Ottimo dato!!
si il dato in se è molto buono. c'è poi da vedere a che prezzo sono stati venduti i biglietti per ottenerlo.
Ottimo dato!!
si il dato in se è molto buono. c'è poi da vedere a che prezzo sono stati venduti i biglietti per ottenerlo.
In estate riempire il volo è facilissimo, anche davanti vedevo parecchie facce note del percorso Cinecittà-Hollywood. Passeggeri in massima parte italiani, flusso dunque prevedibilmente stagionale.
e qui potrebbe cascare l'asino!
non credo
mio fratello è attualmente a LAX (partito il 20/08 quindi un po' in ritardo rispetto al grosso delle ferie e normalmente le tariffe a fine agosto sono più basse). Voli cercati a metà giugno e prenotati ad inizio luglio.
partenza da LIN, quindi sempre con scalo.
BA era la + economica ~900€
AF e LH se la giocavano sul filo dei 1.000/1.100€
AZ costantemente la più cara sui 1.300€
Tanto per restare in tema....diamo qualche numero su LAX come destinazione.
Si tratta delle vendite BSP delle agenzie italiane verso la destinazione LAX nel periodo JAN JUL 2010:
INDUSTRIA pari a Euro 31.9M (+20%) per 48.445 (+4%) biglietti emessi (al lordo di cxx e rimborsi) con una tariffa media di 659 euro (+15%).
tanto per fare un raffronto JFK che est la destianzione TOP ha:
INDUSTRIA 63.1M (+27%) per 116314 biglietti (-8.8%) con tariffa media di 543 euro (+39%)
Ancora qualche dato su LAX: la BIZ vede un fatturato di 1.1M euro come full biz (+58%) per 378 tickets (+58%) e tariffa media di 2912 euro (+0.4%)
discounted Biz a 6.1M (+1.9%) per 2695 tkts (+3.1%) media 2271 euro (-1.1%)
quindi la biz pesa per 7.2M euro per 3073 tkts con media tkt a 2591.
Ovvero la biz rappresenta il 19% del fatturato.
Ripeto che sono vendite BSP solo Italia e ovviamente sono industria.
quindi cosa significa?
che non svendevano per riempire
Onestamente mi chiedo che incidenza possano avere questi dati. A quanto corrisponde la % di direct sales in questo mercato? Sul leisure, secondo me non é trascurabile.
In promo, dal sito americano, la tratta LAX-FCO è venduta a 1600 $ circa.e qui potrebbe cascare l'asino!
In promo, dal sito americano, la tratta LAX-FCO è venduta a 1600 $ circa.
Ovviamente sono pochissimi quei posti.
per i mesi di ottobre si trova qualcosa anche a 1000$.
La media annuale si aggira sui 1300$ che mi sembra fu anche la tariffa lancio della tratta.
Ora, con questo non so se le rendite siano alte o no.
Come molti dicono, una aereo pieno non è detto che generi profitti, ma non credo che ora come ora AZ tenga aperta una rotta per rimetterci.
Concordo, per quello che ho visto, AZ quest'anno vendeva a prezzi altini i propri voli LR mentre era competitiva, spesso decisamente competitiva sui code-share con tariffe anche del 30-35% più basse di quelle dell'operatore del volo pur con franchigia bagagli più vantaggiosa per AZ.non credo
mio fratello è attualmente a LAX (partito il 20/08 quindi un po' in ritardo rispetto al grosso delle ferie e normalmente le tariffe a fine agosto sono più basse). Voli cercati a metà giugno e prenotati ad inizio luglio.
partenza da LIN, quindi sempre con scalo.
BA era la + economica ~900€
AF e LH se la giocavano sul filo dei 1.000/1.100€
AZ costantemente la più cara sui 1.300€
Il reclamo non serve a niente; siete sudditi e così venite trattati.
E' l'amara realtà e non fa rima con "italianità".
Magari sembravi franceseSe lo dici tu che sai tutto sarà senza dubbio così....
ma non piu tardi di 3 settimane fa a me, cittadino italiano, sfigato pax AZ, con biglietto AZ di economy e banale Mille Miglia sulla YUL CDG (volo non full) mi hanno schiaffato in classe Affaires.....
Tanto per restare in tema....diamo qualche numero su LAX come destinazione.
Si tratta delle vendite BSP delle agenzie italiane verso la destinazione LAX nel periodo JAN JUL 2010:
INDUSTRIA pari a Euro 31.9M (+20%) per 48.445 (+4%) biglietti emessi (al lordo di cxx e rimborsi) con una tariffa media di 659 euro (+15%).
tanto per fare un raffronto JFK che est la destianzione TOP ha:
INDUSTRIA 63.1M (+27%) per 116314 biglietti (-8.8%) con tariffa media di 543 euro (+39%)
Ancora qualche dato su LAX: la BIZ vede un fatturato di 1.1M euro come full biz (+58%) per 378 tickets (+58%) e tariffa media di 2912 euro (+0.4%)
discounted Biz a 6.1M (+1.9%) per 2695 tkts (+3.1%) media 2271 euro (-1.1%)
quindi la biz pesa per 7.2M euro per 3073 tkts con media tkt a 2591.
Ovvero la biz rappresenta il 19% del fatturato.
Ripeto che sono vendite BSP solo Italia e ovviamente sono industria.
Dipende anche dal tipo di clientela che una rotta serve. Ad esempio MNL a me pareva una buona rotta, per la scarsa offerta dall'europa (solo KLM) e per la grande presenza di filippini in Italia. I numeri lo dimostrerebbero, ma e' possibile che i filippini facciano giri assurdi pur di risparmiare qualche euro rendendo di fatto un mercato molto grande un mercato poco attraente con prospettive di yield scarsi.SHENZEN: et voila!
Ancora: industria top 10 BSP IT Jan Jul 2010 destinazioni top (in minuscolo dest gia' AZ in MAIUSCOLO quelle non servite)
1 - jfk a 63M euro +27%
2 - PVG A 56M EURO +49%
3 - mia a 37M euro +25%
4 - lax a 31M euro +20%
5 - HKG A 30M EURO +26%
6 - DXB A 27M EURO -3%
7 - gru a 26M euro +22%
8 - PEK A 26M EURO +42%
9 - MNL A 22M EURO+5%
10 - BKK A 21M EURO -3%
...
12 - LIM A 19M EURO +5%
...
17 - DEL A 17M EURO +4%
18 - SIN A 17M EURO +28%
...
20 - JNB A 13M EURO +19%
...
22 - GIG A 11M EURO +12% (certo che qusta idea di aprire GIG devo proprio capirla!)
E in fine ricordo che un volo ha un origine e una destinazione, l'ideale sarebbe raccogliere passeggeri da uno e dall'altro lato del PtP, quindi i dati Italia sono solo una componente per ragionare sull'apertura di una rotta.