EY prima di entrare, se ricordi bene furono mandati a casa circa 2000 dipendenti per far passare in SAI solo il numero deciso da EY.Senza offesa ma il problema non è stato sul cercare di dare uno standard (che possiamo discutere se fosse stato necessario, a mio parere la mancanza di uno standard è uno dei problemi di AZ), il problema è quando c'è stato da fare fronte comune su "pulizie" interne e taglio dei costi dove i soci italiani si sono sfilati. Alla fine su pressione del governo avevano trovato la mediazione su Gubitosi, manager di gradimento da parte dei soci italiani e del governo che però chiese mano libera anche ai suoi stessi sostenitori. Così partorirono l'ideona del referendum che le volpi sindacalare hanno colto al volo permettendo ai soci italiani di sfilarsi alla grande passando la palla a pantalone.
Ed aggiungo che anche fosse passato il si al referendum avremmo fatto la fine di Airberlin dopo poco tempo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il punto è il solito, appena firmato gabbato lo santo. La serie delle vittime è lunga, ecco perché le ritrosie di DL (e della stessa LH che potendo salire oltre il 50% pretende la maggioranza per sedersi al tavolo) a meno che non le sia permesso nero su bianco di poter operare quanto necessario, macelleria sociale inclusa.I tagli erano stati accordati nel 2014 e fatti ad ottobre dello stesso anno, il numero dei dipendenti (ne uno in più ne uno in meno) ed il contratto da applicare lo scelse EY prima di entrare, se ricordi bene furono mandati a casa circa 2000 dipendenti per far passare in SAI solo il numero deciso da EY.
Quando nacque SAI era dimensionata come EY aveva stabilito in fase di trattazione.
Due anni dopo aveva i soldi messi dalle banche e dalla stessa EY per la capitalizzazione erano finiti, spese folli per creare la compagnia SEXI a 5 stelle che perdeva più dell' Alitalia pubblica. Gran parte dei soldi investiti in EY sono rientrati alla stessa grazie proprio alla storiella di far fare i corsi ad AUH a quasi tutta l' azienda alla modica cifra di 4000 euro a corso per dipendente.
Ma se la magistratura li ha indagati per bancarotta fraudolenta un motivo ci sarà non credi.
I tagli richiesti nel 2017 prima del commisariamento erano dopo che EY gestiva AZ già da due anni, lo stesso Calenda disse che la gestione di AZ da parte del Managment aveva portato Ad a quelle condizioni.
Ed aggiungo che anche fosse passato il si al referendum avremmo fatto la fine di Airberlin dopo poco tempo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk