*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda, penso che AF nel suo piano di tagli non abbia in mente di passare ad AZ sue macchine al posto di reperirle sul mercato.
E' per quello che viene visto negativamente un eventuale blocco dell'arrivo di nuove macchine LR perchè vorrebbe dire la fine del piano DT da molti ritenuto sulla buona strada per un rilancio spostando il focus di AZ più sul lungo raggio.

Sì certo non ho dubbi che l'attuale programma di AF non preveda la cessione di macchine/opzioni ad AZ. Quindi se ipoteticamente in queste settimane cambiassero idea potremmo tutti cantare il grande successo dagli italiani.
 
Va bene cercare la polemica, ma mica hanno perso soldi miei, mi dispiace se tu invece ci dai peso e ti crucci della situazione.
Infine mi dispiace se nel paradiso dove sei emigrato ti annoi e vieni qua a cercare la polemica, ma scusami ma non ho nessuna voglia di perdere tempo con stupidaggini che non centrano nulla con l'argomento e sono di interesse zero se non atte a cercare flame.

vedo che mi sono stati cancellati dei post di risposta,va beh la faccio corta.

1-credo che ti annoi più te con più di 6000 post che non io con poco più di 180 come indice del tempo che passo sul forum
2-gli emirati che tu chiami paradiso,un pò ironicamente,è il posto da cui da mesi sperate arrivi un aiuto,un regalo,un salvataggio
3-non saranno soldi tuoi ma ci sono 14000 famiglie in pericolo,e mi cruccio per loro,infatti non era rivolto a te il post precedente in cui parlava di difficoltà a rallegrarsi con 1,25 miliardi persi
4-non ti interessa perchè sono soldi altrui (anche la cigs pagata?) ma quanto meno ti dovrebbe importare di quelle 14mila famiglie visto come le tiri fuori strumentalmente in occasione di eventi avversi a cai,tipo 5 ek o tar easyjet
 
Scusate un momento, ma anziche' avere una serie di voci piu' o meno fondate o riprodurre una quantita' di articoli che si basano su voci piu' o meno fondate si mettesse la parola fine su questo thread e non si aspettasse un'annuncio di AZ sui piani futuri ?

Con tutto il rispetto per la quantita' dei post in questo thread mi sembra che oramai sia diventato nient'altro che un 'rumour mill". Non ne vedo l'utilita' !
 
16/10/2013 - 14:43 Guidaviaggi
Moretti su Alitalia: "Non hanno voluto la discontinuità"

"In queste condizioni non è possibile un nostro intervento", ha affermato l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato


E' voluto intervenire anche l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, dopo che nella nottata di lunedì l'assemblea dei soci Alitalia ha deliberato all'unanimità l'aumento di capitale per la compagnia. "In queste condizioni non è possibile un nostro intervento - ha dichiarato a chi chiedeva un possibile intervento del gruppo -. Non hanno voluto la discontinuità. Noi non siamo stati mai coinvolti".

il premier ci ha provato ma i capitani l'osso senza prendere qualche soldo non lo mollano
 
Mentre si rimane nell'oscurità fondamentale in merito a tutta l'operazione ecco un'analisi finanziaria decisamente interessante:

Aliposte, sinergie come se piovesse

http://phastidio.net/2013/10/15/aliposte-sinergie-come-se-piovesse/
Interessante come il 2 di picche quando briscola è fiori:
quello che l'articolo si dimentica di sottolineare è che la partecipazione di Poste all'aumento di capitale è sostanzialmente scontata, mentre la posizione delle banche (intesa e Unicredit) è diversa, in quanto costituiscono il reale consorzio di garanzia.
PS: la separazione fra banca d'affari e banca commerciale è una invenzione tipicamente italiana, basta andare a vedere le partecipazioni di una banchetta locale chiamata Deutche Bank.
 
