Alitalia smantella i voli tra Alghero e la Penisola


gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
0
Bologna, BLQ
ALGHERO.<<Piano piano, nel silenzio imbarazzante della Regione, l'Alitalia continua a smantellare i voli tra lo scalo di Fertilia e la Penisola. Se alla fine di ottobre erano stati dimezzati quelli da e per Linate, ora tocca ai collegamenti con Fiumicino e Caselle. Chi dal nord-ovest della Sardegna intende andare a Roma, dal prossimo weekend non potrà più prendere l'aereo delle 7, mentre per raggiungere Alghero dalla capitale dovrà fare a meno di quello delle 10.25. Stesso discorso per quanto riguarda Torino: cancellati l'andata delle 6.25 e il ritorno delle 22.40. Da quando è scaduta la proroga per la continuità territoriale la compagnia tricolore si sente in diritto di tagliare i voli a suo piacimento.

Il copione è più o meno sempre lo stesso. Così ad accorgersi per primi che qualcosa nel calendario aereo è cambiato sono come al solito i dipendenti della Sogeaal, la società di proprietà regionale che gestisce lo scalo Riviera del Corallo: quando ricevono da Alitalia il documento di programmazione si rendono conto che nella lista mancano collegamenti. E poi segnalano tutto a Cagliari, all'assessore ai Trasporti Christian Solinas. Un film (senza lieto fine) già visto e con gli stessi dialoghi. Perché anche le giustificazioni della compagnia sono identiche. «Per carità - chiariscono - non ce l'abbiamo con i sardi, è che quei voli sono semivuoti e noi siamo un'azienda privata».

Infatti la mannaia, dopo essere caduta sulla rotta che collega Alghero con Milano ora ha segato anche quella con Roma e Torino. E pazienza se la maggior parte dei passeggeri che viaggia sul primo volo, all'alba, lo fa per dare concorsi, per fare visite mediche o per prendere la coincidenza verso altre destinazioni. Pazienza se per arrivare all'ora stabilita deve anticipare la partenza alla sera precedente e spendere altri soldi per dormire in albergo e per il ristorante. Le lamentele non si contano più.>>
continua qui:http://lanuovasardegna.gelocal.it/s...ella-i-voli-tra-alghero-e-la-penisola-5316605
 
Non ho capito: i vincoli della continuità territoriale continuano ad applicarsi, oppure no? Se si, Alitalia li sta rispettando?
 
Chissà se il gruppo editoriale l'espresso avrebbe sfornato questa serie di articoli contro Alitalia se De Benedetti non si fosse ritirato dall'entrata nella cordata :)
 
Da quanto c'è scritto ho capito che AZ non rispetta la continuità territoriale da quando è scaduta la proroga.

Avevo anche sentito che la Regione Sardegna, in attesa della nuiova continuità territoriale riformata che partirà a Marzo se tutto va bene, avrebbe chiesto una nuova proroga al ministro dei trasporti.
Adesso non so che empasse ci sia stata con il cambio del Governo...
 
E chi deve prendere coincidenze a Roma? Si attacca al tram o dovrà pagarsi una notte in albergo? Ho un volo a gennaio con coincidenza intercontinentale a FCO, se sopprimono il volo voglio proprio vedere cosa mi dicono.
Pazzesco. Oltre tutto se c'è un volo che è sempre pieno è il primo della mattina, mi sa che la logica sia quella di eliminare i night-stop perché altrimenti non ha senso.
Comunque per ora il volo AHO-FCO delle 7 risulta ancora prenotabile, almeno a gennaio 2012...
 
deduco che sei sardo come il sottoscritto...pare proprio si vogliano eliminare i night stop...a Cag per esempio non esiste un volo early x Linate di AZ. Allora il 320 che arriva la sera prima da LIN se non fa la FCO che fa sta fermo? E non ha un costo farlo stare fermo? Io la politica di questa AZ non la capisco.
 
Ho provato a simulare una prenotazione AHO-FCO ed effetivamente il volo delle 7 non c'è più dal 25/11 .Questi sono i voli attivi ora:http://booking.alitalia.com/Booking/IT_IT/Avail/SelectFlight/0d01e00a14fd43bfbe74b3a8abbf190c
Per LIN la situazione è ancora peggiore rimangono solo AHO-LIN delle 06:40 e ritorno alle 21:45.
Mi sembra veramente una cosa vergognosa non garantire dei voli fondamentali per chi deve andare per lavoro nella capitale o per prendere una coincidenza.Non riesco a capire come una compagnia di bandiera possa eliminare un volo verso il proprio hub.
 
Ho provato a simulare una prenotazione AHO-FCO ed effetivamente il volo delle 7 non c'è più dal 25/11 .Questi sono i voli attivi ora:http://booking.alitalia.com/Booking/IT_IT/Avail/SelectFlight/0d01e00a14fd43bfbe74b3a8abbf190c
Per LIN la situazione è ancora peggiore rimangono solo AHO-LIN delle 06:40 e ritorno alle 21:45.
Mi sembra veramente una cosa vergognosa non garantire dei voli fondamentali per chi deve andare per lavoro nella capitale o per prendere una coincidenza.Non riesco a capire come una compagnia di bandiera possa eliminare un volo verso il proprio hub.

io li vedo ancora prenotabili, ho provato a caso 7-12, 14-12 e 27-12, parlo del AHO-FCO
 
AZ è una società privata che eroga un servizio e deve generare utili. Se una rotta, per mille motivi diversi, non mi copre i costi, o la rendo profittevole cambiando orari, oppure la chiudo. Salvo qualcuno mi paghi per operarla ed io ci possa guadagnare. Vale per AZ come per un tassista, come per una compagnia di pullman. Se il pendolare del mattino deve andare da qualche parte, non è affar mio: o mi paga lui un prezzo adeguato, o mi sovvenziona qualcun altro. In perdita, semplicemente io non ce lo porto.
 
