Alitalia potrebbe ordinare nuovi aerei EMB-190, spera Embraer ‎


Un ordine per Embraer:

15 ERJ-190 - ALC (Air Lease Corporation)


Chissà, nella (mia e di alcuni) speranza che vadano a integrare i -170 esistenti.
Alitalia è già cliente di ALC?
Sarebbe il miglior auspicio...

Per curiosità, che differenze di autonomia ci sono tra E190 e E195?
 
Sarebbe il miglior auspicio...

Per curiosità, che differenze di autonomia ci sono tra E190 e E195?

Dati ufficiali Embraer (dai pdf del loro sito) sulla famiglia di E-Jet, danno quanto segue:

ERJ-170-100

Max payload 9.100 kg (STD, LR) / 9.840 kg (AR)
Autonomia (70 pax - 100 kg cad) 3.892 km

Capacità classe unica: 70 pax (32") / 78 (31"-30") / 80 (30"-29")
Capacità doppia classe: 70 pax (6C/64Y) (36"-32")


ERJ-170-200 (ERJ-175)

Max payload 10.080 kg (STD, LR) / 10.360 kg (AR)
Autonomia (78 pax - 100 kg cad) 3.706 km

Capacità classe unica: 78 pax (32") / 86 (31") / 88 (30")
Capacità doppia classe: 78 pax (6C/72Y) (38"-31")


ERJ-190-100

Max payload 13.080 kg (STD, LR, AR)
Autonomia (98 pax - 100 kg cad) 4.448 km

Capacità classe unica: 98 pax (32") / 106 (31") / 114 (30"-29")
Capacità doppia classe: 94 pax (8C/86Y) (38"-31")


ERJ-190-200 (ERJ-195)

Max payload 13.650 kg (STD, LR, AR)
Autonomia (108 pax - 100 kg cad) 4.077 km

Capacità classe unica: 108 pax (32") / 118 (31") / 122 (30"-31")
Capacità doppia classe: 106 pax (8C/98Y) (38"-31")



Con una decina di pax in più il -195 perde meno di 400 km di autonomia.
 
Beh entrambi comunque hanno un'ottima autonomia.
Il primo ovale, 4100km circa il -195, il secondo 4400km circa il -190.......partendo da FCO

gcmap
 
Già... voli "lunghi" con una cabina confortevole e un pitch decisamente ok.

E' quello che dicevo l'altra settimana.
E190/195 avranno forse anche costi operativi maggiori rispetto ai CRJ-900, però li puoi proporre tranquillamente su voli di 3h e più senza sfigurare.
Insomma pressapoco dove AZ vola con la famiglia A32S, potresti intercambiarli con gli Embraer in momenti meno trafficati o aprire mercati più di nicchia (interessanti, traffici discreti, ma non vicinissimi).
Con i CRJ900 invece, per quanto migliorati nella versione NG, la chiara sensazione di essere su un velivolo regionale rimane tale quando si è a bordo.

Però ovviamente poi dipende tutto da cosa vogliono fare in AZ, qual è la mission della loro flotta regionale. In base a questo ci si potrà indirizzare verso una o l'altra famiglia.
 
Modalità "sogno ad occhi aperti" on:
Io li vedrei bene come prodotto Dedicate by Alitalia. Un po' come il prodotto AF con, magari, anche servizi dedicati.
Modalità "sogno ad occhi aperti" off

A parte tutto, quoto i messaggi precedenti. Oltre alle cross country in Italia, mi sembra l'aereo giusto per le rotte fino alle tre ore/tre ore e mezza verso mercati più di nicchia. Per le rotte principali, invece, assolutamente no. Ok i voli lunghi ed il pitch comodo ma atterrare a Mosca, Londra o Tel Aviv con il 190 mi sembra molto un "vorrei ma non posso". Per non parlare delle rotte come Teheran, Baku o Dakar, il piccolino si perderebbe dietro agli wb delle altre compagnie.

Ci puoi forse fare la Lagos/Accra ed avresti la capacità giusta per farla tornare giornaliera :cool:

In più, come per la Dakar, potresti pure offrire ai passeggeri una scelta unica: "partite voi o il vostro bagaglio?"
 
io vedrei bene per AZ l'embrarer su:
minsk-londra city-bilbao-dusseldorf-sarajevo-tallin-copenaghen.
insomma tutte quelle rotte brevi e abbastanza di nicchia che nel complesso servono assolutamente ad AZ per crearsi un'ottima rete di feederaggio in europa.
 
e il Crj che range ha?

Dipende dalla versione se standard, ER o LR.
Quella più performante dovrebbe avere 3.300km di range, quindi rispetto al -190 (il più similare al -900) sono oltre 1.000 km in meno di range.

Il cfr tra CRJ-900 (LR) e il EMB190

gcmap


Modalità "sogno ad occhi aperti" on:
Io li vedrei bene come prodotto Dedicate by Alitalia. Un po' come il prodotto AF con, magari, anche servizi dedicati.
Modalità "sogno ad occhi aperti" off

A parte tutto, quoto i messaggi precedenti. Oltre alle cross country in Italia, mi sembra l'aereo giusto per le rotte fino alle tre ore/tre ore e mezza verso mercati più di nicchia. Per le rotte principali, invece, assolutamente no. Ok i voli lunghi ed il pitch comodo ma atterrare a Mosca, Londra o Tel Aviv con il 190 mi sembra molto un "vorrei ma non posso". Per non parlare delle rotte come Teheran, Baku o Dakar, il piccolino si perderebbe dietro agli wb delle altre compagnie.

Beh chiaro non le rotte "grosse", Mosca - Tel Aviv - Cairo.....spesso sono piccoli anche i 321.
Mercati più di nicchia, l'altra volta avevo buttato lì Larnaca e Marrakech. O anche Bengasi (visto che pare sia nei piani della compagnia) o Alessandria, e rimanendo in Europa capitali scandinave, Dublino...
 
Ultima modifica:
Un bel e170 a QSR ce lo vedo :P
Cmq di tutti i modelli regional proposti l'EMB mi sembra la miglior scelta
 
L'idea di usare un E190 su rotte oltre le 3 ore è folle e anche anti economica. Oltre quella lunghezza è assolutamente consigliabile un A320.
 
L'idea di usare un E190 su rotte oltre le 3 ore è folle e anche anti economica. Oltre quella lunghezza è assolutamente consigliabile un A320.

L'idea sensata sarebbe comunque di non spingersi oltre le 3h, max 3h mezza.
E' meglio volare per 3h con 90 pax su un -190 o con gli stessi pax su un 320? Perchè alla fine è quello il problema, se sono mercati poco volumici.

Air Canada, per dirne una, usa i -190 anche per fare Montreal-Calgary per esempio, oltre 3.000 km
 
JetBlue, con cui anni fa ho avuto modo di interagire per molti mesi, ha una flotta mista A320 / E190. Il 190 è un ottima macchina, ma da loro analisi costi il suo range è consigliabile sotto le 3 ore.