Interessante come il 2 di picche quando briscola è fiori:
quello che l'articolo si dimentica di sottolineare è che la partecipazione di Poste all'aumento di capitale è sostanzialmente scontata, mentre la posizione delle banche (intesa e Unicredit) è diversa, in quanto costituiscono il reale consorzio di garanzia.
PS: la separazione fra banca d'affari e banca commerciale è una invenzione tipicamente italiana, basta andare a vedere le partecipazioni di una banchetta locale chiamata Deutche Bank.

paolo da quanto ho capito poste subentrerebbe sull'inoptato,cioè in pratica se non ci fosse inoptato perchè magari af mette più del suo 25%,poste non entrerebbe,ho capito bene?
 
paolo da quanto ho capito poste subentrerebbe sull'inoptato,cioè in pratica se non ci fosse inoptato perchè magari af mette più del suo 25%,poste non entrerebbe,ho capito bene?
Posto che stiamo parlando di pure ipotesi, confermo che AF ha comunque la prelazione sull'inoptato (a condizione di sottoscrivere a sua volta l'aumento di capitale). Quindi per la parte di nuove azioni destinate ai soci italiani l'ordine di offerta dovrebbe essere:
1) Soci attuali italiani (pro quota)
2) Altri soci (italiani o classe B) che hanno aderito all'aumento di capitale e che ne facciano esplicita richiesta. Anche in questo caso pro quota.
3) Poste Italiane
4) Consorzio di banche.
 
Posto che stiamo parlando di pure ipotesi, confermo che AF ha comunque la prelazione sull'inoptato (a condizione di sottoscrivere a sua volta l'aumento di capitale). Quindi per la parte di nuove azioni destinate ai soci italiani l'ordine di offerta dovrebbe essere:
1) Soci attuali italiani (pro quota)
2) Altri soci (italiani o classe B) che hanno aderito all'aumento di capitale e che ne facciano esplicita richiesta. Anche in questo caso pro quota.
3) Poste Italiane
4) Consorzio di banche.
ok quindi non è scontato nemmeno l'ingresso di poste italiane qualora il nuovo piano industriale accontenti i francesi e questi decidano sull'opportunità di aumentare la propria quota comprando l'inoptato
grazie del chiarimento mi sembra un ipotesi che finora,tra le tante,non era ancora stata formulata
 
Posto che stiamo parlando di pure ipotesi, confermo che AF ha comunque la prelazione sull'inoptato (a condizione di sottoscrivere a sua volta l'aumento di capitale). Quindi per la parte di nuove azioni destinate ai soci italiani l'ordine di offerta dovrebbe essere:
1) Soci attuali italiani (pro quota)
2) Altri soci (italiani o classe B) che hanno aderito all'aumento di capitale e che ne facciano esplicita richiesta. Anche in questo caso pro quota.
3) Poste Italiane
4) Consorzio di banche.
Grazie.
Quindi quotando londonfog possiamo anche apettare un annuncio di AZ e/o AF prima di fare queste innumerevoli speculazioni e rumours che stiamo leggendo da giorni sul forum.
 
ok quindi non è scontato nemmeno l'ingresso di poste italiane qualora il nuovo piano industriale accontenti i francesi e questi decidano sull'opportunità di aumentare la propria quota comprando l'inoptato
grazie del chiarimento mi sembra un ipotesi che finora,tra le tante,non era ancora stata formulata
Credo (o meglio immagino) perché ci sia comunque un accordo di base per cui a questo giro AF in ogni caso non aumenterà la propria quota.
 
Posto che stiamo parlando di pure ipotesi, confermo che AF ha comunque la prelazione sull'inoptato (a condizione di sottoscrivere a sua volta l'aumento di capitale). Quindi per la parte di nuove azioni destinate ai soci italiani l'ordine di offerta dovrebbe essere:
1) Soci attuali italiani (pro quota)
2) Altri soci (italiani o classe B) che hanno aderito all'aumento di capitale e che ne facciano esplicita richiesta. Anche in questo caso pro quota.
3) Poste Italiane
4) Consorzio di banche.

Mi pare di aver capito che nella delibera di lunedì si sia derogato all'art. 2441 nel senso che l'esercizio del diritto di prelazione sull'inoptato non dovrà essere esercitato "contestualmente" così come prescrive la norma bensì entro un successivo termine stabilito da cda.

Da notare che nel precedente cda di venerdì si parlava di un immediato finanziamento "bridge to equity" da 100 mln da parte di Intesa in attesa della sottoscrizione dell'adc.
Pare che nei due giorni successivi abbiano cambiato idea preferendo far versare già oggi ad Atlantia, Immsi e Intesa la somma di 76 mln a titolo di aumento di capitale senza aspettare il trentesimo giorno, così rendendo non necessario il prestito ponte. Con questo revirement si sono avvicinati alla posizione di air france.
 