AZ in questo caso ha guadagnato per anni grazie al monopolio. Nel momento in cui non vuoi più operare quella rotta, molli anche la posizione di monopolio. E col cavolo che ti ridò gli slot quando vorresti tornare in estate ad aumentare le frequenze quando la rotta è profittevole. Se ti vuoi prendere (come AZ si è presa per anni) i vantaggi di una situazione, te ne prendi anche gli svantaggi, se no io d'estate ti lascio lo stesso numero di voli che hai d'inverno e le altre frequenze le offro ad altri operatori (che comunque per ora non possono volare su quelle rotte, CT sospesa o no). Sopratutto su una cash-cow come la CAG-FCO, 9a o 10a rotta più trafficata d'Italia, vorrei vedere cosa farebbe AZ se ci fosse un vero libero mercato e gli operatori aeroportuali ragionassero anche loro con criteri da impresa e li buttassero fuori se non garantiscono un servizio.
Se vuoi il libero mercato, che sia libero mercato fino in fondo, baby. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
 
AZ in questo caso ha guadagnato per anni grazie al monopolio. Nel momento in cui non vuoi più operare quella rotta, molli anche la posizione di monopolio. E col cavolo che ti ridò gli slot quando vorresti tornare in estate ad aumentare le frequenze quando la rotta è profittevole. Se ti vuoi prendere (come AZ si è presa per anni) i vantaggi di una situazione, te ne prendi anche gli svantaggi, se no io d'estate ti lascio lo stesso numero di voli che hai d'inverno e le altre frequenze le offro ad altri operatori (che comunque per ora non possono volare su quelle rotte, CT sospesa o no). Sopratutto su una cash-cow come la CAG-FCO, 9a o 10a rotta più trafficata d'Italia, vorrei vedere cosa farebbe AZ se ci fosse un vero libero mercato e gli operatori aeroportuali ragionassero anche loro con criteri da impresa e li buttassero fuori se non garantiscono un servizio.
Se vuoi il libero mercato, che sia libero mercato fino in fondo, baby. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

quoto. mica siamo fessi noi.
 
AZ in questo caso ha guadagnato per anni grazie al monopolio. Nel momento in cui non vuoi più operare quella rotta, molli anche la posizione di monopolio. E col cavolo che ti ridò gli slot quando vorresti tornare in estate ad aumentare le frequenze quando la rotta è profittevole. Se ti vuoi prendere (come AZ si è presa per anni) i vantaggi di una situazione, te ne prendi anche gli svantaggi, se no io d'estate ti lascio lo stesso numero di voli che hai d'inverno e le altre frequenze le offro ad altri operatori (che comunque per ora non possono volare su quelle rotte, CT sospesa o no). Sopratutto su una cash-cow come la CAG-FCO, 9a o 10a rotta più trafficata d'Italia, vorrei vedere cosa farebbe AZ se ci fosse un vero libero mercato e gli operatori aeroportuali ragionassero anche loro con criteri da impresa e li buttassero fuori se non garantiscono un servizio.
Se vuoi il libero mercato, che sia libero mercato fino in fondo, baby. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Hai perfettamente ragione.
 
Un aereo atterra e decolla perchè un aeroporto lo ospita. È come un matrimonio, difficile farlo da soli. Si abolisca la CT, si chiamino tutti i vettori che si vogliono, e vediamo se avremo la botte piena, la moglie ubriaca, o un canonico piagnisteo di orari impossibili e frequenze non soddisfacenti. Lasciamo però che sia il libero mercato a dire la sua, senza drogarlo con contributi a destra ed a manca.
 
AZ in questo caso ha guadagnato per anni grazie al monopolio. Nel momento in cui non vuoi più operare quella rotta, molli anche la posizione di monopolio. E col cavolo che ti ridò gli slot quando vorresti tornare in estate ad aumentare le frequenze quando la rotta è profittevole

Guarda che si sono già fatti male in Lombardia con questi ragionamenti a latere del regolamento (© Caressa).
 
Di fronte a una vergogna simile mi sarei però come minimo aspettato che la compagnia sarda per antonomasia (e recentemente elevata a vettore di servizio pubblico tramite regio decreto regionale), quella composta da gente a cui va portato rispetto a prescindere perché sono 50 anni che da lavoro a 1500 famiglie sarde, zona Olbia, si attivasse repentinamente e mettesse quindi a disposizione degli Algheresi un MD80 sostitutivo. Magari a babbo morto. Così tanto per ribadire ancora una volta all'universo, qualora ce ne fosse bisogno, che il popolo è unito e lotta al vostro fianco.
 
Sinceramente spero che siano cancellazioni effettuate solo per questi ultimi giorni di Novembre dove, si sa, gli aerei viaggiano vuoti. A Dicembre spero che riprenda tutto regolare...