Tutta la sceneggiata napoletana relativa all'ingresso di Poste, che viene dato per scontato da tutti (francesi compresi).

penso che sia scontato che ci sarà una parte di inoptato e di conseguenza è scontato che qualcuno tra af,poste e banche lo prenda
non vedo il collegamento tra il fatto che l'ingresso di poste sia scontato e il fatto che ci sia un accordo per cui af non salirà di quota se deciderà di aderire
 
Posto che stiamo parlando di pure ipotesi, confermo che AF ha comunque la prelazione sull'inoptato (a condizione di sottoscrivere a sua volta l'aumento di capitale). Quindi per la parte di nuove azioni destinate ai soci italiani l'ordine di offerta dovrebbe essere:
1) Soci attuali italiani (pro quota)
2) Altri soci (italiani o classe B) che hanno aderito all'aumento di capitale e che ne facciano esplicita richiesta. Anche in questo caso pro quota.
3) Poste Italiane
4) Consorzio di banche.

Se non sbaglio il termine per partecipare all' aumento di capitale è metà novembre ma a fine ottobre scade il vincolo tra i soci di non poter vendere a terzi le quote, bisogna considerare anche questo dettaglio non da poco. Secondo me è probabile che dopo la scadenza di fine ottobre ci saranno le vere scelte quando i soci avranno mani libere.
 
vedo che mi sono stati cancellati dei post di risposta,va beh la faccio corta.

1-credo che ti annoi più te con più di 6000 post che non io con poco più di 180 come indice del tempo che passo sul forum
2-gli emirati che tu chiami paradiso,un pò ironicamente,è il posto da cui da mesi sperate arrivi un aiuto,un regalo,un salvataggio
3-non saranno soldi tuoi ma ci sono 14000 famiglie in pericolo,e mi cruccio per loro,infatti non era rivolto a te il post precedente in cui parlava di difficoltà a rallegrarsi con 1,25 miliardi persi
4-non ti interessa perchè sono soldi altrui (anche la cigs pagata?) ma quanto meno ti dovrebbe importare di quelle 14mila famiglie visto come le tiri fuori strumentalmente in occasione di eventi avversi a cai,tipo 5 ek o tar easyjet

Comunque volevo evitare di rispondere ad ulteriori discorsi senza senso ma scrivi cose non vere e mi tocca rispondere.
1. I post possono essere più o meno interessanti ma solitamente si discute di una passione comune, poi c'è chi si annoia che perde tempo a provocare con stupidaggini che non centrano nulla con l'argomento se non a cercare flame.
2. Io non spero in nessun aiutino o regalo, nel business non esistono, quello che in molti valutano interessante è la complementarietà geografica e quindi dei network ed i capitali da investire, due cose che AF purtroppo,altrimenti non ci sarebbe nulla da discutere.
E comunque cosa c'entra come eventualmente investono i loro capitali con il fatto di come tu impieghi il tuo tempo libero?
3. Prendo atto che quindi hai sbagliato a rivolgere la tua uscita visto il cambio di rotta. Permettimi ma le 14000 famiglie per me pesano come quelle di altri centinaia di migliaia di lavoratori. E come detto altre volte, i lavoratori del settore hanno ammortizzatori sociali nettamente superiori a tutti gli altri lavoratori. Come ho già detto bisogna dare il giusto peso alle cose, mi dispiace se i milioni di disoccupati italiani angustiano la tua esistenza, io non ho spalle abbastanza larghe per portare tale fardello e mi limito a fare il possibile per creare le condizioni perchè chi lavora con me sia sereno e non rischi di perdere il lavoro e magari per cercare di assumere qualche persona in più. Purtroppo di più non posso fare.
4. Mettetevi d'accordo sulla CIGS, se sono soldi degli italiani penso che sia giusto allora eliminare il privilegio. Sia chiaro che io non uso strumentalmente nessuno, a differenza di quest'ultimo tuo post, al massimo discuto di come la leva occupazionale sia normalmente fonte di trattativa nei rapporti con la politica. E solitamente contribuisce a salvare posti di lavoro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.